formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
12 Feb [15:35]

Svezia - Dopo PS 8
Meeke out, Ogier sempre leader

Marco Minghetti

Gia innevate dalle precedenti nevicate, le strade norvegesi diventano immacolate per la soffice coltre bianca cominciata a scendere già dalla mattina. E in condizioni di neve fresca, a trovarsi a mal partito sono ovviamente i primi a mettere le ruote sul percorso, a cominciare da Sébastien Ogier che deve fare da apripista. Il pilota francese vincitore delle prime 3 prove speciali, nella ripetizione pomeridiana lascia spazio agli avversari e a Svullruya segna il quarto tempo dietro a Meeke, Paddon e ad un sorprendente Breen, mentre a Rojden compie un dritto in un incrocio e finisce ottavo a una dozzina di secondi dal sempre più convincente neozelandese.

Morale della favola, la carovana lascia la Norvegia e torna in terra svedese con il campione della Volkswagen sempre leader, ma alle sue spalle sono cambiati gli inseguitori. Secondo e terzo sono rispettivamente Paddon con la Hyundai e Ostberg con la Fiesta, i due detentori del podio provvisorio sono comunque seguiti molto da vicino da Tanak, Sordo e Mikkelsen per una lotta che al momento pare davvero senza esclusioni di colpi di scena.

A pagare maggiormente sono stati - oltre a Latvala che prosegue il suo calvario senza trasmissione ed è precipitato a oltre sei minuti dalla vetta - Thierry Neuville che ha perduto quasi cinque minuti per al rottura del differenziale e Kris Meeke costretto a gettare la spugna dopo aver sbattuto e rotto lo sterzo. Per il nordirlandese si tratta di dover lasciare lo compagnia da secondo assoluto.

A completare la top ten sono poi Henning Solberg, sempre a proprio agio sui terreni di casa, un ottimo Craig Breen, il francese Camilli e il nostro Bertelli che mantiene al momento un manciata di secondi di vantaggio sul Elfyn Evans leader molto provvisorio del WRC-2. Il gallese nell’ultimo impegno si è avvantaggiato di una uscita di strada di Esapekka Lappi che ha fatto perdere al finlandese della Skoda oltre un minuto e mezzo. A contendere la vittoria al pilota ufficiale di M-Sport, sono così rimaso Ahlin e Grondal anche loro “fordmuniti”, mentre Pontus Tidemand è ora scivolato al quarto posto a 47” da Evans.

La classifica dopo la PS 8

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 57’25”6
2. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 30”9
3. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 31”0
4. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 32”1
5. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 26”2
6. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 39”3
7. H.Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’18”9
8. Breen-MArtin (Citroen DS3 Wrc) + 1’19”6
9. Camilli-Klinger (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’27”1
10. Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’46”9