Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
7 Lug [19:33]

San Martino di Castrozza - finale: Basso guarda tutti dall'alto

Vittoria di Giandomenico Basso e Mitia Dotta nel Rally di San Martino di Castrozza e Primiero. La vittoria del pilota veneto (nella foto), è maturata soprattutto nella prima tappa del venerdì, che lo ha visto vincere cinque delle sette prove in programma. In quella conclusiva Basso ha controllato lasciando un po’ di spazio anche agli avversari, ma riuscendo comunque ad imporsi in due delle sei prove disputate. Con questo successo il pilota veneto rafforza la sua leadership nella classifica piloti del tricolore, passando ora a 44 punti contro i 39 di Luca Rossetti. Il friulano, con la sua Peugeot 207 Super 2000 divisa con Matteo Chiarcossi, ha chiuso il San Martino in seconda posizione. Rossetti, terminata la tappa venerdì terzo a soli 7 decimi da Andreucci, ha oggi superato immediatamente il pilota della Mitsubishi , grazie anche ad un bel tempo realizzato sulla prova più lunga, ed ha poi continuato ad attaccare vincendo quattro delle odierne prove, conquistando una seconda piazza di assoluto rilievo.
Basso, Rossetti Andreucci e dietro a loro il San Martino ha messo in luce altri protagonisti e, tra questi Cantamessa ed Andrea Dallavilla. Diversi i destini però dei due, con Cantamessa che è riuscito a conquistare la quarta posizione, confermandosi quarto anche nella classifica tricolore, mentre il bresciano si è dovuto ritirare quasi in vista del traguardo. I due continuano a disputare gare di assoluto rilievo, ma i budget limitati di cui dispongono non sembrano permettere alle loro vetture quegli step evolutivi di cui dispongono i big della serie. Il quinto posto è andato ad Andrea Aghini con al Subaru Impreza ufficiale. Il toscano ha fatto quello che ha potuto cercando di portare più in alto possibile una vetture che ora aspetta la terra per tornare protagonista. Il suo compagno di colori Piero Longhi, ritiratosi nella prima tappa, ha invece percorso la tappa odierna sperimentando nuove soluzioni che sembrano aver dato risultati positivi.
Tra le Super 1600 da sottolineare la prova sfortunata di Alessandro Bettega, solamente quinto, a causa di una serie di problemi ai pneumatici, con la sua Suzuk Ignis del team TRT. Nel Trofeo Oro Diesel , riservato alla Grande Punto Jtd 1.9, la vittoria è andata a Davide di Benedetto davanti a Tiziano Nerobutto che, con questo risultato passa al comando del monomarca. Sfortunata la prova di Alessio Pisi, a lungo al comando, che ha capottato nella penultima prova speciale, quando occupava la prima posizione con tre minuti sul secondo.

(Ufficio stampa)

La classifica finale
1. Basso-Dotta ( Grande Punto Abarth) in 2.13’21”2
2. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot Super 2000) a 44”22
3. Andreucci-Andreussi (Mitsubishi lancer Evo IX) a 1’21”6
4. Cantamessa-Capolongo (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1’53”5
5. Aghini-Cerrai (Subaru Impreza Sti) a 2’36”8
6. Chentre-Mometti (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 3’31”6
7. Sottile-Gorni (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 3’50’3
8. Gianfico-Tolino (Mitsubishi lancer Evi IX) a 4’31”1
9. Perego-De Luis (Mitsubishi Lancer Evo IX) a
10. Signor-Lamonato (Renault Clio Super 1600) a 5’36”5.

Campionato Italiano Rally

Piloti:
1. Basso 44 punti; 2. Rossetti 39; 3. Andreucci 38; 4. Cantamessa 25; 5. Aghini e Longhi 17; 7. Gamba 14; 8. Dallavilla 13; 9. Perego 8; 10. Perico 7; 11 Sottile 4; 12 Gianfico e Medici 3; 14. Guerra 1
Costruttori: 1. Mitsubishi 46 punti; 2. Fiat 42; 3. Peugeot 36; 4. Subaru 31; 5. Renault 7.
Super 1600: 1. Signor 44; 2. Paire 39; 3. Guerra 20;
Super 2000: 1. Rossetti 52 punti; 2. Basso 48; 3. Grossi, Scandola, Perico e Solowow 6.
Gruppo N: 1. Andreucci 50 punti; 2. Cantamessa 34; 3. Aghini 28; 4. Longhi 21; 5. Dallavilla e Gamba 19.
Gruppo N 2Rm: 1. Torlasco 48 punti; 2. Danesi e Mistretta 10;
Under 25: 1. Signor 50 punti; 2. Torlasco 38; 3. Guerra 18;
Femminile: 1. Burigo e Mainiero 10 punti; 3. Palazzi 5.