formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesPrimo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena a Losail
Fornaroli in pole, Goethe penalizzato

Colpo di scena nel dopo qualifica della Formula 2 a Losail. Nella tarda serata, il poleman Oliver Goethe è finito dai commis...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
15 Feb [12:31]

Svezia - Shakedown
Neuville e Ostberg in un fazzoletto

Marco Minghetti

Dopo anni in cui temperature troppo elevate avevano rovinato gli scenari tipicamente invernali del rally di Svezia, per questa edizione i protagonisti sono attesi, invece, da strade ottimamente elevate e le condizioni climatiche perfette hanno fatto da sottofondo allo shakedown del giovedì mattina.

Sullo stesso tracciato dello scorso anno, situato a circa otto chilometri da Thorsby, ad uscire vincitore è stato ancora una volta Thierry Neuville, che ha ripetuto il pre-gara di Monte-Carlo. Il belga della Hyundai, in cerca di rivincite, ha preceduto di appena tre decimi Mads Ostberg desideroso, quest’ultimo, di dimostrare ai vertici Citroen di essere ancora un pilota sui cui puntare.
Terzo Sébastien Ogier, finito subito davanti all’altra Citronen di Kris Meeke. Il cinque volte campione del mondo, comunque rimane osservato speciale avendo già vinto tre volte nelle ultime cinque partecipazioni.

E le parole del francese leader del mondiale sono come sempre preziose per inquadrare la gara: “Con molta più neve rispetto agli anni precedenti, bisognerà essere davvero precisi nella descrizione delle note”, ha dichiarato Ogier alla vigilia - “ma il piacere per la guida è enorme e le velocità che si raggiungono sono incredibili. Partire davanti il primo giorno potrebbe esser favorevole se non nevicherà più e la strada rimarrà così ghiacciata, discorso diverso se la notte dovesse cadere neve fresca. A quel punto ci mancherà un po’ di trazione e faremmo gli spazzini per quelli dietro di noi…”.

Purtroppo per il francese, il servizio meteo non lascia troppe speranze, nella notte è prevista una nevicata che potrebbe durare fino alle prime ore del mattino, così da rendere complicato il passaggio dei primi sulla strada almeno nei primi tre impegno del venerdì previsti tra le 8 e le 10.

In Wrc2 gli specialisti della neve hanno subito risposto presente, con quattro scandinavi tra i primi sei. Il gruppetto è infatti guidato dallo svedese Mattias Adielsson che ha preceduto il belga Abbring, l’altro pilota di casa Tidemand, il norvegese Veiby e il giapponese Katsuta.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 4’17”3
2 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 4’17”6
3 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 4’18”1
4 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) - 4’18”3
5 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 4’18”7
6 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 4’18”8
7 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 4’19”0
8 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) - 4’19”1
9 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 4’19”2
10 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 4’19”3