Rally

Rally del Cile – Shakedown
Evans apre davanti a Rovanperä

Michele Montesano Dopo una pausa lunga quattro anni il WRC è tornato in Cile. Era il 2019 quando, per la prima volta, la gar...

Leggi »
formula 1

Rodin Cars respinta dalla FIA
Dicker: "In F1 entrerà Andretti"

Il suo nome è sicuramente ancora poco conosciuto nell'ambito del motorsport, eppure dal 2023 è divenuto l'azionista d...

Leggi »
Formula E

DS Penske rinnova con
Vandoorne e Vergne

DS Penske non cambia la propria formazione di piloti per la prossima stagione della Formula E. Stoffel Vandoorne, che aveva v...

Leggi »
formula 1

Jessica Hawkins ha provato
la Aston Martin a Budapest

Era da qualche tempo che non si vedeva una ragazza al volante di una monoposto di F1 ufficiale, precisamente dal 31 ottobre 2...

Leggi »
formula 1

Norris e Piastri le stelle di
una McLaren sempre più protagonista

C'è un susseguirsi di anti Red Bull (si fa per dire) in questa stagione del Mondiale F1. Prima è stata la Aston Martin a ...

Leggi »
Formula E

Maserati: al confermato Günther
si unisce il debuttante Daruvala

Michele Montesano Anche Maserati ha svelato le sue carte in vista della Season 10 di Formula E. Al confermato Max Günther, ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
18 Set [6:54]

Sugo, gara: vittoria Honda
Ancora un violento incidente

Marco Cortesi

Tomoki Nojiri e Toshiki Oyu hanno vinto a Sugo il sesto appuntamento del Super GT 2023 al termine di una gara caratterizzata da un tremendo incidente e una squalifica, e che ha visto terminare al secondo posto Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda.

A tagliare il traguardo per primi erano stati Koudai Tsukakoshi e Nobuharu Matsushita,, autori di una gran rimonta, ma “pizzicati” ai controlli per l’eccessiva usura del fondo. Si tratta della seconda squalifica per lo stesso motivo in due gare dopo quella di Quintarelli e Matsuda a Suzuka.

Il massimo punteggio è andato così alla coppia che partiva in pole per il team ARTA, seguita dalla Nissan Nismo numero 23 a mezzo secondo di distacco. La rincorsa finale a tre è stato il prodotto di un incidente tra Naoki Yamamoto, e una vettura GT300 sul rettilineo nella zona dell’ingresso pit-lane. Il pilota del team Honda Kunimitsu è stato portato in centro medico, ma non ha mai perso coscienza.

A seguire sul traguardo Sekiguchi-Nakayama, e Hiramine-Baguette, ma per il fatto di aver dovuto effettuare la loro sosta dopo l’interruzione, hanno perso molto terreno. Nono posto per i leader del campionato Katsumasa Chiyo e Mitsunori Takaboshi, che con due tappe al termine sono seguiti da Tsuboi-Miyata a -2 e da Quintarelli-Matsuda a -11.

Domenica 17 settembre 2023, gara

1 - Nojiri-Oyu (Honda NSX) - ARTA - 84 giri
2 - Quintarelli-Matsuda (Nissan Z) - NISMO - 0”529
3- Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 51”658
4 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 55”693
5 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 1'02”479
6 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) - Rookie - 1 giro
7 - Tsuboi-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 1 giro
8 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 1 giro
9 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - NDDP - 1 giro
10 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 1 giro
11 - Ohta-Izawa (Honda NSX) - Nakajima - 1 giro
12 - Fukuzumi-Otsu (Honda NSX) - ARTA - 2 giri
13 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 48 giri
14 - Ishiura-Tachikawa (Toyota Supra) - Cerumo - 49 giri

Ritirati
Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX)

Il campionato
1. Chiyo-Takaboshi 51; 2. Tsuboi-Miyata 49; 3. Matsuda-Quintarelli 40.

27 Ago [15:32]

Suzuka 2, gara
ARTA dall'inizio alla fine

Prima vittoria del team ARTA nel SuperGT 2023 e una nuova delusione per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. Nel quinto appuntamento della serie 2023, la pista di Suzuka ha colpito ulteriormente le speranze del duo Nissan, squalificato per un'infrazione tecnica (relativa al "pattino" del fondo) dopo aver tagliato il traguardo al secondo posto.

In ARTA, Nirei Fukuzumi e Hiroki Otsu hanno dominato dalla pole riuscendo anche ad approfittare di una delle tre Full Course Yellow della gara per effettuare il primo pit-stop. Con una strategia simile, al secondo posto il team Sard ha rimontato dalle retrovie con Yuichi Nakayama e Yuhi Sekiguchi passati dall'undicesima piazza al podio. Terzo il Rookie Racing con Kazuya Oshima e Kenta Yamashita, che ha approfittato della squalifica della Nissan numero 23. A sequire, la Honda Real di Tsukakoshi-Matsushita e la Nissan "in blu" del team Impul.

Non ha preso punti anche a causa dell'importante zavorra il team NDPP, dominatore in classifica e vincitore dello scorso round al Fuji. Viceversa, un punto se lo sono portati a casa Sho Tsuboi e Ritomo Miyata, che col decimo posto riducono a. -4 lo svantaggio verso la vetta.

In GT300, successo per il team con Takashi Kobayashi e Syun Koide su Honda NSX.

Domenica 27 agosto 2023, gara

1 - Fukuzumi-Otsu (Honda NSX) - ARTA - 77 giri
2 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 24"372
3 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) - Real - 26"825
5 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 29"758
6 - Ishiura-Tachikawa (Toyota Supra) - Cerumo - 40"231
7 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 42"979
8 - Ohta-Izawa (Honda NSX) - Nakajima - 53"659
9 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 1'08"617
10 - Tsuboi-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 1'08"952
11 - Alesi-Sasahara (Toyota Supra) - Tom's - 1'09"371
12 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - NDDP - 1'31"613
13 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 1 Lap
14 - Nojiri-Oyu (Honda NSX) - ARTA - 8 Laps

26 Ago [13:04]

Suzuka 2, qualifica
Fukuzumi in pole, Quintarelli prima fila

Nel quinto appuntamento del SuperGT a Suzuka, Nirei Fukuzumi ha conquistato la pole position per la seconda tappa dell'anno sulla pista del Gran Premio del Giappone. Prima pole anche per il team ARTA, non particolarmente fortunato quest'anno. Bella notizia in casa Nissan con la prima fila di Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda, al ritorno sullo stesso tracciato del suo tremendo incidente di giugno. La Nissan Z numero 23 è stata l'unica macchina con più di 50 kg di zavorra ad entrare al Q2. Terzo e quarto posto per altre due Honda, quelle di Tsukakoshi-Matsushita e Izawa-Ohta. Quinta la prima Toyota Supra, quella di Tachikawa-Ishiura.

Decimo posto per la Nissan dei leader di campionato Chiyo-Takaboshi, gravata da quasi un quintale tra peso e restrittori. Ultima invece, con 88 kg, la Toyota seconda in classifica di Tsuboi-Miyata.

In GT300, seconda pole dell'anno per Iguchi-Yamauchi su Subaru BRZ.

Sabato 26 agosto, qualifica

1 - Fukuzumi-Otsu (Honda NSX) - ARTA - 1'46"385 - Q1
2 - Quintarelli-Matsuda (Nissan Z) - NISMO - 1'46"422 - Q1
3 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) - Real - 1'46"659 - Q1
4 - Ohta-Izawa (Honda NSX) - Nakajima - 1'47"212 - Q1
5 - Ishiura-Tachikawa (Toyota Supra) - Cerumo - 1'47"253 - Q1
6 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 1'54"094 - Q1
7 - Nojiri-Oyu (Honda NSX) - ARTA - 1'59"352 - Q1
8 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'47"277 - Q1
9 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 1'47"666 -
10 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - NDDP - 1'47"780 -
11 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) - Rookie - 1'47"831 -
12 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 1'47"839 -
13 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 1'47"840 -
14 - Alesi-Sasahara (Toyota Supra) - Tom's - 1'48"114 -
15 - Tsuboi-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 1'48"274 -

6 Ago [10:51]

Fuji, gara
Rossa perfetta per Chiyo-Takaboshi

Marco Cortesi

Alla partenza della 450 km del Fuji ci si aspettava forte pioggia prima della fine. Era praticamente una certezza, tanto che alcuni team avevano scelto di anticipare la loro strategia confidando nella necessità di un cambio gomme extra, o addirittura in un finale anticipato. Però non è andata esattamente così. La corsa è stata fermata al giro 66, ma per la Toyota Supra GT300 del team Tsuchiya che è andata a fuoco in modo incontrollato, portando alla bandiera rossa. E poi, l'acqua è arrivata violentemente in pista insieme all'oscurità.

A quel punto, al comando si trovavano Kenta Yamashita e Kazuya Oshima che, partiti con gomme slick (contro le rain degli altri) avevano recuperato presto la testa. Poi, Yuichi Nakayama e Yuhi Sekiguchi, anche loro autori di una sosta anticipata e anche loro bisognosi di un altro rifornimento. Se si fosse deciso di chiudere i giochi in quel momento, per Toyota ci sarebbe stata una tripletta insperata, con anche Sasahara-Alesi terzi. Tuttavia, dopo una lunga pausa, si è deciso di ripartire, e ai team è stato permesso di montare gomme rain sulla griglia.

Così, la situazione si è ribaltata a favore della Nissan NDDP di Katsumasa Chiyo e Mitsunori Takabosh (foto © GTA)i: le gomme Michelin da bagnato, sviluppate per le hypercar del WEC, sono infatti nettamente più performanti rispetto alle rivali. Takaboshi ha presto recuperato dalla quarta piazza fino alla testa, salutando la truppa e vincendo in trionfo, con un passo da tre a cinque secondi più veloce al giro.

Invece, la tattica che le aveva portate al vertice si è ribaltata contro le due Toyota di testa, che si sono dovute fermare a rifornire per una sosta extra quando tra l'altro tutti avevano già ormai le rain. Secondi hanno concluso quindi Hiroki Otsu e Nirei Fukuzumi, con una strategia "normale" per la prima Honda ARTA. Fuori gioco la vettura gemella, finita in testacoda con Tomoki Nojiri mentre lottava per il podio, il terzo posto è andato al team Kunimitsu con un Naoki Yamamoto autore di un recupero eccezionale. A seguire, la Honda del team Nakajima con un gran finale per Kakunoshin Ohta. Quinto posto per il team Cerumo con Hiroaki Ishiura e Yuji Tachikawa che, dopo aver annunciato il ritiro a fine anno a 48 anni, ha corso sulla pista di casa per l'ultima volta.

Sesto posto per Tsuboi-Miyata seguiti da Tsukakoshi-Matsushita e Alesi-Sasahara, tre equipaggi che hanno pagato l'usura delle loro gomme Bridgestone con la pista che si asciugava nel finale. Poche speranze per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. Il pilota giapponese, rientrante dopo un terrificante incidente a Suzuka, ha dovuto effettuare uno stop&go per il cambio del telaio (e di tutto il resto) sulla Nissan numero 23. Finito sotto di un giro, l'equipaggio NISMO aveva bisogno di un miracolo. Quintarelli ha recuperato il tredicesimo posto alla fine, ma i punti erano fuori portata.

Vittoria per una Nissan anche in GT300 col team Gainer con Ryuichiro Tomita e Keishi Ishikawa che hanno approfittato di un'uscita di pista di Nobuteru Taniguchi con la Mercedes Goodsmile.

Domenica 6 agosto 2023, gara

1 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - NDDP - 100 giri
2 - Fukuzumi-Otsu (Honda NSX) - ARTA - 45"244
3 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 64"280
4 - Ohta-Izawa (Honda NSX) - Nakajima - 64"435
5 - Tsuboi-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 1'38"946
6 - Ishiura-Tachikawa (Toyota Supra) - Cerumo - 1'41"152
7 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) - Real - 1 giro
8 - Alesi-Sasahara (Toyota Supra) - Tom's - 1 giro
9 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 1 giro
10 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 1 giro
11 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) - Rookie - 1 giro
12 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 1 giro
13 - Quintarelli-Matsuda (Nissan Z) - NISMO - 1 giro
14 - Nojiri-Oyu (Honda NSX) - ARTA - 1 giro
15 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 1 giro

In campionato
1. Chiyo-Takaboshi 49; 2. Tsuboi-Miyata 42; 3. Yamamoto-Makino 33; 4. Matsuda-Quintarelli 25; 5. Kunimoto-Sakaguchi 22.

5 Ago [15:56]

Fuji, qualifica
Sasaki in pole, rientra Matsuda

Marco Cortesi

Pole position per Daiki Sasaki e per la Nissan Z gommata Yokohama del team Kondo al Fuji. La vettura numero 24, con solo 6 chilogrammi di zavorra, ha preceduto la prima Honda Mugen di Nirei Fukuzumi al Q2 della 500 chilometri di questo weekend, secondo appuntamento da 450 km del SuperGT sulla veloce pista della Toyota.

Kohei Hirate sarà al via insieme a Sasaki, mentre Hiroki Otsu accompagnerà Fukuzumi sulla NSX numero 16 con soli 10kg di zavorra. Terzo posto per l'altra vettura del team Mugen che presenta una new entry. Accanto a Tomoki Nojiri e Toshiki Oyu, di rientro da un infortunio, ci sarà Iori Kimura, ventiquattrenne in lotta per il titolo Super Formula Lights. La gara, che prevederà due cambi piloti, permette anche di avere equipaggi a tre.

Risultato notevolissimo per Katsumasa Chiyo e Mitsunori Takaboshi, entrati al Q2 e in terza fila con 58 chilogrammi di zavorra. In casa Nissan, la notizia forse più importante è il rientro di Tsugio Matsuda accanto a Ronnie Quintarelli dopo il tremendo incidente di Suzuka. Matsuda è restato in ospedale oltre un mese con una caviglia rotta e una lesione muscolare importante all'anca, ma è già tornato in pista senza saltare nemmeno una gara.

Con 50KG di zavorra, e una nuova vettura (la precedente è risultata polverizzata nell'incidente) di cui è stato effettuato lo shakedown direttamente in pista, non è potuto andare oltre la tredicesima posizione. Ultimi Sho Tsuboi e Ritomo Miyata, leader del campionato, e con oltre 70kg di penalità.

In GT300, la pole è andata al team Goodsmile. La struttura diretta da Ukyo Katayama si è imposta con Nobuteru Taniguchi.

Sabato 5 agosto 2023, qualifica

1 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 1'27"763
2 - Fukuzumi-Otsu (Honda NSX) - ARTA - 1'27"813
3 - Nojiri-Oyu (Honda NSX) - ARTA - 1'27"852
4 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - NDDP - 1'28"114
5 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) - Real - 1'28"226
6 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'28"295
7 - Ishiura-Tachikawa (Toyota Supra) - Cerumo - 1'28"326
8 - Ohta-Izawa (Honda NSX) - Nakajima - 1'28"667
9 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 1'28"608
10 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 1'28"708
11 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) - Rookie - 1'28"764
12 - Alesi-Sasahara (Toyota Supra) - Tom's - 1'28"802
13 - Quintarelli-Matsuda (Nissan Z) - NISMO - 1'28"842
14 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 1'29"238
15 - Tsuboi-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 1'29"436

5 Giu [8:21]

Suzuka, NDDP penalizzato
Kunimoto-Sakaguchi dichiarati vincitori

Marco Cortesi

Dopo la fine anticipata del terzo appuntamento del SuperGT a Suzuka, l'organizzazione della categoria ha deciso di penalizzare di 60" il team Nissan numero 3, composto da Katsumasa Chiyo e Mitsunori Takaboshi, per non aver effettuato una delle due soste obbligatorie. Così, il successo è stato attribuito a Yuji Kunimoto e Sena Sakaguchi, che riportano al top il team Bandoh dopo 7 anni di attesa.

Quando Tsugio Matsuda è finito violentemente contro le barriere, impedendo la prosecuzione della gara, Takaboshi e Chiyo erano al comando, ed erano stati premiati come vincitori. Tuttavia, gli avversari avevano già effettuato la loro seconda sosta. Da qui la decisione di non considerare "giusta" una vittoria con un vantaggio del genere, anche se in Nissan non c'è stata alcuna irregolarità dato che si stava seguendo una strategia regolamentare.

Così, il team NDDP ha deciso di presentare appello, non ritenendosi responsabile dell'accaduto.

Nel frattempo, Tsugio Matsuda continua ad essere trattenuto per controlli anche se non è emersa nessuna frattura o seria lesione. Il pilota giapponese potrebbe essere dimesso a breve: davvero miracoloso considerando la dinamica dell'impatto.

Domenica 4 giugno, gara (sotto appello)

1 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 58 giri
2 - Tsuboi-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 2"094
3 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 25"303
4 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - NDDP - 28"218*
5 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 29"555
6 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) - Rookie - 41"713
7 - Fukuzumi-Otsu (Honda NSX) - ARTA - 49"071
8 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kondo - 1'20"858
9 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) - Real - 1'28"614
10 - Ishiura-Tachikawa (Toyota Supra) - Cerumo - 1'33"012
11 - Alesi-Sasahara (Toyota Supra) - Tom's - 1'35"161
12 - Nojiri-Oyu (Honda NSX) - ARTA - 1'42"345
13 - Quintarelli-Matsuda (Nissan Z) - NISMO - 1 giro
14 - Ohta-Izawa (Honda NSX) - Nakajima - 1 giro
15 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 1 giro

*penalizzati di 40"

4 Giu [11:50]

Suzuka - Gara
Incidente a Matsuda, corsa sospesa

Si è chiusa con un terrificante incidente la 450 km di Suzuka, terza prova del campionato Super GT 2023. All'uscita della curva 130 R, la vettura del team Nismo, pilotata in quel momento da Tsugio Matsuda, è entrata in contatto con una Toyota della classe GT300 decollando contro le barriere e disintegrandosi nell'impatto, ma resistendo nella parte della cellula di sopravvivenza.

Coinvolte anche la Toyota citata e la Lamborghini di Kosuke Matsuura, entrambe "portate" nelle barriere dalla Nissan numero 23. Matsuda è stato elitrasportato in ospedale, ma è stato dato come cosciente da alcuni testimoni. Anche gli altri piloti coinvolti sembrano in buone condizioni. Secondo le informazioni date da Nismo, non sarebbero state riscontrate gravi lesioni. Al pilota giapponese, ritenuto responsabile dell'incidente, sono stati dati 40 secondi di penalità sul risultato finale.

La corsa è stata chiusa in anticipo per l'impossibilità di riparare le barriere. Al primo posto al momento dell'incidente si trovava l'altra Nissan di Chiyo-Takaboshi, che però non aveva fatto in tempo a completare le due soste obbligatorie. I due sono stati premiati sul podio, ma la classifica resta “provisional”. La leadership virtuale era della Toyota Bandoh di Kunimoto-Sakaguchi, che l'aveva ereditata a causa di un problema del team polesitter Tom's dopo la sosta, mentre subito dietro c’era la Honda Kunimitsu.

Foto @dame_kyo

Video: 
https://twitter.com/shigu3215ss/status/1665250218944655361?ref_src=twsrc%5Etfw


130R出口で300と500の3ワイドだ、見えないよな。
フェンスがグチャグチャだしこれレース終了だと思う。
選手が心配。引っ張りだされてた。#スーパーGT pic.twitter.com/fwYF0yYrlD

— しぐ (@shigu3215ss) June 4, 2023


選手が無事なのが良かった…#スーパーGT #SUPERGT #大クラッシュ pic.twitter.com/M7tTt8wivO

— nijiki0929 (@nijiki092937) June 4, 2023

3 Giu [20:08]

Suzuka, qualifica
Pole post-squalifica per Tsuboi

Pole position per il team Tom's a Suzuka nella qualifica per la 450 chilometri della pista di Mie. Si tratta della prima pole per Sho Tsuboi, che partirà dalla pole insieme a Ritomo Miyata. Il duo della Toyota ha incamerato il risultato dopo la squalifica di Daiki Sasaki e Kohei Hirate per un'irregolarità tecnica sulla Nissan numero 24, ed è una pole ottima considerati i 40 kg di zavorra per gli altrettanti punti in classifica. Il secondo posto ha così visto protagonisti Yuji Kunimoto e Sena Sakaguchi, con un'altra Toyota del team Bandoh, mentre Naoki Yamamoto si è piazzato terzo, insieme a Tadasuke Makino, con la Honda Kunimitsu. La prima Nissan in graduatoria è stata quella campione in carica di Kazuki Hiramine e Bertrand Baguette, mentre la top-5 è stata completata dal duo Sard Sekiguchi-Nakayama.

Non sono riusciti ad entrare al Q2 Tsugio Matsuda e Ronnie Quintarelli, che dall'alto della leadership di campionato, arrivati a 50 punti si sono visti anche penalizzare con un restrittore. La squadra ha provato a mandare in pista Quintarelli per il Q1: il veronese ha fatto il possibile ma si è fermato all'ottavo posto (dopo la squalifica del team Kondo). La gara, che vedrà due pit-stop, potrà portare più opportunità.

In GT300, pole position per la Subaru GT300 di Takuto Iguchi e Hideki Yamauchi.

Sabato 3 giugno 2023, qualifica

1 - Tsuboi-Miyata (Toyota Supra) - Tom's - 1'44"585
2 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 1'44"679
3 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'44"763
4 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 1'44"920
5 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 1'44"924
6 - Fukuzumi-Otsu (Honda NSX) - ARTA - 1'44"945
7 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) - Real - 1'45"275
8 - Quintarelli-Matsuda (Nissan Z) - NISMO - 1'45"347
9 - Ohta-Izawa (Honda NSX) - Nakajima - 1'45"441
10 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) - Rookie - 1'45"666
11 - Nojiri-Oyu (Honda NSX) - ARTA - 1'45"785
12 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - NDDP - 1'46"069
13 - Alesi-Sasahara (Toyota Supra) - Tom's - 1'46"106
14 - Ishiura-Tachikawa (Toyota Supra) - Cerumo - 1'50"030

Squalificati
Sasaki-Hirate (Nissan Z) - Kond

PrevPage 1 of 10Next

News

super gt
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone