formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
15 Feb [12:03]

Svezia - SS5/SS6/SS7
Evans in fuga solitaria

Mattia Tremolada - XPB Images

Con tre vittorie in tre prove speciali Elfyn Evans è riuscito a raddoppiare il proprio margine nei confronti di Ott Tanak, portandosi a 16" di vantaggio sul campione del mondo in carica. Una marcia impressionante quella del pilota Toyota, che ai microfoni di WRC+ non lascia trasparire emozioni, limitandosi a commentare: "Non sto spingendo molto, la vettura è buona".

Nemmeno un dosso che ha scomposto la sua Yaris, spedendolo quasi in testacoda, è riuscito a minare la tranquillità di Evans, imprendibile per tutti. Alle sue spalle Tanak ha consolidato la piazza d'onore, portando a 11" il proprio margine su Kalle Rovanpera. Il pilota finlandese ha ceduto la terza posizione a Sebastien Ogier dopo la SS6, dicendosi sconsolato perché nonostante stesse guidando bene, i tempi non arrivavano, ma nella speciale successiva ha rifilato 3"1 al compagno di squadra, riportandosi sul podio virtuale.

Mantiene la calma anche Ogier, che certo non si aspettava di essere la terza migliore Toyota. Esapekka Lappi resta al quinto posto davanti a Thierry Neuville, che ha allungato su Craig Breen. Chiudono il gruppo delle WRC+ Teemu Suninen e Takamoto Katsuta, che ha avvicinato i propri rivali rispetto alle gare precedenti nel rally che vinse nel 2018 in classe WRC2.

Tra le R5 Jari Huttunen si è portato davanti a tutti, prendendo anche la testa del WRC3 su Emil Lindholm. Mads Ostberg deve invece gestire 11" di vantaggio nei confronti del connazionale Ole Christian Veiby in classe WRC2.

Sabato 15 febbraio 2020, classifica dopo SS7

1 - Evans-Martin (Toyota) - 58'55"7
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 16"9
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 28"0
4 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 29"3
5 - Lappi-Ferm (Ford) - 35"1
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 40"0
7 - Breen-Nagle (Hyundai) - 48"1
8 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 1'14"0
9 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 1'37"3
10 - Huttunen-Lukka (Hyundai i20 R5 WRC3) - 3'35"9
11 - Lindholm-Korhonen (Skoda Fabia R5 WRC3) - 3'37"6
12 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5 WRC2) - 3'41"4