formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
15 Ott [18:33]

Spagna - 3. giorno
Mikkelsen crash, Ogier vede il titolo

Marco Minghetti

“Sono davvero contento della mia giornata, è stata una bella bagarre con Dani. Noi non abbiamo più particolari pressioni per il titolo piloti ma resta ancora da lottare per quello Costruttori, e non voglio dare problemi alla squadra…”. Al quinto scratch consecutivo, Sébastien Ogier ha appena trovato la testa e fa capire al mondo di essere bello concentrato alla guida, e probabilmente con in tasca ancora un po’ di margine, eventualmente servisse.

Del resto. hanno girato alla perfezione le cose per il pilota francese nella prima tappa totalmente su asfalto. Partito al mattino del sabato con 17 secondi da recuperare nei confronti di Sordo. Ogier ha rosicchiato al rivale manciate di secondi ad ogni prova speciale, in una risalita che si è rivelata inarrestabile. Ma la notizia migliore è arrivata dal compagno Mikkelsen che, finita la sua gara contro un albero (nella foto), ha buttato anche le ultime speranze teoriche di mantenersi in gioco per il titolo. A questo punto il leader della graduatoria iridata viaggia con il titolo virtualmente in tasca, infatti, solo un suo abbandono e la contemporanea vittoria di Neuville di gara e Power Stage potrebbero rimandare ancora l’assegnazione della corona stagionale.

Difficile prevedere un finale così pirotecnico, in realtà i giochi sembrano ampiamente disegnati, con il teorico quattro volte campione del mondo a gestire la gara, senza dannarsi più di tanto se non arrivasse la vittoria. Del resto, alle spalle del pilota Volkswagen, Sordo e Neuville non vorranno certo rovinare un ottimo risultato per Hyundai in ottica campionato, con il belga che, tra l’altro, rientra a pieno titolo in lotta per il secondo posto finale, visto lo zero in classifica che assommerà Mikkelsen.

La Casa coreana può davvero essere contenta delle prestazioni dei suoi piloti, visto anche il quarto posto di Hayden Paddon. L’australiano sembra poter agevolmente difendersi dal tentativo di ritorno di Kris Meeke, in risalita dopo il tonneau di ieri. Grossi problemi, invece, per il compagno del nordirlandese Craig Breen. Il giovane irlandese, ha patito nel primo impegno di giornata la rottura della trasmissione ed è stato costretto ad affrontare tutte le piesse prima della pausa solo con la trazione anteriore, scivolando fino alla quindicesima posizione.

Leadership con brivido in WRC2 per Jan Kopecky che, dopo essersi scrollato di dosso la sagoma di Pontus Tidemand, ha visto riavvicinarsi lo svedese complice una foratura che gli è costata una ventina di secondi. Il pilota céco ha così dovuto ricominciare tutto daccapo finendo la giornata con soli xx secondi di vantaggio.
In WRC3 prosegue la galoppata solitaria di Fabio Andolfi, oramai padrone assoluto della categoria. L’italiano, infatti, ha quasi 8 minuti sul più immediato inseguitore Michael Burri, mentre Damiano De Tommaso segue a un minuti dall’elvetico.

La classifica dopo il 3. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.35’12”8
2. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 5”8
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 1’03”9
4. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 1’20”0
5. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 1’57”9
6. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’35”7
7. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’24”7
8. Abbring-Marshall (Hyundai i20 Wrc) + 6’22”7
9. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) + 7’13”3
10. Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 7’41”6