FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
11 Nov [8:41]

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Evans prova ad allungare su Neuville

Michele Montesano

Il Rally del Giappone si sta trasformando nella gara del riscatto per Elfyn Evans. Il gallese del Toyota Gazoo Racing Team WRT ha chiuso la tappa del venerdì al primo posto vincendo il duello contro Thierry Neuville. Abituato alle strade di casa, Evans ha interpretato al meglio i continui cambi di aderenza dell’asfalto nipponico avendo la meglio sugli avversari. Ma, con i primi 3 piloti racchiusi in soli 5 secondi, nulla è ancora definitivamente scritto.

Così come avvenuto in mattinata, anche nella tornata pomeridiana il percorso originale è stato accorciato. Il chilometraggio della PS5 è stato ridotto escludendo il tratto stradale che ha visto la Hyundai di Dani Sordo prendere fuoco. Mentre la ripetizione di Shitara Town è stata cancellata per l’impossibilità di riparare in tempo la barriera divelta da Craig Breen nel corso del primo passaggio.



Ciò nonostante Evans è apparso subito determinato esprimendosi finalmente sui livelli visti negli anni passati. Il gallese ha firmato immediatamente lo scratch della Isegami’s Tunnel 2 battendo Neuville di 1”1, per poi ottenere il secondo crono nella PS6 estendendo il vantaggio sul belga a 3 secondi. Neuville (nella foto sopra) si è dimostrato più cauto nell’affrontare il secondo passaggio, lamentandosi dello scarso grip in alcuni punti a causa delle numerose foglie cadute sul manto stradale.

Con il miglior tempo ottenuto nella Inabu Dam 2, Kalle Rovanperä occupa attualmente il terzo posto a soli 5”1 dal compagno di squadra Evans. Dopo aver lottato con problemi di assetto in mattinata, il Flying Finn ha apportato le giuste correzioni nel Service Park ottenendo subito un miglioramento nel bilanciamento complessivo della Yaris. Sostituito il differenziale sulla Hyundai, Ott Tänak ha provato a ricucire il distacco dalla zona podio. Ma, a rallentare la corsa dell’estone, ci ha pensato ancora una volta il sistema ibrido che ha funzionato a intermittenza nel corso della PS6.



Il giapponese Takamoto Katsuta ha chiuso la tappa ottenendo il quarto crono nella Inabu Dam 2 a 1”8 da Rovanperä. Inoltre, considerato il minuto e mezzo di vantaggio su Gus Greensmith (nella foto sopra), l’idolo di casa ha il quinto posto già in cassaforte. Proprio l’inglese, unico superstite di casa Ford M-Sport, ha pagato a caro prezzo dapprima il cedimento dell’albero di trasmissione, avvenuto nella mattinata, e poi una stesura delle note troppo cauta. Ai margini dalla top 10, per via della foratura accusata nella PS2, Sebastien Ogier è arrivato al traguardo della Inabu Dam 2 con la portiera destra della sua Yaris squarciata. Il francese ha ammesso di aver sbagliato il punto di frenata in un incrocio andando così a toccare una barriera.

Settimo assoluto, Sami Pajari guida la classifica del WRC2. Dopo aver disputato solamente 2 Prove Speciali, il finlandese della Skoda ha un margine di 5”3 sul connazionale Teemu Suninen. Terzo di classe Emil Lindholm che, dopo il ritiro di Kajetan Kajetanowicz, è sempre più lanciato verso la conquista del titolo iridato.


Venerdì 11 novembre 2022, classifica dopo la SS7

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - 57'18"8
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - 3"0
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - 5"1
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - 13"9
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - 20"6
6 - Greensmith-Andersson (Ford Puma Rally1) - 2'00"4
7 - Pajari-Malkonen (Skoda Fabia WRC2) - 2'21"8
8 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N WRC2) - 2'27"1
9 - Lindolm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - 2'30"2
10 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - 2'49"8
11 - Munster-Louka (Hyundai i20N WRC2) - 2'59"1
12 - Zaldivar-Der Ohannesian (Hyundai i20N WRC2) - 3'05"9
13 - Kovalainen-Kitagawa (Skoda Fabia WRC2) - 3'18"7
14 - Bulacia-Morales (Skoda Fabia WRC2) - 3'33"0
15 - Johnston-Kihurani (Citroen C3 WRC2) - 3'38"6