31 Ott 2025 [12:48]
        Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale
        
        Michele Montesano
Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco più di una settimana, Ferrari ha annunciato l’estensione del contratto con James Calado. La strada della Casa del Cavallino Rampante e del pilota inglese continuerà ancora per diverse stagioni, visto che nel comunicato è stata confermata la durata pluriennale dell’accordo.
Un legame, quello tra Ferrari e Calado, nato nel 2014 e cresciuto proprio nel Mondiale Endurance visti i diversi titoli e vittorie conquistati assieme. Classe 1989 e originario di Worcester, nel Regno Unito, Calado ha trovato subito nel team AF Corse e nel compagno Alessandro Pier Guidi un’intesa capace di trasformarsi in risultati sbalorditivi. Un percorso iniziato con il primo podio alla 6 Ore di Spa-Francorchamps del 2014, sulla Ferrari 458 Italia GT2, e proseguito con la prima vittoria nel WEC due anni più tardi, alla 6 Ore del Nürburgring.
Da allora la sua crescita è stata inarrestabile, basti pensare che insieme al Cavallino Rampante e a Pier Guidi hanno hanno costruito un palmarès impressionante nella categoria LMGTE Pro, conquistando tre titoli mondiali Piloti e Costruttori nelle stagioni 2017, 2021 e 2022 al volante della 488 GTE. I freddi numeri parlano di 27 vittorie e 62 podi nelle 130 gare disputate al volante di una Ferrari.
L’apice del sodalizio sportivo tra Calado e la scuderia di Maranello è arrivato nel 2023, con la vittoria assoluta della 24 Ore di Le Mans del Centenario al volante della Ferrari 499P divisa con Pier Guidi e Antonio Giovinazzi. Terzetto che poi si è ripetuto in questa stagione del WEC conquistando il successo sia nella 6 ore di Imola che nella successiva tappa di Spa-Francorchamps. Risultati che, a una gara dal termine della stagione, vedono l’equipaggio Ferrari in testa alla classifica piloti e ad un passo dal titolo.
Parallelamente agli impegni nel Mondiale Endurance con la 499P, Calado ha continuato a distinguersi anche al volante delle vetture GT3 del Cavallino Rampante, aggiungendo al suo palmarès la vittoria nella 24 Ore di Daytona 2024 in classe GTD Pro. Un trionfo che ha ribadito la sua versatilità e la capacità di adattarsi a qualsiasi contesto competitivo, dote che ha fatto dell’inglese un pilastro insostituibile anche nel programma Corse Clienti e GT Ferrari.