F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
8 Feb [18:22]

Svezia 1. tappa
Luce verde per Latvala

Ford. Fordissimamente Ford. La prima tappa di questo Swedish Rally non lascia molto spazio alla fantasia, con quattro Focus Wrc ai primi quattro posti della generale (sei nelle prime dieci posizioni...), e con le due Citroën praticamente fuori gara sin da subito.
Con Sordo "appesantito" di 5 minuti, per aver cambiato il motore rotto al Montecarlo, Sua Maestà Loeb si è invece dovuto ritirare per le conseguenze del capotone avvenuto al diciannovesimo chilometro della quarta prova speciale. Troppi i danni da riparare sulla C4, in soli 15 minuti di Parco Assistenza, e così il pilota alsaziano ha gettato suo malincuore la spugna. Ed ora dovrà decidere se ripartire il sabato mattina grazie al SuperRally.
In pratica si sta ripetendo quello che era successo nel Rally di Norvegia della passata stagione quando, inopinatamente fermo Loeb, l'allora giovane scudiero Hirvonen prese in contropiede Marcus Gronholm ed andò a vincere.
In questa occasione è stato il giovanissimo Jari-Matti Lavala (nella foto), a rovesciare il pronostico e lasciare con un palmo di naso il suo caposquadra, il quale, dal canto suo sembra più preoccupato di assicurarsi dei punti preziosi per la classifica, piuttosto che prendersi rischi inutili.
"Non vedo perché Jari non possa lottare per la vittoria...". Con queste poche parole a metà giornata era arrivato anche il semaforo verde da parte di Malcolm Wilson. Che poi aveva specificato: "Mi sono solo raccomandato di usare la massima concentrazione e di prestare la massima attenzione a non tagliare troppo le curve...".
Subito dietro ad Hirvonen, per la gioia del boss della M-Sport si sono installati i due piloti Stobart Henning Solberg (che poi ha finito per superare proprio il finlandese nell'ultima prova...), e Gigi Galli autori di buone performance velocistiche, con il valtellinese che si è tolto la soddisfazione di vincere la Superspeciale di Karlstad. Ed il podio è lì dietro l'angolo...
Sempre più ai margini è così finito il malinconico Petter Solberg che viaggia anonimo in quinta posizione ma che deve guardarsi alle spalle dal sorprendente Østberg, in gara con una Impreza privata.
Più ombre che luci per ora la prestazione di Gardemeister alle prese sempre con una Suzuki SX4 (prblemi al differenziale...) ancora tutta da svezzare.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) in 1.03'33"3
2. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 56"3
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 58"2
4. Galli-Bernacchini (Ford Focus Wrc) a 1'02"0
5. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 1'45"2
6. Østberg-Unnerud (Subaru Impreza Wrc) a 2'15"1
7. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 2'59"6
8. Gardemeister-Tuominen (Suzuki SX4 Wrc) a 3'21"6