formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
11 Feb [19:05]

Svezia - 4 pneumatici in più
basteranno a salvare la gara?

Marco Minghetti

I microfono oggi erano tutti per lui. Ma Sébastien Ogier oggi si è guardato bene dall'usare termini tranchant... Costretto a fare parziale retromarcia dopo le dichiarazioni del mercoledì pomeriggio, in cui aveva fatto chiaramente intendere che l'unica soluzione fosse cancellare la gara, il campione francese ha comunque tenuto a precisare che la situazione rimane molto compromessa e, senza dirlo esplicitamente, ha fatto capire che molto difficilmente si disputeranno tutte le tredici prove speciali ancora in programma. "Il problema non è gareggiare, ma che le condizioni di sicurezza vengano rispettate", questo il succo del discorso del campione francese.

Un poco più abbottonati del collega, da Mikkelsen a Ostberg hanno sì detto che le strade non sono il massimo e che con tanta ghiaia da superare i problemi potrebbero essere dietro l’angolo ma all’apparenza sono sembrati più accomodanti. Anche se qualcuno di loro non ha esitato di tornare a parlare di estrema pericolosità del percorso.
In realtà più di un pilota ha ha detto che per stare sul sicuro si dovrebbe aver avuta la possibilità di poter cambiare gli pneumatici dopo ogni prova disputata, questo per evitare di perdere la chiodatura tra un tratto e l’altro, per poi trovarsi a dover affrontare tratti ghiacciati senza l’adatto supporto salvifico.

Nella realtà gli organizzatori hanno per l’occasione concesso quattro pneumatici supplementari, così da passare ad un totale di 28 gomme per gli iscritti WRC e 26 per tutti gli altri concorrenti. Ma la concessione fatta sarà sufficiente a scongiurare problemi di sicurezza? Perché, se è chiaro che si è fatto il massimo per scongiurare una cancellazione, che di fatto avrebbe decretato la morte certa per una gara già in crisi finanziaria, cosa succederà nella malaugurata ipotesi di un incidente provocato dalle condizioni delle strade che diversi piloti hanno denunciato alla vigilia?

Intanto, sin da ora, non si potrebbe prevedere lo spostamento della gara almeno 400/500 chilometri più a nord, per garantire quella certezza di condizioni climatiche indispensabili per una gara come quella svedese classificata come invernale? Soprattutto, alla luce dei cambiamenti climatici che tutti, giorno dopo giorno, abbiamo sotto gli occhi.