formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
9 Mar [22:09]

Rally del Ciocco: Rossetti porta la Peugeot S2000 subito al top

Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi su Peugeot 207 Super 2000 , hanno vinto la prima prova speciale del 30° Rally del Ciocco e Valle Serchio, gara d'apertura del Campionato Italiano Rally. A partire dalle 18,31 i 51 equipaggi che nella mattinata hanno portato a termine le operazioni di verifica e successivamente hanno testato le vetture nello shakedown, all'interno del Ciocco, hanno lasciato la pedana di partenza ubicata presso gli impianti sportivi di Castelnuovo Garfagnana.
Il secondo tempo sui sei KM della prova spettacolo che si è svolta in notturna, è stato quello di Paolo Andreucci ed Anna Andreussi sulla Mitsubishi Lancer EVO IX della Ralliart Italy, seguiti da Luca Cantamessa e Piercarlo Capolongo sulla vettura gemella curata dalla MRT by Nocentini. Miglior interprete della prova spettacolo tra le Super 1600 il bergamasco Alessandro Perico navigato da Fabrizio Carrara sulla Renault Clio della Twister Corse. La Renult Clio RS dei Massimilaino Danesi e Sara Boretti è balzata al comando tra le due ruote motrici del gruppo N. Uno pneumatico stallonato ha rallentato la Subaru Impreza del piemontese Piero Longhi, mentre il veneto Giandomenico Basso non ha concluso la prova per un'uscita di strada con la Grande Punto Abarth, domani ripartirà, dunque, con tre minuti di penalità.
Dopo il crono d'apertura ricavato all'interno della tenuta del Ciocco con il tracciato assiepato di pubblico, i concorrenti sono entrati in riordinamento a Castelnuovo di Garfagnana, da dove usciranno alle 8,31 di domani, sabato 10 marzo, per entrare nel primo parco assistenza della giornata, prima delle 9 prove speciali che attendono piloti e vetture per il completamento della prima tappa dell'edizione numero 30 del Rally del Ciocco, con 125,33 Km di P.S. sui 320,23 totali.
Nella mattinata si è svolta la cerimonia d'apertura del Campionato Italiano Rally con la foto ufficiale di tutti gli equipaggi iscritti al C.I.R., con tanto di augurio delle autorità civili. Si è poi inaugurato il Ciocco Rally Celebrity, un museo multimediale nato con lo scopo di far crescere nel tempo i contenuti della storia del rally garfagnino.