formula 1

Mexico City - Qualifica
Gran pole di Norris, poi le Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesLo aveva annunciato, non a parole, ma con il tempo segnato sul cronometro, che per la pole del GP ...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
3 Giu [12:19]

Royal Rally Scandinavia
Brynildsen 1°, Korhonen nuovo leader

Michele Montesano

Il Royal Rally di Scandinavia si è confermato un feudo dei piloti nordici che hanno monopolizzato l’intero podio del terzo appuntamento stagionale del FIA ERC. Se nelle ultime due edizioni era stato Oliver Solberg a far saltare il banco, quest’anno è toccato Evynd Brynildsen battere un’agguerrita concorrenza. Il norvegese, che dopo aver disputato diverse stagioni nel WRC2 corre ormai part-time, ha avuto la meglio sul nuovo leader del Campionato Europeo Rally, il finlandese Roope Korhonen, e sul pilota di casa Isak Reiersen.

Così come avvenuto in Ungheria, Simone Tempestini ha aperto il Royal Rally di Scandinavia conquistando la prova spettacolo di Bratebacken. Ma la tappa del venerdì, andata in scena sui velocissimi sterrati svedesi, è stata estremamente serrata con ben sette vincitori diversi nelle otto PS in programma. Tuttavia a salire subito al comando delle operazioni è stato Brynildsen che, navigato da Jorn Listerud, si è mostrato il più costante chiudendo la giornata con un vantaggio di poco più di cinque secondi su Reiersen, a sua volta inseguito a un secondo da Korhonen.



Proprio la lotta per il secondo posto ha avvantaggiato Brynildsen che, nella tappa conclusiva del sabato, è riuscito ad accumulare un margine rassicurante per conquistare il suo primo successo in carriera nel FIA ERC. Fondamentale si è rivelata la scelta di conservare un set nuovo di pneumatici Pirelli, che poi il norvegese ha usato sulla sua Toyota Yaris Rally2 nella tornata pomeridiana. Siglando lo scratch nel secondo passaggio della speciale di Olme, Brynildsen ha di fatto messo in cassaforte la vittoria.

L’attenzione si è quindi spostata su Reiersen e Korhonen. Con quest’ultimo che, firmando il riferimento nella Power Stage conclusiva, ha scalzato Reiersen conquistando il secondo gradino de podio. Con tale risultato, Korhonen (nella foto sopra) è inoltre salito al comando della graduatoria generale del FIA ERC. Quarto al traguardo, Andrea Mabellini si è confermato il primo pilota non nordico nel Royal Rally di Scandinavia. Il bresciano, navigato da Virginia Lenzi, si è così riscattato del ritiro subito quando stava dominando il Rally di Ungheria. Nonostante una foratura accusata nelle prime battute sulla Skoda Fabia, Mabellini (nella foto sotto) si è reso protagonista di una superba rimonta battendo il norvegese Frank Tore Larsen. 


Fuori dalla top-5 la Skoda Fabia Rally2 del pilota locale Mille Johansson seguito dall’ex leader di campionato Miko Marczyk. In lotta per le pozioni di vertice, Mads Østberg ha perso oltre mezzo minuto al termine della tappa del venerdì per via di una foratura. Il norvegese della Citroën non è più riuscito a recuperare il gap chiudendo il rally all’ottavo posto precedendo Tempestini, per la prima volta al traguardo in questa stagione, e l’alfiere Ford M-Sport Jon Armstrong.

Tredicesimo assoluto, Tymek Abramowski ha conquistato il successo nel FIA ERC3. Il polacco, al volante della Ford Fiesta Rally3, ha battuto di sette secondi il finlandese Ville Vatanen autore di una spettacolare rimonta nelle ultime PS che l’ha portato dal quarto al secondo posto di classe. Dopo un ottimo avvio, Tristan Charpentier non è riuscito a tenere il ritmo degli avversari chiudendo al terzo posto in ERC3. Henning Solberg, diciassettesimo in classifica generale, si è assicurato la vittoria nel Master ERC. Attardato dapprima da un problema all’albero di trasmissione e poi da noie al cambio della sua Peugeot 208 Rally4, Victor Hansen non si è perso d’animo conquistando il successo nel FIA ERC4.

Sabato 31 maggio 2025, classifica finale (top 15)

1 - Brynildsen-Listerud (Toyota GR Yaris Rally2) - 1h33'40"8
2 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris Rally2) - 4"9
3 - Reiersen-Gustavsson (Škoda Fabia RS Rally2) - 9"6
4 - Mabellini-Lenzi (Škoda Fabia RS Rally2) - 22"0
5 - Larsen-Lundgreen (Volkswagen Polo GTI Rally2) - 25"2
6 - Johansson-Grönvall (Škoda Fabia RS Rally2) - 50"3
7 - Marczyk-Gospodarczyk (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'07"6
8 - Østberg-Karlsson (Citroën C3 Rally2) - 1'37"8
9 - Tempestini-Itu (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'55"0
10 - Armstrong-Byrne (Ford Fiesta Rally2) - 2'26"2
11 - Lefebvre-Malfoy (Toyota GR Yaris Rally2) - 2'48"4
12 - Matulka-Syty (Škoda Fabia RS Rally2) - 3'00"8
13 - Abramowski-Wrobel (Ford Fiesta Rally3) - 4'46"5
14 - Vatanen-Ottman (Renault Clio Rally3) - 4'53"6
15 - Charpentier-Barral (Ford Fiesta Rally3) - 4'54"4

Il campionato piloti
1.Korhonen 60 punti; 2.Marczyk 57; 3.Østberg 48; 4.Mabellini 47; 5.Reiersen 40; 6.Gryazin 34; 7.Brynildsen 31; 8.Johansson 28; 9.Bonato 26; 10.Suárez 22.