formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
7 Apr [19:32]

Tour de Corse - 2. giorno
Ogier controlla ma dietro è battaglia

Marco Minghetti

Visto da fuori Sébastien Ogier sembra in grado di potersi permettere una sosta in prova speciale per degustare un caffè senza perdere la testa della classifica. È talmente in confidenza con la sua Fiesta, il francese, che davvero questo Tour de Corse sembra solo aperto per la conquista del secondo posto, tale è il vantaggio che ora separa il leader di campionato e i suoi diretti rivali al titolo. Del resto, l’unico che sembrava avere il passo per impensierirlo, è lontano anni luce dopo l’errore commesso il venerdì, e le vittorie parziali ottenute il sabato da Sébastien Loeb varranno soltanto per gli almanacchi degli storici.

"Abbiamo fatto buoni progressi dall'anno scorso e in questo sport non si ottiene nulla da soli è sempre uno sforzo di tutta squadra”, ha voluto spiegare Ogier a taccuini aperti - “L’energia che abbiamo messo nello sviluppo della macchina nell'ultimo anno sta davvero iniziando a dare i suoi frutti. Lo abbiamo già visto in Messico con un buon passo in avanti sulla ghiaia, e finora penso che anche sull'asfalto la vettura sia migliorata, il che è molto positivo per il futuro…”.

Fuoco e fiamme, invece, alle spalle del francese della Ford. La battaglia tra Tanak, Neuville e Meeke alla fine ha visto prevalere l’estone della Toyota, che a fine giornata si è trovato secondo per un solo decimo sulla Hyundai di un belga consolato: “Ci provo, ci provo, ci provo, ma niente da fare. Se continua così saremo noi i prossimi ad uscire di strada…”. Il riferimento di Neuville era per Kris Meeke, che finisce per l’ennesima volta dietro la lavagna. Il nordirlandese, che aveva appena fatto sapere di essere al limite, non ha trovato niente di meglio che volare fuori strada in una sinistra veloce, lasciando così ogni possibilità di giocarsi il podio con il sorprendente Esapekka Lappi, capace di recuperare 20 secondi a Tanak e 30 a Neuville.

Il weekend negativo della Hyundai stampato sul volto di Neuville, è poi certificato dalle prestazioni insufficienti di Dani Sordo e Andreas Mikkelsen, rispettivamente quinto e settimo ma con distacchi sui due minuti dal leader. Peggio è andata a Jari-Matti Latvala, uscito violentemente di strada danneggiando il posteriore destro della sua Yaris, e a Bryan Bouffier costretto alla resa il quattro cilindri della sua Fiesta Wrc improvvisamente ammutolito.

In Wrc2, dominio assoluto di Jan Kopecky che, approfittando anche di alcuni guai di gioventù della C3 R5 di Bonato, e ad un problema al cambio della Skoda del compagno Veiby veleggia con oltre tre minuti sui più immediati inseguitori, Bonato e il nostro Andolfi. Ed è anche grazie alle disavventure del norvegese, del campione di Francia e alla uscita di strada di Loubet, che Fabio si è installato in un’ottima terza posizione di categoria e nona assoluta. Meno bene la gara dei giovanotti del team Italia del mondiale Junior, al momento il meglio piazzato è Luca Bottarelli settimo.

La classifica dopo il 2. giorno

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 2.43’07”7
2 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 44”5
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 44”6
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 54”9
5 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) + 1’46”7
6 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) + 1’49”8
7 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 2’13”5
8 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 8’22”9
9 - Bonato-Boulloud (Citroen C3 R5) - 9’47”3
10 - Andolfi-Scattolin (Skoda Fabia R5) + 11’27”2