formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
16 Feb [18:12]

Svezia - Dopo 1. giorno
Neuville guida il trio Hyundai

Marco Minghetti

Le istruzioni per leggere al meglio la classifica le ha date a metà del pomeriggio svedese Kris Meeke: “Non dovete fare altro che prendere l’ordine di partenza, rovesciarlo, e avrete la classifica bella pronta…”, poi, con grande onestà intellettuale, il nordirlandese della Citroen ha comunque ammesso “Detto questo, io non riesco a mantenere il ritmo di Thierry Neuville che parte dietro di me…”. Sì, perché in una giornata dove gli outsider hanno potuto beneficiare della migliore posizione di partenza, il belga della Hyundai, quinto su percorso, è il pilota che meglio di tutti ha interpretato strade che, più o meno ricoperte di neve fresca o con grandi solchi, hanno creato problemi un po’ a tutti.

Ma non è stato solo un venerdì favorevole a Neuville. A fare la voce grossa è stata tutta la squadra Hyundai, che con Andreas Mikkelsen e Hayden Paddon ha finito per occupare tutto il podio provvisorio, a dimostrazione, semmai ce ne fosse ancora bisogno, della competitività raggiunta dalle i20 Wrc made in Alzenau. Una prima tappa che ha messo le ali anche alle Citroen grazie al sempre più convincente Craig Breen (due le piesse vinte dall’irlandese nel pomeriggio, ndr), e al concreto Mads Ostberg che, seppur all’esordio con la C3, è riuscito a ottenere un risultato notevole. Decisamente buono anche il venerdì di Teemu Suninen, che con una condotta intelligente si è piazzato in una buona sesta posizione, salvando il bilancio altrimenti deficitario per M-Sport

Decisamente peggio è andata ai piloti Toyota e agli altri due piloti della Ford. Esapekka Lappi, a lungo in lotta per il podio, ha pagato un dritto contro un muro di neve perdendo oltre trenta secondi, mentre Ott Tanak e Jari-Matti Latvala, penalizzati per dover partire agli avamposti hanno terminato lontano dalle zone di vertice. Per far capire la frustrazione di chi è costretto a mettere le ruote per primo sulla strada è sufficiente sentire le parole dell’estone, secondo alla partenza: “Credo di non aver mai vissuto una giornata simile da tanto tempo. Guardate i tempi, non sono mai stato in grado di mostrare quello che so fare. La vettura va bene, ma la nostra posizione di partenza è pessima…”. Ovviamente ancora peggio è toccato ad Ogier che, praticamente da apripista, ha lasciato vagonate di secondi sulla strada. Ed era talmente evidente l’arrabbiatura, che il francese da metà pomeriggio in poi ha di fatto smesso anche di parlare ai microfoni ufficiali ad ogni fine prova.

Anche in Wrc2 la classifica è molto corta con Takamoto Katsuta, pilota del Toyota Young Driver Development, leader provvisorio. Il giapponese ha mantenuto la sua Ford Fiesta R5 gestita dal Tommi Makinen Racing davanti ad un fitta concorrenza guidata, al momento da Pontus Tidemand. Lo svedese campione in carica con la Skoda è a 4” dal leader, mentre Ole Christian Veiby (Skoda) è staccato di 7”2, e Jari Huttunen, con la Hyundai i20 R5 ufficiale è a 12”6. Sempre undicesimo Umberto Scandola, scivolato ad oltre 6’48”dal leader, dopo aver pagato anche 2’50” di penalità. Tra gli Junior la graduatoria è guidata dal pilota di casa Emil Bergkvist che precede il connazionale Radstrom di 6”7 e l’estone Ken di 20”8. Ottavo Luca Bottarelli a 7’39 dal leader, mentre Enrico Oldrati è stato costretto al ritiro in mattinata per un’uscita di strada.

La classifica dopo il 1. giorno

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 1.16’13”1
2 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 4”9
3 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 12”1
4 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) + 12”6
5 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 13”2
6 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 29”6
7 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 38”5
8 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 1’06”2
9 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 1’29”0
10 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 1’43”6
11 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 2’41”3
12 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 2’48”8