formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
16 Feb [11:09]

Svezia - Dopo PS 4
Hyundai a passo di carica

Marco Minghetti

“Siamo in Svezia, e nevica…”. Non ha molta voglia di parlare Sébastien Ogier, il francese ha appena terminato il terzo tratto cronometrato, l’ultimo della mattina, e meglio di tutti sa che, primo sulla strada, sta facendo da spazzaneve, dopo che puntuale come una cambiale in scadenza, la neve è caduta per tutta la notte. E con la neve fresca sulla strada, poco possono fare i 384 chiodi ospitati sulle sue quattro Michelin, e con i 22 secondi di distacco della piesse di Rojden il distacco dalla vetta si è fatto davvero pesante, addirittura lo ha spinto fuori dalla top ten provvisoria.

Davanti a tutti, per il momento, sono così Thierry Neuville e Andreas Mikkelsen che, approfittando anche delle buone posizioni di partenza, hanno spinto al massimo senza commettere particolari errori. “Ho cercato di essere prudente”, ha poi raccontato il pilota belga leader provvisorio della gara - “perché con tanta neve le condizioni sono davvero complicate. La strada migliora dopo ogni passaggio ed io ho cercato di approfittarne…”.

In scia ai due scatenati piloti della squadra coreana, si sono al momento installati Esapekka Lappi con la Toyota Yaris e Mads Ostberg, al debutto con la Citroen C3 Wrc. “È difficile imparare a conoscere la vettura in condizioni come queste”, - ha spiegato il norvegese - “Io ho fatto del mio meglio, ma è sicuro che c’è ancora tanto da migliorare, io sto imparando metro dopo metro”. E la prestazione di Ostberg e quella del compagno Craig Breen, al momento quinto, devono essere uno sprone per gli uomini della Citroen che vedono la loro vettura giocarsela ad armi pari con i diretti concorrenti.

La classifica provvisoria, comunque, lascia tanto spazio anche a quelli che al momento sono leggermente più attardati, basti pensare che sono ben nove i piloti racchiusi in soli venti secondi, e solo Kris Meeke, decimo, ha già accumulato un distacco più pesante, con Ogier come detto undicesimo ed Elfyn Evans, che ha pagato oltre un minuto per aver distrutto uno pneumatico.

Combattutissimo, ovviamente, anche il Wrc2 e, un po’ a sorpresa, è da segnalare la leadership provvisoria del giapponese Katsuta a cui, evidentemente, la scuola di Tommi Makinen deve aver fatto un gran bene. Ma non può rilassarsi il giovanotto perché alle sue spalle sono quatto gli avversari raggruppati in appena 3 secondi: Veiby, Tuohino, Tidemand e Huttunen. Solo undicesimo Umberto Scandola ad oltre 2’27”dal leader. Il veronese ha anche sbattuto violentemente col muso della sua Skoda contro un muro di neve nella PS3, lasciando per strada il paraurti anteriore.

La classifica dopo la PS 4

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 35’49”7
2 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 3”7
3 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 3”7
4 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 7”4
5 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) + 15”0
6 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 17”0
7 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 19”4
8 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 19”5
9 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 20”4
10 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 38”7
11 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 47”7
12 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 1’37”7