formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
1 Feb [16:49]

Svelato il Rally Italia Sardegna 2022
Ecco il percorso con base ad Alghero

Michele Montesano

È stata ufficialmente svelata la diciannovesima edizione del Rally Italia Sardegna. In scena dal 2 al 5 giugno, quella dell’isola dei Quattro Mori sarà la quinta prova stagionale del WRC. Come ormai consuetudine, anche nel 2022 è stata confermata la rotazione fra Olbia ed Alghero. Toccherà a quest’ultima fare da base alla carovana del Mondiale Rally, con il Parco Assistenza che verrà allestito nel Piazzale della Pace nei pressi del porto.

L’evento si svilupperà ancora una volta nel nord della Sardegna e sarà composto da 21 Prove Speciali, suddivise in 3 tappe, per un totale di 314,31 km cronometrati. Le operazioni prenderanno il via giovedì 2 giugno alle 9:01 con lo Shakedown di Olmedo (3,25 km). Nel pomeriggio gli equipaggi si dirigeranno ad Olbia per la cerimonia di apertura e, alle 18:08, la prima PS di Abu Abbas (3,23 km).

Le ostilità riprenderanno venerdì 3 giugno sempre da Olbia, prima con la speciale di Monte Acuto (14,36 km) seguita dalla Monti Alà (24,65 km) da ripetere ciascuna due volte. Le vetture riceveranno poi l’assistenza ad Alghero prima di tornare a sfidarsi sulla Tempio (12,08 km) e sulla Erula-Tula (15,39 km), anche queste da ripetere una seconda volta. In totale i piloti affronteranno 8 PS e 132,96 km cronometrati.



Sabato 4 giugno, come da tradizione, è prevista la tappa più dura per gli equipaggi e le auto che dovranno affrontare 134,84 km sui difficili sterrati sardi. Si inizia con i due passaggi della Coiluna- Loelle (22,91 km) e della Monte Lerno (16,57 km) con l’iconico salto Mick’s Jump, sempre presente in tutte le edizioni del Rally Italia Sardegna. Nel pomeriggio sarà la volta delle speciali di Osilo-Tergu (14,91 km) e Castelsardo (13,03 km), sempre da ripetere due volte.

Infine la tappa di domenica 5 giugno, con gli ultimi 43,28 km da affrontare su 4 Prove Speciali. A chiudere il rally sardo saranno i due passaggi di Monte Baranta (14,51 km) e il ritorno della Sassari-Argentiera (7,31 km), la cui ripetizione farà da palcoscenico alla Power Stage.

Il Rally Italia Sardegna sarà inoltre ricco di eventi collaterali, quali i festeggiamenti dei 150 anni di storia della Pirelli, fornitore unico di pneumatici nel WRC, oltre ai 50 anni del Mondiale Rally.