Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
24 Giu [17:14]

Rally di Grecia, 1. tappa
Loeb fa il Loeb
Sainz è terzo!

L'aperitivo dell'Olimpic Stadium è già alle spalle. Sulle calde, difficili e impervie strade greche dell'Acropolis Rally, oggi si è fatto sul serio. Sebastien Loeb ha concluso la prima tappa al comando, ma gli altri non hanno mancato di fargli sentire per tutta la giornata il loro fiato sul collo. Anche se il francese della Citroen, reduce dalla 24 Ore di Le Mans, nell'ultima prova speciale ha fatto sognare staccando il secondo classificato, Carlos Sainz, di 13"4, sono soltanto sei i secondi di vantaggio con i quali Loeb ha preso la strada dell'hotel. Pochini per cenare e dormire serenamente. Marcus Gronholm è in palla avendo vinto due prove speciali e perché è a un soffio da Loeb nonostante un guaio al sistema idraulico che lo ha costretto nella quarta PS a utilizzare il cambio manuale.
Brillante terzo Carlos Sainz. Rientrato in Turchia, lo spagnolo ha vinto la sesta PS con appena sette decimi di vantaggio su Loeb, la prima da quando si è rimesso il casco in testa, ed ha concluso la tappa a soli 14" dal compagno francese. Quarto, a 17"7, Toni Gardemeister con una Ford Focus che lo ha fatto impazzire nella seconda PS, quando il suo motore si è spento per due volte. Eppure è lì, ad appena 17" dopo una giornata intera di battaglia.
La sorpresa è arrivata da Mikko Hirvonen che dopo tre PS era addirittura al comando della classifica generale. Poi è scivolato al quinto posto finale con la sua Ford Focus, che ha perso la terza marcia nella quinta PS.
Poteva andare in spiaggia Petter Solberg! Nella prova speciale numero 2 il pilota Subaru è uscito di strada tre volte poi si è ritrovato con il differenziale rotto. Nel pomeriggio le cose sono migliorate e Solberg ha potuto recuperare, ma è quattordicesimo a 3'07". Giornata triste per Armin Schwarz che si è dovuto ritirare per la rottura del motore tra la seconda e la terza PS, e per il suo compagno in Skoda, Janne Tuohino, che ha centrato una pietra sul finire della seconda PS e successivamente ha rotto la frizione.
Gigi Galli ha concluso all'ottavo posto. Ieri si era parlato di una sua possibile esclusione dal rally perché la Mitsubishi che guida era stata trovata sottopeso alle verifiche. Nella sua posizione erano anche i piloti Subaru Petter Solberg, Chris Atkinson e Stephane Sarrazin. I commissari tecnici hanno deciso per una multa: 10.000 euro a Galli, 30.000 euro per Solberg, 20.000 euro per Atkinson, 10.000 euro per Sarrazin.
Nella foto, Sebastien Loeb.

L'ordine di arrivo alla 1. tappa, venerdì 24 giugno 2005

1 - Sebastien Loeb (Citroen Xsara) - in 24'37"6
2 - Marcus Gronholm (Peugeot 307) - a 6"1
3 - Carlos Sainz (Citroen Xsara) - a 14"0
4 - Toni Gardemeister (Ford Focus) - a 17"7
5 - Mikko Hirvonen (Ford Focus) - a 48"8
6 - Harri Rovanpera (Mitsubishi Lancer) - a 1'08"3
7 - Henning Solberg (Ford Focus) - a 1'10"7
8 - Gigi Galli (Mitsubishi Lancer) - a 1'37"8
9 - Marko Martin (Peugeot 307) - a 1'49"7
10 - Tobias Johansson (Subaru Impreza) - a 2'01"4