Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
8 Feb [12:32]

Svezia dopo P.S. 4
Latvala ok, Loeb ko

Alla pausa per il pasto di mezza giornata ci si arriva con sorpresa. Anzi con “una sorpresona”. Non sono state banali, infatti, le prime tre prove di questo Swedish Rally. Ormai chiaro che Sordo è partito con l’handicap dei 5 minuti affibbiatigli per aver sostituito il motore prima del via, il primo dei big a “salutare” l’alta classifica è stato l’australiano Chris Atkinson il quale, nella prova “Bjalverud 1”, lasciava per strada la bellezza di oltre 15 minuti finendo desolatamente in penultima posizione.
In testa la lotta rimaneva comunque aspra, con i due baldi piloti fordisti a darsele di santa ragione, con Loeb che pareva farsene una ragione…
Poi ecco il “fattaccio”. Incredibile ma vero, il pilota alsaziano nella PS “Mangen 1” usciva di strada e arrivava al traguardo con un distacco pesante: 3’53”1.
Fuori dalle posizioni nobili il pilota francese, a guidare la testa della corsa è così balzato il giovanissimo Jari-Matti Lavala che, per nulla intimidito dalla dèbacle monegasca, si è presentato sulle nevi amiche con il coltello tra i denti finendo per infilzare (per il momento…) anche il compagno Hirvonen.
Alle loro spalle è ancora monomarca Ford, con Henning Solberg che precede il compagno di squadra Gigi Galli, mentre Toni Gardemeister ha portato la giovane Suzuki SX4 ad una brillante sesta piazza.

La classifica dopo la ps n. 4

1 Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) in 31’47”8

2 Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 23”0

3 H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 32”3
4 Galli-Bernacchini (Ford Focus Wrc) a 48”3

5 P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 1’01”7
6 Gardemeister-Tuominen (Suzuki SX4 Wrc) a 1’23”3
7 Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 1’31”7

8 Østberg-Unnerud (Subaru Impreza Wrc) a 1’35”8

9 Mikkelsen-Floene (Ford Focus Wrc) a 1’37”4
10 Ketomaa-Teiskonen (Subaru Impreza N14) a 2’40”5


20 Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) a 4’05”0