Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
20 Nov [19:46]

RallyDay Pomarance
Runfola per otto decimi

Dopo il successo conquistato nell'edizione 2009 - con la gara in format “ronde” - da parte del pilota agrigentino Valerio La Rosa, ad alzare il trofeo di primo classificato è ancora un pilota isolano, Marco Runfola..
Il pilota di Cefalù è riuscito ad elevarsi nella classifica assoluta al volante della Renault Clio R3C, la stessa “fregiata” del titolo femminile nel Campionato Italiano Rally grazie alle performance velocistiche di Corinne Federighi, quest'oggi nell'insolita veste di copilota ed alla prima collaborazione con il driver siciliano.
A catalizzare l'attenzione degli appassionati è stato l'acceso confronto inscenato verso la Renault Clio R3C di Michele Rovatti, particolare che ha interessato l'attico della classifica assoluta per l'intera gara. A rivelarsi decisiva è stata l'ultima prova speciale, la “Montecatini Val di Cecina”, chilometri che hanno confermato la leadership di Marco Runfola, presentatosi allo start iniziale con soli sette decimi di vantaggio sull'inseguitore Michele Rovatti. Uno “score” che ha assegnato a Runfola la vittoria finale ed a Michele Rovatti e Valentina Catone la seconda piazza. Ad archiviare il confronto, in terza posizione assoluta, sono stati Roberto Tucci e Giampietro Micalizzi, su Renault Clio S1600, protagonisti di una prestazione autoritaria che li ha visti precedere la Renault Clio Williams di Gruppo A condotta da Nico Signorini e Leonardo Marraccini, penalizzati da dieci secondi legati ad un ritardo al controllo orario e limitati da un feeling non ancora ottimale con la vettura, sulla quale il pilota era al debutto. A chiudere la “top five” sono stati Luca Pierotti e Manuela Milli, su Peugeot 208 R2B. L'ennesima conferma per il pilota lucchese, che ha confermato le buone sensazioni destate al volante della transalpina da 1600 cc dopo i trascorsi legati al volante della Renault Clio R3.
Sesta piazza finale per Fabio Pinelli e Marco Nesti, su Renault Clio R3C mentre, a concludere in settima posizione sono stati Egisto Vanni e Gianni Lartini, tornato dopo un anno sulla Renault Clio S1600 e limitato da problemi di gomme nella fase centrale di gara. Ottava piazza per Leopoldo Maestrini e Daniele Michi, su Renault Clio S1600, con il pilota di Scarlino limitato da un problema all'idroguida prontamente risolto al service park. A chiudere la top ten sono stati Emanuele Pierucci ed Emilio Dalle Luche (Peugeot 208 R2B) in nona posizione, con la Peugeot 106 Kit di Roberto Pineschi e Lorenzo Bogi a chiudere la classifica riservata ai primi dieci equipaggi.
Il Rally Day di Pomarance ha confermato l'elevato appeal riscontrato nelle precedenti edizioni, confermato dal numero record di iscritti alla gara, divenuta una “classica” del finale di stagione rallistico toscano.

Classifiche: 1. Runfola-Federighi (Renault Clio) in 23'42.1; 2. Rovatti-Catone (Renault Clio) a 0.8; 3. Tucci-Micalizzi (Renault Clio) a 30.0; 4. Signorini-Marraccini (Renault Clio) a 33.8; 5. Pierotti-Milli (Peugeot 208) a 41.1; 6. Pinelli-Nesti (Renault Clio) a 45.0; 7. Vanni-Lartini (Renault Clio) a 45.7; 8. Maestrini-Michi (Renault Clio) a 48.1; 9. Pierucci-Dalleluche (Peugeot 208) a 52.8; 10. Pineschi-Bogi (Peugeot 106) a 1'03.7;