World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
1 Apr [16:24]

Sanremo - Finale
Andreucci completa l’opera

L’acquazzone che ha in parte allagato la discesa di Colle D’Oggia, forse gli ha fatto venire qualche brivido ma nulla più. Padrone assoluto della gara (8 gli scratch sulle 11 PS disputate…), il garfagnino forte di un vantaggio di oltre 15 secondi su Paddon e 26 su Scandola non fa errori e, seppur battuto da uno scatenato Nucita che gli rifila 2”, vince ampiamente il confronto con i rivali diretti e completa così l’opera già iniziata vincendo quasi in scioltezza anche la 1. tappa del venerdì.

Game, set, match, usano dire i fans del tennis. Ma qui siamo in ambito corsaiolo e l’espressione corretta è vincitore assoluto, come assoluta è stata la prova di forza che il campione della Peugeot ha voluto calare sull’asfalto del Sanremo, dopo il mezzo passo falso del Ciocco. Colpa, comunque, di un problema tecnico. Un dominio che grazie anche ai punti supplementari riporta in vetta al tricolore il nove volte campione. La decima non è un’utopia…

Il secondo posto è poi andato alla stella mondiale Hayden Paddon in viaggio studio con la “piccola” di casa Hyundai. Per il neozelandese l’importante era fare esperienza sia con l’asfalto sia trovare la giusta confidenza con il nuovo navigatore Sebastian Marshall da qui a qualche mese suo nuovo compagno. Terza piazza per Umberto Scandola che partito forte nella prima tappa, ha poi pagato a caro prezzo una foratura. Ottimo quarto posto in ottica campionato per Alessandro Perico che addirittura si è addirittura issato al secondo posto nella graduatoria del CIR.

Amaro, molto amaro, invece, il weekend per Simone Campedelli che, arrivato in Riviera con i galloni del leader di campionato ha rovinato tutto con l’uscita di strada della Mini Ronde del venerdì sera. Fuori gara nella prima tappa, il romagnolo non è nemmeno riuscito a riprendere il via il sabato per i danni riportati sulla sua Fiesta. Delusione a metà per Andrea Nucita costretto al ritiro nel corso del venerdì e autore di una buona seconda tappa con la ciliegina della vittoria dell’ultima prova.

Nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici vittoria per Kevin Gilardoni, Renault Clio R3T, a lungo in lotta con Riccardo Canzian. L’italo svizzero resta dunque ancora al comando della classifica tricolore 2RM. Nell’appuntamento d’esordio del tricolore Junior la vittoria è andata al siciliano Marco Pollara, primo nella generale con la sua Peugeot 208 R2 ufficiale e, un’ottima prova del bresciano Luca Bottarelli, sempre su Peugeot, è stato particolarmente veloce nella seconda tappa. Nel Campionato Italiano R1 gara interessante e combattuta, tra le Twingo R1 di classe A e le Suzuki Swift R1 B, dove vincitore è risultato Alberto Paris, in  testa  anche al Trofeo Twingo. Alle spalle del bellunese Stefano Martinelli con la Swift, primo ancora nella classifica del Suzuki Rally Trophy e in testa alla classifica della serie tricolore R1.
 
La classifica della 2. tappa

1 - Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16 R5) - 55’58”1
2 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 R5) + 21”2
3 - Scandola-D'Amore (Skoda Fabia R5) + 51”5
4 - Nucita-Vozzo (Skoda Fabia R5) - 1’37”6
5 - Perico-Turati (Skoda Fabia R5) + 2’38”8
6 - Chentre-Florean (Hyundai i20 R5) + 3’26”7
7 - Ferrarotti-Caputo (Ford Fiesta R5) - 3’43”0
8 - Andolfi-Menchini (Abarth 124 Rally RGT) + 4’38”2
9 - Gache-Belhacene (Abarth 124 Rally RGT) + 5’53”4
10 - Katsuta-Salinen (Ford Fiesta R2) + 6’28”5

La classifica finale assoluta

1 - Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16 R5) - 1.53’35”3
2 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 R5) + 38”6
3 - Scandola-D'Amore (Skoda Fabia R5) + 1’16”5
4 - Perico-Turati (Skoda Fabia R5) + 3’34”4
5 - Chentre-Florean (Hyundai i20 R5) + 5’33”3
6 - Ferrarotti-Caputo (Ford Fiesta R5) - 8’33”6
7 - Andolfi-Menchini (Abarth 124 Rally RGT) + 9’22”3
8 - Gilardoni-Boanto (Renault Clio R3C) + 12’26”3
9 - Gache-Belhacene (Abarth 124 Rally RGT) + 12’48”3
10 - Pollara-Princiotto (Peugeot 208 R2) + 13’44”5

COSI' IL CAMPIONATO
CIR Assoluto: 1.Andreucci 25,50; 2.Perico 18; 3.Campedelli 16,5; 4.Scandola 15; 5.Chentre 11,50; 6.Ferrarotti; 7.Nucita 5,50.
CIR 2RM: Gilardoni 32; Pollara 28,50; Canzian 25,50.
CIR Junior: Pollara 16,5; Bottarelli 14,5; Mazzocchi 11.
CIR Costruttori: 1.Peugeot 28,5; Skoda 22.
CIR R1: Martinelli 33; Rosso 29.50.
Trofeo Rally Asfalto: 1.Chentre 29,50; Ferrarotti 21; Campedelli 18.
RGT: 1.Andolfi 36; 2.Sassi 12.