30 Giu [22:15]
Silva vince a Reggio Emilia
e torna leader del TRA
Sono i comaschi Marco Silva e Giovanni Pina, con la Peugeot 307 Wrc, i vincitori della 31. edizione del Rally Appennino Reggiano, quinta prova del Trofeo Rally Asfalto. Silva, vincitore della prima prova speciale di ieri sera a Canala, alla ripresa delle ostilità aveva sofferto l’iniziativa del pavese Matteo Musti prima che quest'ultimo si ritirasse causa la rottura della trasmissione durante la sesta prova speciale. "Sono felice– ha commentato Silva – perché con queste vittoria siamo tornati in testa al Campionato e mi dispiace per il ritiro di Musti, avrei preferito vincere lottandocela sino alla fine. Ma le gare sono fatte così. Adesso arriva il difficile, perché dalle prossime gare dovremo difenderci per rimanere primi in classifica”. La seconda posizione è andata all’equipaggio bresciano Oldrati-Fappani, i quali hanno corso con la vettura rimessa in sesto dopo il pauroso capottamento durante lo shakedown del pre-gara mentre la terza piazza è andata all’acclamatissimo pilota locale Marco Gatti, rientrante dopo una lunga pausa al volante di una Subaru Impreza Wrc ed affiancato da Alberto Dieci.”Ho imparato la vettura prova per prova – ha detto Gatti - credo di aver raggiunto un buon livello e mi sono divertito davvero!”. Fuori dal podio, rallentato durante la PS 3 per lo sfilamento di un manicotto della turbina, il sino ad oggi leader della classifica di Campionato, il cuneese Roberto Botta, con Gilberto Calleri alle note. Scivolato nelle retrovie per il problema tecnico, prontamente risolto da lui stesso durante il trasferimento successivo, Botta ha saputo risalire velocemente la china ma il podio è rimasto una chimera. Con la quinta posizione si apre il capitolo del gruppo N, vera terra di conquista delle Mitsubishi Lancer, vinto con decisione dal locale Davide Medici davanti ad un nutrito numero di pretendenti. Medici, dopo un avvio veloce sulla prima speciale ha lasciato le prime due prove del sabato a Stefano Bizzarri e Maurizio Angrisani, per poi iniziare una serie di successi parziali con estrema determinazione, quelli che lo hanno portato ad un successo che conferma le sue notevoli doti. La seconda posizione di gruppo è stata appannaggio del modenese Alan Scorcioni, il quale ha terminato anche sesto assoluto, lamentando solo un leggero sottosterzo alla vettura nella fase iniziale della giornata.
(Ufficio stampa)
La classifica finale
1. Silva-Pina (Peugeot 307 Wrc) in 1.26’33”3
2. Oldrati-Fappani (Peugeot 206 Wrc) a 25”1
3. Gatti-Dieci (Subaru Impreza Wrc) a 1’28”6
4. Botta-Calleri (Peugeot 206 Wrc) a 2’09”2
5. Medici-Benedetti (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 3’00”2
Vincitori delle prove speciali: Silva 5; Musti 2; Re, Botta 1.
Classifica TRA: 1. Silva 36 punti; 2. Botta 34; 3. Oldrati 31.