formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Gara 2
Vittoria e leadership per Dunne

Carlo Luciani - XPB ImagesSecondo successo in FIA Formula 2 per Alex Dunne, che ha dominato la Feature Race di Imola. Dopo a...

Leggi »
18 Mag [16:30]

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano

Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC. Mai nessuno come lui sugli sterrati lusitani, il francese ha apposto per la settimana volta la sua firma al termine di un difficile quanto massacrante Rally del Portogallo. Dopo aver conquistato otto titoli iridati nel WRC, Ogier riesce a trovare sempre nuovi stimoli per proseguire una carriera costellata di successi. Anche in questa stagione, vissuta a metà servizio, il portacolori della Toyota ha dapprima conquistato il Rally di Montecarlo, per la decima volta, e quest’oggi ha dominato in Portogallo.

L’avvio è stato tutt’altro che facile. Costretto a dover fare i conti con un assetto troppo morbido della sua Yaris Rally1, Ogier ha faticato nella mattinata del venerdì. Modificato il setup, nel parco assistenza di metà giornata, il francese è quindi tornato a siglare tempi di rilevo, tanto da essere il pilota più rapido del team Toyota. Ciò nonostante, Ogier ha dovuto fare i conti con un velocissimo Ott Tänak (nella foto sotto) che ha dettato il ritmo del Rally del Portogallo fin dalle prime battute.



Quando sembrava ormai lanciato verso il primo successo stagionale, l’estone è però stato tradito dalla sua Hyundai. Nel corso della penultima speciale del sabato, la ripetizione di Amarante, Tänak ha subito il cedimento del servosterzo della i20N Rally1. Pur riuscendo a proseguire la marcia, l’estone ha perso in un sol colpo oltre 40 secondi scivolando al terzo posto.

A salire al comando del Rally del Portogallo è stato proprio Ogier. L’otto volte iridato WRC ha così chiuso la tappa del sabato con un margine di 27”6 sul compagno di squadra Kalle Rovamperä, il primo degli inseguitori. Navigato da Vincent Landais, Ogier quest’oggi ha badato esclusivamente ad amministrare il suo vantaggio blindando la settima vittoria in Portogallo che, puntualmente, è arrivata (nella foto sotto) al termine di un rally in cui il francese non ha commesso alcuna sbavatura.



Persa la possibilità di vincere, Tänak ha cercato di limitare i danni dando la caccia al secondo gradino del podio. Ad eccezione della speciale di Paredes, la prima PS della giornata odierna vinta da Rovanperä, l’estone ha impresso un ritmo indemoniato sugli sterrati lusitani siglando gli scratch delle ultime cinque speciali fino a conquistare il secondo posto del Rally del Portogallo. Tänak ha, inoltre, vinto sia il Super Sunday che la Power Stage salendo al quarto posto nella classifica iridata.

Pur provando a rispondere all’estone della Hyundai, Rovanperä alla fine si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio. Il finlandese ha inoltre racimolato altri punti nella tappa della domenica e nella Power Stage conclusiva che gli permettono di consolidare il secondo posto nella graduatoria generale. Ma a sorprendere è il ruolino di marcia della Toyota: in questo primo scorcio della stagione il team giapponese ha monopolizzato il gradino del podio vincendo tutti i rally sinora disputati.



Ancora una volta Thierry Neuville ha dovuto limitare i danni. Autore di un testacoda nella PS2, il campione in carica ha dato vita a un’intensa rimonta culminata con il quarto posto finale. Il belga (nella foto sopra) ha inoltre conquistato la seconda piazza sia nel Super Sunday che nella Power Stage recuperando punti preziosi in ottica mondiale. Peccato per Adrien Fourmaux, costretto alla resa quando occupava la seconda posizione. Il francese, durante la PS8 del venerdì, ha piegato la sospensione anteriore sinistra della sua Hyundai alzando bandiera bianca.

A completare la top-5 del Rally del Portogallo è stato Takamoto Katusta. Il nipponico non è riuscito a tenere il passo dei suoi compagni di squadra terminando a oltre un minuto e mezzo dalla vetta. A sorprendere sugli sterrati portoghesi è stato Sami Pajari. Il giovane finlandese ha mostrato un passo consistente e una condotta attenta. Solamente gli ordini di scuderia della Toyota hanno fermato Pajari che, nella tappa odierna, ha dovuto cedere il sesto posto ad Elfyn Evans. Costretto ad aprire le prove della tappa del venerdì, il leader del mondiale ha vissuto un fine settimana estremamente impegnativo. Il sesto posto è quindi un risultato più che positivo per il gallese.



Tagliando il traguardo all’ottavo posto, Joshua McErlean si è confermato il più veloce tra i piloti Ford. Pur pagando un distacco di oltre cinque minuti dal vincitore, l’irlandese di M-Sport ha battuto di 45 secondi il compagno di squadra Gregoire Munster. Subito fuori dalla lotta, per colpa di una foratura nella PS2, Martinš Sesks non si è arreso. Il lettone ha dato vita a un’intensa rimonta culminata con il quindicesimo posto assoluto.

Secondo successo stagionale nel WRC2 per Oliver Solberg (nella foto sopra). Protagonista di un vero e proprio assolo sugli sterrati portoghesi, il figlio d’arte ha regalato un’altra vittoria a Toyota. Il portacolori del Printsport ha piazzato la Yaris Rally2 al decimo posto assoluto battendo di 51”8 Yohan Rossel. Il francese, nonostante una foratura sulla sua Citroën C3 Rally2 accusata nell’ultima PS del venerdì, è riuscito a recuperare terreno battendo sul finale Gus Greensmith. A completare la top-5 del WRC2 le Toyota di Roope Korhonen e Jan Solans, mentre Roberto Daprà e Luca Beltrame hanno conquistato un positivo sesto posto di classe.

Domenica 18 maggio 2025, classifica Super Sunday (top 10)

1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 47'03"8
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 12"0
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 21"3
4 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 27"4
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 42"5
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'07"3
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'22"5
8 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'26"5
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'43"2
10 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'45"8

Domenica 18 maggio 2025, classifica finale (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3h48'35"9
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 8"7
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 12"2
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 38"5
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'41"9
6 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'31"0
7 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'38"3
8 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 5'12"3
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 5'57"5
10 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 9'15"1
11 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 10'06"9
12 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 10'23"3
13 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 11'19"8
14 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - PH Sport - 12'26"5
15 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 12'28"2

Il campionato piloti
1.Evans 118 punti; 2.Rovanpera 88; 3.Ogier 86; 4.Tanak 84; 5.Neuville 78; 6.Katsuta 51; 7.Fourmaux 44; 8.Pajari 25; 9.Munster 18; 10.McErlean 12.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 258 punti; 2.Hyundai 203; 3.M-Sport Ford 72.