formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
17 Feb [11:31]

Svezia - Dopo PS 11
Breen mette pressione a Neuville

Marco Minghetti

Un cielo ancora grigio accoglie gli equipaggi ancora in gara per la seconda giornata del rally di Svezia. Sulla strada un leggero strato di neve, ma le condizioni sono decisamente migliori rispetto al venerdì ed anche chi parte per primo non è totalmente penalizzato. E la dimostrazione al cronometro la mostra Ott Tanak che, quarto sulla strada, vince d’un fiato i primi due impegni del mattino e viene superato per soli pochi decimi da Neuville nel terzo. È una grande dimostrazione di forza quella dell’estone della Toyota, anche se, al momento, un po’ fine a sé stessa visto il distacco accumulato ieri dai migliori.

Nelle zone che contano, nel frattempo, è stato Craig Breen a dare spettacolo, portando la sua Citroen C3 Wrc al secondo posto provvisorio, e mettendo qualche brivido sulla marcia di testa di Thierry Neuville. “Ho veramente un feeling enorme con la vettura”, - ha raccontato l’irlandese - “l’aderenza è al massimo e non posso che ringraziare i miei ingegneri. È stata davvero una buona mattinata, ho attaccato forte ma vedo che le Toyota dietro di me stanno risalendo pericolosamente, ma al momento mi godo questi momenti andando a 200 km orari con il mio miglior amico al mio fianco…”.

Con il pilota Citroen che ha preso un leggero vantaggio, per la terza piazza la lotta si è fatta incandescente tra gli altri due piloti Hyundai Mikkelsen e Paddon e Mads Ostberg. I tre sono divisi da appena quattro secondi ed è facile immaginare un pomeriggio davvero molto tirato. Un poco più distante è Esapekka Lappi, primo delle Toyota, mentre alle sua spalle bella bagarre tra gli altri suoi due compagni, con Ott Tanak che pare in grado di superare Jari-Matti Latvala. Complici due errori, con tanto di testacoda, Teemu Suninen è scivolato al nono posto in un fine settimana davvero negativo per il team M-Sport anche se, con queste condizioni, Sébastien Ogier ha ripreso a fa segnare tempi in linea con la sua bravura.

In Wrc2 prosegue la leadership di Takamoto Katsuta, che ha anche aumnetato il suo vantaggio nei confronti delle due Skoda Fabia ufficiali di Pontus Tidemand e Ole Christian Veiby. Quarto l’altro giapponese del Tommi Makinen Racing Hiroki Araim che ha approfittato di un errore del giovane Jari Huttunen (Hyundai i20 R5) precipitato in nona posizione. Peggio è andata a Umberto Scandola, costretto al ritiro dopo la prima piesse del mattino. Stringe i denti Luca Bottarelli sesto nello Junior Wrc, seppur a 10 minuti dai due svedesi Radstrom e Bergkvist, che si stanno giocando le prime posizioni.

La classifica dopo la PS 11

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 1.48’06”3
2 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) + 5”9
3 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 17”6
4 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 19”2
5 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 21”5
6 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 38”8
7 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 1’04”8
8 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 1’12”8
9 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 1’22”8
10 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 1’54”4
11 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 3’03”1
12 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 3’14”6