formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
16 Ott [13:39]

Spagna - Finale
Per Ogier gara e titolo

Marco Minghetti

Sébastien Ogier si riprende la vittoria lasciata contro il rail la passata stagione, e lo fa in modo intelligente, senza mai forzare ma riuscendo a gestire la propria vettura e gli avversari. In difficoltà il primo giorno, per via di condizioni atmosferiche che ne rendevano complicata la guida. il francese della Volkswagen non ha forzato ma ha aspettato da campione il suo terreno preferito in programma nei giorni successivi. E sull’asfalto, senza forzare, ha rosicchiato pian piano il vantaggio che Dani Sordo era riuscito a costruirsi sulla terra bagnata del venerdì.

Del resto, il campione di Gap alla vigilia era stato molto chiaro: “Io amo molto questa gara, l’unica che presenta questo misto terra/asfalto. Dopo aver vinto nel 2013 e nel 2014, l’anno scorso ho fatto un grosso errore nella Power Stage che ci è costata la vittoria. Io vi prometto che quest’anno non ripeterò lo sbaglio, anche se non sarò in Spagna per vendicarmi, ma per assicurarmi il titolo…”.

Missione compiuta, quindi, per il campionissimo di Gap che così arriva quota quattro titoli iridati e davanti le possibilità intatte per continuare la rincorsa ai numeri da record disseminati nella specialità dal connazionale Sébastien Loeb. Onore delle armi, comunque a Dani Sordo capace di tenere impegnato il francese per tutto il weekend, per la gioia degli uomini Hyundai che grazie anche al terzo posto di Thierry Neuville hanno davvero di che festeggiare, con una i20 WRC che si dimostra davvero performante. Il belga ha poi raggiunto un doppio risultato, raggiungendo al secondo posto della classifica iridata Andreas Mikkelsen, stoppato da una uscita di strada nel pomeriggio del sabato.

Fine settimana luci e ombre, viceversa, per il team Abu Dhabi che dopo le belle prove delle gare recenti ha pagato caro la capriola che ha rallentato Meeke il primo giorno, e la rottura della trasmissione sulla DS3 di Breen il sabato. E se quest’ultimo è poi riuscito a risalire fino al decimo posto finale, per il nordirlandese, alla fine è arrivata anche l’amarezza di un problema al motore che la ha stoppato nella giornata conclusiva, un vantaggio per le due Ford Fiesta di Mads Ostberg e Ott Tanak, rispettivamente quinto e sesto.
In WRC2 a festeggiare è stato Jan Kopecky (ottavo assoluto!), che è riuscito ad avere la meglio, dopo una lunga e bellissima battaglia, su Pontus Tidemand.
Tricolore in alto nel WRC3 con Fabio Andolfi che, da dominatore, ha preceduto l’elvetico Burri, e l’altro azzurro De Tommaso.

La classifica finale

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 3.13’03”6
2. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 15”6
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 1’15”0
4. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 1’27”8
5. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 3’24”4
6. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 5’24”9
7. Abbring-Marshall (Hyundai i20 Wrc) + 7’31”3
8. Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 9’05”1
9. Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 9’20”0
10. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 9’57”1