Michele Montesano
I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in scena sul circuito di Valencia, lascia presagire che i tempi sono ormai maturi per tornare a vedere nel campionato elettrico qualche rappresentante del gentil sesso. Infatti nella giornata dedicata esclusivamente alle ragazze, si sono registrati crono non così distanti da quelli segnati nelle quattro giornate di test pre-stagionali di Formula E.
A svettare è stata Chloe Chambers che, al volante della Mahindra, ha fermato le lancette del cronometro in 1’22”767, appena quattro decimi in più rispetto al peggior tempo registrato al termine dei test, ad opera di Joel Eriksson sulla Envision Racing motorizzata Jaguar. Ma la Chambers aveva già messo nel mirino il vertice della classifica stampando il riferimento nella mattinata, seppur fermandosi a 1’23”584.
La statunitense di origini cinesi (nella foto sopra) della Mahindra ha così preceduto Abbi Pulling. La campionessa in carica della F1 Academy, già protagonista nei test dello scorso anno a Jarama sempre con Nissan, si è dovuta accontentare del secondo crono a quasi tre decimi di distacco. Podio virtuale completato da Jamie Chadwick, altro volto conosciuto nella serie elettrica e nuovamente al volante della Jaguar. Mentre le portacolori del team Envision Racing Alice Powell ed Ella Lloyd hanno chiuso in top-5.
Bianca Bustamante ha issato la Cupra Kiro al sesto posto precedendo Tatiana Calderon che, al volante della Citroën, si è resa protagonista di qualche divagazioni nella ghiaia. Con oltre un secondo di distacco dalla vetta, Nerea Martí ha siglato l’ottavo crono della sessione. Alle spalle della spagnola del team Andretti hanno completato la top-10 la connazionale Marta Garcia, sulla Lola Yamaha, e la figlia d’arte Juju Noda (nella foto sotto) al volante della Jaguar.
Prese le giuste misure del circuito di Valencia, Chambers e Pulling sono tornate a sfidarsi nella sessione pomeridiana. Ad avere la meglio, come già accennato, è stata la statunitense della Mahindra. Il costruttore indiano ha così fatto il bis dopo il nuovo record della pista registrato da Mortara. Tuttavia a separare i due crono ci sono quasi un secondo e tre decimi in favore del pilota svizzero, ma la Chambers non ha sfruttato la potenza massima di 350 kW. Battuta di appena 64 millesimi, la Pulling si è dovuta accontentare ancora una volta della seconda piazza. Inoltre, così come osservato nella giornata di ieri, anche nei Women’s Test si è confermato il dualismo tra Mahindra e Nissan.
A movimentare la sessione pomeridiana ci ha pensato, suo malgrado, la Powell. Per un problema tecnico riscontrato sulla sua Envision, la ragazza britannica ha fermato la monoposto nella ghiaia causando l’unica bandiera rossa della giornata. Proseguendo con la classifica, troviamo al terzo posto la Cupra Kiro di Bustamante. A seguire la Powell, rientrata in pista proprio nelle ultime fasi, e la compagna di squadra Lloyd. Sesta, la Chadwick è stata l’ultima a subire un distacco inferiore al secondo dalla vetta.
Settimo crono per la punta della Citroën Calderon (nella foto sopra) che è riuscita a mettersi alle spalle Martí, sulla Andretti, e Noda e Garcia che hanno completato la top-10. Janina Schall, al volante della Porsche ufficiale, non ha particolarmente brillato occupando le posizioni di coda in entrambe le sessioni. Mentre la portacolori del DS Penske Lindsay Brewer, protagonista del Lamborghini Super Trofeo Nord America, ha chiuso per ultima la sessione pomeridiana inanellando solamente 15 giri.
Venerdì 31 ottobre 2025, Women’s Test (mattino)
1 - Chloe Chambers (Mahindra) – Mahindra – 1'23"584 – 45 giri
2 - Abbi Pulling (Nissan) – Nissan – 1'23"866 – 51
3 - Jamie Chadwick (Jaguar) – Jaguar – 1'23"974 – 51
4 - Alice Powell (Jaguar) – Envision – 1'24"134 – 48
5 - Ella Lloyd (Jaguar) – Envision – 1'24"188 – 44
6 - Bianca Bustamante (Porsche) – Cupra Kiro – 1'24"481 – 39
7 - Tatiana Calderón (DS Citroën) – Citroën – 1'24"501 – 50
8 - Nerea Martí (Porsche) – Andretti – 1'25"008 – 39
9 - Marta García (Lola Yamaha) – ABT – 1'25"222 – 38
10 - Juju Noda (Jaguar) – Jaguar – 1'25"750 – 47
11 - Gabriela Jílková (Porsche) – Porsche – 1'26"079 – 29
12 - Jessica Edgar (DS) – DS Penske – 1'27"799 – 32
13 - Lindsay Brewer (DS) – DS Penske – 1'31"165 – 21
14 - Janina Schall (Porsche) – Porsche – 1'31"796 – 38
Venerdì 31 ottobre 2025, Women’s Test (pomeriggio)
1 - Chloe Chambers (Mahindra) – Mahindra – 1'22"767 – 32 giri
2 - Abbi Pulling (Nissan) – Nissan – 1'22"831 – 38
3 - Bianca Bustamante (Porsche) – Cupra Kiro – 1'23"537 – 31
4 - Alice Powell (Jaguar) – Envision – 1'23"657 – 20
5 - Ella Lloyd (Jaguar) – Envision – 1'23"676 – 29
6 - Jamie Chadwick (Jaguar) – Jaguar – 1'23"692 – 41
7 - Tatiana Calderón (DS Citroën) – Citroën – 1'23"838 – 47
8 - Nerea Martí (Porsche) – Andretti – 1'24"428 – 23
9 - Juju Noda (Jaguar) – Jaguar – 1'24"442 – 32
10 - Marta García (Lola Yamaha) – ABT – 1'24"615 – 38
11 - Gabriela Jílková (Porsche) – Porsche – 1'25"986 – 16
12 - Jessica Edgar (DS) – DS Penske – 1'26"060 – 25
13 - Janina Schall (Porsche) – Porsche – 1'28"854 – 19
14 - Lindsay Brewer (DS) – DS Penske – 1'28"919 – 15