GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
15 Feb [12:03]

Svezia - SS5/SS6/SS7
Evans in fuga solitaria

Mattia Tremolada - XPB Images

Con tre vittorie in tre prove speciali Elfyn Evans è riuscito a raddoppiare il proprio margine nei confronti di Ott Tanak, portandosi a 16" di vantaggio sul campione del mondo in carica. Una marcia impressionante quella del pilota Toyota, che ai microfoni di WRC+ non lascia trasparire emozioni, limitandosi a commentare: "Non sto spingendo molto, la vettura è buona".

Nemmeno un dosso che ha scomposto la sua Yaris, spedendolo quasi in testacoda, è riuscito a minare la tranquillità di Evans, imprendibile per tutti. Alle sue spalle Tanak ha consolidato la piazza d'onore, portando a 11" il proprio margine su Kalle Rovanpera. Il pilota finlandese ha ceduto la terza posizione a Sebastien Ogier dopo la SS6, dicendosi sconsolato perché nonostante stesse guidando bene, i tempi non arrivavano, ma nella speciale successiva ha rifilato 3"1 al compagno di squadra, riportandosi sul podio virtuale.

Mantiene la calma anche Ogier, che certo non si aspettava di essere la terza migliore Toyota. Esapekka Lappi resta al quinto posto davanti a Thierry Neuville, che ha allungato su Craig Breen. Chiudono il gruppo delle WRC+ Teemu Suninen e Takamoto Katsuta, che ha avvicinato i propri rivali rispetto alle gare precedenti nel rally che vinse nel 2018 in classe WRC2.

Tra le R5 Jari Huttunen si è portato davanti a tutti, prendendo anche la testa del WRC3 su Emil Lindholm. Mads Ostberg deve invece gestire 11" di vantaggio nei confronti del connazionale Ole Christian Veiby in classe WRC2.

Sabato 15 febbraio 2020, classifica dopo SS7

1 - Evans-Martin (Toyota) - 58'55"7
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 16"9
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 28"0
4 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 29"3
5 - Lappi-Ferm (Ford) - 35"1
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 40"0
7 - Breen-Nagle (Hyundai) - 48"1
8 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 1'14"0
9 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 1'37"3
10 - Huttunen-Lukka (Hyundai i20 R5 WRC3) - 3'35"9
11 - Lindholm-Korhonen (Skoda Fabia R5 WRC3) - 3'37"6
12 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5 WRC2) - 3'41"4