formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
30 Ott 2025 [20:23]

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano

Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test pre-stagionali di Formula E. Questo pomeriggio è stato il campione in carica, della serie riservata alle monoposto elettriche, a staccare il riferimento del circuito di Valencia. Tuttavia, per appena cinque millesimi, l’inglese della Nissan non è riuscito a strappare il record della pista, siglato da Edoardo Mortara nella mattinata del martedì. Ricordiamo infatti che lo svizzero della Mahindra ha fermato le lancette del cronometro in 1’21”493.

Non solo Rowland, ma tutta la squadra Nissan è uscita allo scoperto solamente nell’ultima giornata di test. Inutile girarci intorno, nelle due sessioni odierne quasi tutti hanno cercato di spremere al massimo le rispettive monoposto. Un dato eloquente è osservare i primi 17 piloti racchiusi in meno di sei decimi al termine della mattinata. A staccare il miglior crono è stato Norman Nato (nella foto sotto). Confermato in Nissan, nonostante la scorsa stagione poco convincente, il francese è salito in cattedra stampando il riferimento in 1’21”502.



Alle spalle di Nato hanno chiuso le due Mahindra di Nyck Cassidy e Mortara, ancora una volta estremamente competitivi. Mentre l’alfiere del team Andretti Jacke Dennis questa volta ha concluso la sessione, per soli 12 millesimi, fuori dal podio virtuale. A seguire Dan Ticktum, al volante della Cupra Kiro, e la Jaguar di Mitch Evans. Positiva anche la mattinata di Felipe Drugovich che, al volante della Andretti motorizzata Porsche, è riuscito a mettersi dietro l’ufficiale della Casa di Zuffenhausen Nico Müller.

A completare la top-10 un sempre più competitivo Taylor Barnard, sulla DS Penske, e un sorprendente Pepe Martí. Lo spagnolo, al debutto assoluto in Formula E, ha subito trovato la giusta chiave di lettura della sua Cupra Kiro battendo addirittura Pascal Wehrlein che, al volante della Porsche, è sembrato abbia cercato di mascherare il suo reale potenziale. Più attardate entrambe le Citroën così come le due Lola Yamaha.



Nel pomeriggio, come avevamo già accennato, a far saltare il banco è stato Rowland. Il campione in carica, dopo giornate vissute in ombra, ha finalmente riassaporato l’ebrezza di salire al vertice della classifica. L’alfiere della Nissan ha però dovuto vedersela con uno scatenato Barnanrd. L’inglese (nella foto sopra) non ci ha messo molto a cucirsi come un guanto la sua DS Penske, tanto che ha chiuso l’ultima sessione odierna a soli due millesimi da Rowland. Ormai una costante, Mortara si è confermato tra i più rapidi siglando il terzo crono.

Dopo l’exploit della mattinata, Nato si è ripetuto nel pomeriggio firmando il quarto tempo davanti all’altra Mahindra di De Vries. Anche in questa occasione Dennis (nella foto sotto) è stato il più rapido tra i piloti motorizzati Porsche precedendo l’ufficiale Wehrlein. Proprio il tedesco è stato autore di un giro sospetto, in quanto ha segnato il record nei primi due settori per poi alzare il piede nell’ultimo. Ticktum, ottavo, ha preceduto l’alfiere della Envision Racing Sebastien Buemi, mentre Nick Cassidy ha completato la top-10.



Anche nell’ultima sessione si è potuto assistere a distacchi ridottissimi, con l’intera griglia delle monoposto racchiusa in meno di nove decimi. Fanalino di coda delle due sessioni Joel Eriksson. Lo svedese della Envision Racing finora è parso il pilota meno in palla nei test pre-stagionali. Mentre, sul fronte team, la Lola Yamaha è sembrata ancora un gradino sotto i rivali. Domani le Formula E torneranno in pista, ma questa volta saranno le ragazze a sfidassi sul circuito intitolato a Ricardo Tormo.

Giovedì 30 ottobre 2025, 4° giorno (mattino)

1 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'21"502 - 38 giri
2 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'21"652 - 48
3 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'21"676 - 46
4 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'21"688 - 47
5 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 1'21"691 - 47
6 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'21"710 - 48
7 - Felipe Drugovich (Porsche) - Andretti - 1'21"808 - 46
8 - Nico Müller (Porsche) - Porsche - 1'21"821 - 43
9 - Taylor Barnard (DS) - DS Penske - 1'212833 - 42
10 - Pepe Martí (Porsche) - Cupra Kiro - 1'21"852 - 39
11 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'21"893 - 42
12 - Nick Cassidy (DS Citroën) - Citroën - 1'21"922 - 53
13 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'21"959 - 51
14 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'21"986 - 46
15 - Antonio Felix Da Costa (Jaguar) - Jaguar - 1'22"025 - 48
16 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'22"042 - 49
17 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1'22"080 - 37
18 - Jean-Eric Vergne (DS Citroën) - Citroën - 1'22"128 - 53
19 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'22"302 - 48
20 - Joel Eriksson (Jaguar) - Envision - 1'22"518 - 44

Giovedì 30 ottobre 2025, 4° giorno (pomeriggio)

1 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'21"498 - 52
2 - Taylor Barnard (DS) - DS Penske - 1'21"500 - 52
3 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'21"531 - 50
4 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'21"552 - 46
5 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'21"598 - 50
6 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'21"599 - 44
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'21"652 - 51
8 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 1'21"657 - 50
9 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'21"673 - 54
10 - Nick Cassidy (DS Citroën) - Citroën - 1'21"677 - 47
11 - Pepe Martí (Porsche) - Cupra Kiro - 1'21"708 - 46
12 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'21"729 - 31
13 - Nico Müller (Porsche) - Porsche - 1'21"742 - 55
14 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'21"797 - 49
15 - Antonio Felix Da Costa (Jaguar) - Jaguar - 1'21"981 - 43
16 - Jean-Eric Vergne (DS Citroën) - Citroën - 1'22"060 - 31
17 - Felipe Drugovich (Porsche) - Andretti - 1'22"061 - 49
18 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'22"086 - 53
19 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1'22"211 - 51
20 - Joel Eriksson (Jaguar) - Envision - 1'22"361 - 50