formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
5 Ago [14:37]

La JAF pubblica il calendario
Sepang unica tappa straniera

Davide Attanasio

Così come per la Super Formula, la federazione giapponese ha reso note le date (soggette a ratifica FIA) del Super GT 2026. Nulla, di fatto, è cambiato rispetto all'attuale stagione: in programma 8 tappe. Si inizierà a Okayama e si concluderà a Motegi, con le altre piste giapponesi che rispondono al nome di Fuji, Suzuka, Sugo e Autopolis. Confermato, inoltre, l'appuntamento "fuori porta" sul circuito di Sepang, tornato da quest'anno a occupare un posto.

Il calendario 2026 (soggetto a ratifica FIA)

10-12 aprile a Okayama
2-4 maggio al Fuji
18-20 giugno a Sepang
31 luglio-2 agosto al Fuji
21-23 agosto a Suzuka
18-20 settembre a Sugo
16-18 ottobre ad Autopolis
6-8 novembre a Motegi

5 Ago [11:17]

Fuji, gare
Toyota monopolizza la scena

Michele Montesano

Il Fuji è sempre più sinonimo di Toyota. Il Super GT è tornato, per la seconda volta in questa stagione, sul circuito che sorge alle pendici del monte Fuji ma, a differenza della tappa dello scorso maggio, questa volta il fine settimana ha visto i protagonisti del campionato GT giapponese affrontare due gare sprint anziché la consueta corsa sulla distanza di tre ore.

Pur cambiando il format delle gare il risultato non è cambiato, con Toyota che ha monopolizzato la scena siglando un poker nella prima manche e occupando le prime quattro posizioni nella seconda. Il fine settimana del Fuji si è articolato su due gare, la prima sulla distanza di 35 giri e la seconda da 50 minuti, con i piloti di ciascun equipaggio che hanno affrontato singolarmente ciascuna manche.



Nonostante le minacce meteorologiche, legate al passaggio di un tifone, e una leggera pioggia sul finale, Toyota ha ribadito la sua superiorità tecnica nella classe GT500 del Super GT piazzando cinque GR Supra nelle prime posizioni. Allo spegnimento dei semafori il poleman Sena Sakaguchi ha mantenuto il comando delle operazioni mentre Sho Tsuboi si è fatto beffare da Toshiki Oyu. Ma il campione in carica ha subito risposto riprendendosi la seconda posizione poco prima di un contatto tra Kazuya Oshima e Tadasuke Makino che ha richiesto l’intervento della safety-car.

Alla ripartenza Tsuboi non ha perso tempo e, al sesto giro, ha superato Sakaguchi per prendersi la testa della corsa, manovra poi replicata da Oyu. Nel frattempo Ukyo Sasahara, partito undicesimo, ha dato vita a una rimonta culminata al quinto posto. Tsuboi, sulla Toyota del team TOM’S, ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale seguito da Oyu e da Sasahara che ha approfittato della lotta tra Sakaguchi e Sacha Fenestraz per salire al terzo posto.

Una penalità, per aver tagliato un tratto di pista, è costata cara a Fenestraz che, al volante della Toyota del team Sard, ha concluso al quinto posto alle spalle di Sakaguchi. Migliore tra i piloti non Toyota, Bertrand Baguette ha tagliato il traguardo al sesto posto con la Nissan Z del Team Impul seguito da Tadasuke Makino, settimo con la Honda Civic Type R-GT.



Nella classe GT300 Charlie Fagg ha firmato la sua seconda affermazione stagionale. Partito dalla quarta piazzola, l’alfiere dell’Aston Martin ha subito guadagnato due posizioni per mettersi nella scia del poleman Hibiki Taira. A 15 giri alla bandiera a scacchi, Fagg ha approfittato di una leggera pioggia per prendere il comando della corsa e non mollarlo fino al traguardo. Alle sue spalle sono risalite le Mercedes AMG GT3 di Tatsuya Kataoka e Naoya Gamou, ma entrambi non sono riusciti a impensierire l’alfiere del D’station Racing.

Appena fuori dal podio, Rikuto Kobayashi ha portato la Ferrari 296 GT3 del team MKS CarGuy al quarto posto, mentre Hiroki Yoshida ha strappato la quinta posizione con la GR Supra del team Saitama scavalcando proprio Taira nel finale. Quest’ultimo ha chiuso sesto seguito da Yusuke Shiotsu e da un deludente Hideki Yamauchi, solo ottavo dopo essere partito dalla prima fila.



Il dominio Toyota nella GT500 è proseguito anche nella gara della domenica. Costretto al ritiro già al primo giro nella manche del sabato, Nirei Fukuzumi si è saputo riscattare nel migliore dei modi. Al volante della Toyota GR Supra del team ROOKIE Racing, il giapponese ha conquistato la pole e ha mantenuto la testa della corsa per tutti i 50 minuti contenendo gli attacchi di Kenta Yamashita, secondo sulla Supra del team TOM’S. Per Fukuzumi quella del Fuji è stata una vittoria dal sapore speciale, la prima da quando è passato a Toyota dopo aver lasciato Honda, inoltre è stato anche il primo successo per il ROOKIE Racing dopo un digiuno che durava dal 2022.

A completare il podio ci ha pensato Hiroaki Ishiura, alla sua ultima gara nella classe regina al Fuji. Il veterano della Toyota ha, infatti, annunciato il ritiro dal GT500 a fine stagione. La lotta per il quarto posto ha avuto come protagonisti Yuhi Sekiguchi e Kazuki Hiramine, con il primo abile a difendersi dagli attacchi del pilota Nissan, quinto al traguardo davanti al portacolori del team NISMO Atsushi Miyake.

Tra i protagonisti del Fuji c’è sicuramente da menzionare Giuliano Alesi. Il figlio d’arte è stato capace di risalire dal quindicesimo al settimo posto finale con la Toyota GR Supra del team TOM’S. Riki Okusa, ottavo con la Honda Civic Type R-GT, è stato l’unico rappresentante del marchio giapponese a entrare in zona punti, in un fine settimana decisamente complicato per le vetture della Casa di Tokyo.



Per la prima volta nella storia del Super GT la classe GT300 ha corso separatamente dalla GT500. A vincere è stata nuovamente l’Aston Martin Vantage GT3 del D’station Racing, ma questa volta nelle mani di Tomonobu Fujii. Il giapponese ha letteralmente dominato la seconda manche partendo dalla pole e tenendo a bada la Toyota GR86 di Yuui Tsutsumi per tutti i 50 minuti della gara. A tenere vivo lo spettacolo ci hanno pensato Iori Kimura e Togo Suganami, con quest’ultimo che ha conquistato l’ultimo gradino del podio con la Mercedes AMG GT3 del Leon Racing.

Kimura, reduce da una separazione difficile con Honda, ha ritrovato subito la sua dimensione con la Toyota GR86 regalando al Team Mach il miglior risultato degli ultimi tre anni. Quinto Nobuteru Taniguchi che, al volante della Mercedes AMG GT3, ha preceduto Seita Nonaka, su Toyota GR Supra, e la Mercedes di Yuto Nomura. Pur tagliando il traguardo ottavo, Zak O’Sullivan è stato penalizzato di 40 secondi per track-limits precipitando diciassettesimo. Ad approfittarne Harry King che, al debutto stagionale con la Porsche del SevenxSeven, ha ereditato l’ottavo posto seguito da Kei Cozzolino, sulla Ferrari 296 GT3, e da Kohei Hirate, bravo a risalire dal fondo della griglia al decimo posto con la Nissan GT-R NISMO GT3.

Sabato 2 agosto 2025, gara 1 GT500

1 - Sho Tsuboi (Toyota GR Supra) - TOM’S - 35 giri
2 - Toshiki Oyu (Toyota GR Supra) - Cerumo - 2"529
3 - Ukyo Sasahara (Toyota GR Supra) - TOM’S - 23"453
4 - Sena Sakaguchi (Toyota GR Supra) - Bandoh - 27"464
5 - Sacha Fenestraz (Toyota GR Supra) - Sard - 27"986
6 - Bertrand Baguette (Nissan Z) - Impul - 29"209
7 - Tadasuke Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 32"722
8 - Daiki Sasaki (Nissan Z) - Nismo NDDP - 35"875
9 - Syun Koide (Honda Civic) - Astemo - 37"629
10 - Tomoki Nojiri (Honda Civic) - ARTA - 43"394
11 - Mitsunori Takaboshi (Nissan Z) - NISMO - 47"489
12 - Tsugio Matsuda (Nissan Z) - Kondo - 53"428
13 - Hiroki Otsu (Honda Civic) - ARTA - 54"885
14 - Takuya Izawa (Honda Civic) - Modulo - 55"683

Giro più veloce: Sho Tsuboi 1'28"826

Ritirati
Kazuya Oshima (Toyota GR Supra) - Eneos

Sabato 2 agosto 2025, gara 1 GT300

1 - Charlie Fagg (Aston Martin Vantage) - D’station - 33 giri
2 - Tatsuya Kataoka (Mercedes AMG) - Goodsmile - 0"785
3 - Naoya Gamou (Mercedes AMG) - Leon - 1"235
4 - Rikuto Kobayashi (Ferrari 296) - MKS - 1"778
5 - Hiroki Yoshida (Toyota Supra) - Saitama - 4"828
6 - Hibiki Taira (Toyota GR86) - Hyper - 5"638
7 - Yusuke Shiotsu (Toyota GR86) - MACH - 7"998
8 - Hideki Yamauchi (Subaru BRZ) - R&D - 8"876
9 - Tsubasa Kondo (Porsche 911) - Seven×Seven - 1 giro
10 - Takashi Kobayashi (Mercedes AMG) - UpGarage - 1 giro
11 - Joao Paulo de Oliveira (Nissan GT-R) - Kondo - 1 giro
12 - Ryuichiro Tomita (Nissan Z) - Gainer - 1 giro
13 - Takuro Shinohara (Ferrari 296) - PONOS - 1 giro
14 - Igor Omura Fraga (Lexus RC F) - IWATA - 1 giro
15 - Roberto Merhi Muntan (Ferrari 296) - Velorex - 1 giro
16 - Eijiro Shimizu (Toyota GR86) - Shade - 1 giro
17 - Oliver Rasmussen (Lexus LC500) - Apr - 1 giro
18 - Shunsuke Kohno (Lexus LC500) - LM Corsa - 1 giro
19 - Yuya Hiraki (Nissan GT-R) - HELM - 1 giro
20 - Rin Arakawa (Nissan GT-R) - Tomei - 1 giro
21 - Kosuke Matsuura (Lamborghini Huracán) - JLOC - 1 giro
22 - Ryohei Sakaguchi (Mercedes AMG) - Pacific - 1 giro
23 - Masaki Kano (Mercedes AMG) - R’Qs - 1 giro
24 - Manabu Orido (Toyota GR86) - Apr - 1 giro
25 - Kimiya Sato (Toyota GR Supra) - Tsuchiya - 1 giro
26 - Taiyo Ida (Nissan GT-R) - NILZZ - 2 giri

Giro più veloce: Joao Paulo de Oliveira 1'37"744

Ritirati
Takashi Kogure (Lamborghini Huracán) - JLOC
Morio Nitta (Lexus RC F) - K-tunes Racing

Domenica 3 agosto 2025, gara 2 GT500

1 - Nirei Fukuzumi (Toyota GR Supra) - Eneos - 34 giri
2 - Kenta Yamashita (Toyota GR Supra) - TOM’S - 0"728
3 - Hiroaki Ishiura (Toyota GR Supra) - Cerumo - 20"508
4 - Yuhi Sekiguchi (Toyota GR Supra) - Sard - 33"636
5 - Kazuki Hiramine (Nissan Z) - Impul - 44"733
6 - Atsushi Miyake (Nissan Z) - NISMO NDDP - 49"279
7 - Giuliano Alesi (Toyota GR Supra) - TOM’S - 49"601
8 - Riki Okusa (Honda Civic) - Modulo - 50"137
9 - Katsumasa Chiyo (Nissan Z) - NISMO - 53"614
10 - Teppei Natori (Nissan Z) - Kondo - 53"765
11 - Nobuharu Matsushita (Honda Civic) - ARTA - 57"478
12 - Naoki Yamamoto (Honda Civic) - Kunimitsu - 57"800
13 - Koudai Tsukakoshi (Honda Civic) - Astemo - 59"811
14 - Ren Sato (Honda Civic) - ARTA - 1 giro
15 - Yuji Kunimoto (Toyota GR Supra) - Bandoh - 1 giro

Giro più veloce: Nirei Fukuzumi 1'28"441 (giro 3)

Domenica 3 agosto 2025, gara 2 GT300

1 - Tomonobu Fujii (Aston Martin Vantage) - D’station - 31 giri
2 - Yuui Tsutsumi (Toyota GR86) - Hyper - 1"271
3 - Togo Suganami (Mercedes AMG) - Leon - 3"160
4 - Iori Kimura (Toyota GR86) - MACH - 11"490
5 - Nobuteru Taniguchi (Mercedes AMG) - Goodsmile - 14"111
6 - Seita Nonaka (Toyota Supra) - Saitama - 14"880
7 - Yuto Nomura (Mercedes AMG) - UpGarage - 15"144
8 - Harry King (Porsche 911) - Seven×Seven - 17"587
9 - Kei Cozzolino (Ferrari 296) - PONOS - 22"359
10 - Kohei Hirate (Nissan GT-R) - Kondo - 23"832
11 - Yuya Motojima (Lamborghini Huracán) - JLOC - 26"046
12 - Reiji Hiraki (Nissan GT-R) - HELM - 48"190
13 - Yusuke Tomibayashi (Mercedes AMG) - Pacific - 48"906
14 - Natsu Sakaguchi (Lamborghini Huracán) - JLOC - 49"401
15 - Shinichi Takagi (Lexus RC F) - K-tunes - 50"149
16 - Hiroki Yoshimoto (Lexus LC500) - LM Corsa - 51"947
17 - Zak O'Sullivan (Ferrari 296) - MKS - 57"423
18 - Hironobu Yasuda (Lexus RC F) - IWATA - 57"713
19 - Kazuki Oki (Nissan Z) - Gainer - 59"374
20 - Hironobu Shimizu (Nissan GT-R) - Tomei - 1'04"621
21 - Katsuyuki Hiranaka (Toyota GR86) - Shade - 1'14"900
22 - Yusaku Shibata (Nissan GT-R) - NILZZ - 1'15"295
23 - Takamitsu Matsui (Toyota GR Supra) - Tsuchiya - 1'15"618
24 - Hiroaki Nagai (Toyota GR86) - Apr - 1'50"987
25 - Masaki Jyonai (Mercedes AMG) - R’Qs - 1 giro

Giro più veloce: Nobuteru Taniguchi 1'38"098

Ritirati
Takuto Iguchi (Subaru BRZ) - R&D 
Miki Koyama (Lexus LC500h) - Apr
Yoshiaki Katayama (Ferrari 296) - Velorex

Il campionato piloti GT500
1.Tsuboi-Yamashita 56,5 punti; 2.Sasahara-Alesi 37,5; 3.Ishiura-Oyu 37; 4.Oshima-Fukuzumi 33,5; 5.Yamamoto-Makino 26; 6.Hiramine-Baguette 24,5; 7.Sekiguchi-Fenestraz 24; 8.Nojiri-Matsushita 21,5; 9.Tsukakoshi-Koide 12; 10.Kunimoto-Sakaguchi 11,5.

Il campionato piloti GT300
1.Gamou-Suganami 61 punti; 2.Fujii-Fagg 56,5; 3.Tsutsumi-Taira 48,5; 4.Taniguchi-Kataoka 36,5; 5.Kanamaru 36,5; 6.Kobayashi-Nomura 33,5; 7.Yoshida-Nonaka 30,5; 8.Katayama-Merhi 28,5; 9.Fraga-Yasuda 26; 10.Iguchi-Yamauchi 23.

1 Lug [11:46]

Sepang, gara
Vittoria schiacciante di Alesi-Sasahara

Michele Montesano

A distanza di dodici anni il Super GT è tornato sulla pista di Sepang. Anche fuori dai confini nazionali, a imporsi è stata Toyota che ha, così, conquistato la sua settima vittoria consecutiva firmando un nuovo record nel campionato giapponese. Mai nessun costruttore è, infatti, riuscito nell’impresa. A regalare il successo a Toyota questa volta sono stati Giuliano Alesi e Ukyo Sasahara, al loro primo centro stagionale.

Nel caldo soffocante della Malesia, il team TOM’S ha messo in atto una gara perfetta vinta grazie a una strategia impeccabile. Dopo aver recuperato terreno, Sasahara ha allungato il suo stint. Poi, in occasione della sosta, i meccanici hanno preferito sostituire solamente gli pneumatici anteriori risparmiando secondi preziosi. Rilevato il volante della Toyota GR Supra, Alesi è quindi rientrato in pista al comando. Il francese è stato bravo a gestire gli attacchi di Tomoki Nojiri, subentrato all’ottimo Nobuharu Matsushita che ha dettato l’andatura nelle prime fasi sorpassando il poleman Yuri Kunimoto.



Alesi ha poi preso il largo andando a conquistare il primo successo stagionale nella classe GT500 del Super GT. L’alfiere del TOM’S ha tagliato il traguardo con un margine di oltre 19 secondi sulla Honda Civic Type R-GT del team Arta della coppia Nojiri-Matsushita. Terza a prendere la bandiera a scacchi, la Honda di Stanley Kunimitsu e Tadasuke Makino è stata penalizzata di dieci secondi, per via di un contatto con Toshiki Oyu, scivolando al sesto posto. A beneficiarne è stata la coppia del team Impul Bertrand Baguette e Kazuki Hiramine che, ancora una volta, si sono confermati il miglior equipaggio Nissan.

Hanno ben figurato anche Koudai Tsukakoshi e Sun Koide, quarti sulla Honda del team Astremo Real Racing. Autore della pole, Kunimoto non è riuscito ad essere ugualmente incisivo in gara, poi Sena Sakaguchi non è riuscito a recuperare chiudendo al quinto posto con la Toyota GR Supra gestita dal team Weds Sport. I leader del campionato Sho Tsuboi e Kenta Yamashita hanno limitato i danni dopo un testacoda, causato da un contatto al primo giro, risalendo fino alla settima piazza. La coppia del TOM’S è, così, riuscita a mantenere la vetta del campionato.



Anche la classe GT300 ha offerto una gara intensa fino alla bandiera a scacchi. A imporsi è stata la Mercedes-AMG GT3 Evo del Team UpGarage condotta da Takashi Kobayashi e dal debuttante Yuto Nomura. Partiti dalla pole, i due si sono presto trovati a inseguire la Toyota Supra di Seita Nonaka, autore di un primo stint impeccabile. Ma un pit-stop lento del team Green Brave ha permesso a Kobayashi di passare in testa. Nonostante il recupero furioso di Hiroki Yoshida, l’alfiere del UpGarage ha resistito chiudendo con appena nove decimi di vantaggio.

Chiamato a sostituire uno dei piloti titolari, impegnato nella 24 Ore di Spa, Shunji Okumoto, in coppia con Yuhki Nakayama, ha portato la Mercedes AMG GT3 del team Goodsmile Racing sul terzo gradino del podio. Velocissimo sul passo gara, Okumoto ha avuto la meglio vincendo il duello contro il veterano Takashi Kogure, in coppia con Yuya Motojima sulla Lamborghini Huracan GT3 del Jloc. A completare la top-5 del GT300 sono stati Yuui Tsutsumi e Hibiki Taira che hanno diviso la Toyota GT86 del team Inging.

Domenica 30 giugno 2025, gara GT500

1 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - TOM’S - 55 giri
2 - Nojiri-Matsushita (Honda Civic) - ARTA - 19"046
3 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 23"582
4 - Tsukakoshi-Koide (Honda Civic) - Astemo - 25"107
5 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 31"207
6 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 31"410
7 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - TOM’S - 32"239
8 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Cerumo - 39"206
9 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 39"233
10 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Modulo - 41"716
11 - Sasaki-Miyake (Nissan Z) - Nismo NDDP - 52"115
12 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 52"403
13 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - Nismo - 55"938
14 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) - Sard - 1'22"722
15 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - D.N.S.

Giro più veloce: Nobuharu Matsushita 1’54”127

Domenica 30 giugno 2025, gara GT300

1 - Kobayashi-Nomura (Mercedes AMG) - UpGarage - 51 giri
2 - Yoshida-Nonaka (Toyota Supra) - Saitama - 0"933
3 - Nakayama-Okumoto (Mercedes AMG) - Goodsmile - 34"298
4 - Kogure-Motojima (Lamborghini Huracán) - JLOC - 39"372
5 - Tsutsumi-Taira (Toyota GR86) - Hyper Water - 41"623
6 - Fujii-Fagg (Aston Martin Vantage) - D’station - 54"995
7 - Gamou-Suganami (Mercedes AMG) - Leon - 55"681
8 - Iguchi-Yamauchi (Subaru BRZ) - R&D - 1'02"267
9 - Matsuura-Sakaguchi (Lamborghini Huracán) - JLOC - 1'17"543
10 - Hirate-Kanamaru (Nissan GT-R) - Kondo - 1'20"938
11 - Y.Hiraki-R.Hiraki (Nissan GT-R) - HELM - 1 giro
12 - Rasmussen-Koyama (Lexus LC500h) - apr - 1 giro
13 - Katayama-Merhi (Ferrari 296) - Velorex - 1 giro
14 - Cozzolino-Shinohara (Ferrari 296) - Ponos - 1 giro
15 - Yoshimoto-Kohno (Lexus LC500) - LM Corsa - 1 giro
16 - Nitta-Takagi (Lexus RC F) - K-tunes - 1 giro
17 - D.Silva-Boccolacci (Porsche 911) - EBM Giga - 1 giro
18 - Aoki-Arakawa (Nissan GT-R) - Tomei - 2 giri
19 - Li-Jaafar (Aston Martin Vantage) - EBM Giga - 2 giri

Giro più veloce: Yuhki Nakayama 2'04"081

Il campionato piloti GT500
1.Tsuboi-Yamashita 39 punti; 2.Sasahara-Alesi 30; 3.Ishiura-Oyu 24; 4.Yamamoto-Makino 24; 5.Oshima-Fukuzumi 23; 6.Nojiri-Matsushita 21; 7.Hiramine-Baguette 19; 8.Sekiguchi-Fenestraz 17; 9.Tsukakoshi-Koide 11; 10.Chiyo-Takaboshi 8.

Il campionato piloti GT300
1.Gamou-Suganami 45 punti; 2.Tsutsumi-Taira 33; 3.Fujii-Fagg 31; 4.Hirate 31; 5.Katayama-Merhi 28; 6.Kobayashi-Nomura 25; 7.Fraga-Yasuda 25; 8.Taniguchi-Kataoka 21; 9.Yoshida-Nonaka 20; 10.Kogure-Motojima 20.

5 Mag [13:13]

Fuji, gara: Cerumo rompe un
digiuno lungo sei anni con Oyu-Ishiura

Michele Montesano

Sei interminabili anni. Questo il lungo periodo di digiuno che ha tenuto il team Toyota Cerumo lontano dalla vittoria in Super GT. L’ultimo successo risaliva, infatti, al 2019 sul circuito del Fuji. La storia, neanche a farlo apposta, si è riannodata proprio sullo stesso tracciato durante il tradizionale fine settimana della Golden Week. Dopo aver siglato la pole, la coppia composta da Toshiki Oyu e Hiroaki Ishiura ha dominato la gara di tre ore centrando il successo nella GT500 con la Toyota GR Supra.

Oyu, autore della pole position, ha imposto sin da subito un ritmo elevatissimo costruendo un margine di oltre dieci secondi quando la direzione gara è stata costretta ad esporre la Full Course Yellow, a causa del testacoda della Nissan GT300 del team Helm Motorsport. Non appena sono riprese le ostilità, Oyu è tornato a martellare prima di cedere il volante della Toyota GR Supra a Ishiura. Questi, a sua volta, ha dovuto semplicemente gestire il vantaggio senza particolari difficoltà. È quindi toccato proprio a Ishiura, esattamente sei anni dopo, tagliare il traguardo per primo (nella foto sotto). Infatti il nipponico nel 2019 condivideva l’abitacolo con l’attuale DT del team Cerumo Yuji Tachikawa.



Secondo gradino del podio per Sho Tsuboi e Kenta Yamashita. La coppia del team Tom’s, nonostante i 40 kg di zavorra in più sulla Toyota dovuti alla vittoria di Okayama, è riuscita a siglare un importante secondo posto che gli consente di mantenere la testa del campionato. A completare il podio la Honda Civic Type-R GT del Team Kunimitsu. Tadasuke Makino, in coppia con Naoki Yamamoto, è riuscito a strappare la terza posizione a Kazuki Hiramine con un sorpasso a pochi giri dalla fine. L’alfiere del team Impul, che ha diviso la Nissan Z con Bertrand Baguette, si è reso protagonista di una bella rimonta partita dalla dodicesima piazzola in griglia.

A seguire una tripletta Toyota capitanata dalla GR Supra del team Sard, con Sacha Febestraz e Yuhi Sekiguchi, quinta davanti la vettura gemella del Rookie divisa da Kazuya Oshima e Nirei Fukuzumi, zavorrata di 32 kg per il secondo posto ottenuto nella gara di Okayama. Settimo posto per la Toyota del Tom’s condotta da Giuliano Alesi e Ukyo Sasahara. Costretti a partire dal fondo dello schieramento, Mitsunori Takaboshi e Katsumasa Chiyo hanno salvato l’onore del team ufficiale NISMO piazzando la Nissan Z all’ottavo posto.



Di tutt’altro tenore la gara in GT300, con l’esito finale che è stato deciso negli ultimi metri. La vittoria è andata alla Ferrari 296 GT3 del team Velorex, guidata da Roberto Merhi e Yoshiaki Katayama (nella foto sopra), protagonisti di una rimonta che li ha visti partire dalla ventisettesima posizione in griglia e occupare la top-10 già dopo soli 30 minuti. La gara, però, sembrava saldamente nelle mani di Takuto Iguchi e Hideki Yamauchi, saliti al comando nell’ultima mezz’ora dopo il che l’Aston Martin del D’station era stata costretta a effettuare un rifornimento extra.

Ma, proprio nell’ultimo giro, Iguchi ha rallentato visibilmente per un problema tecnico sulla sua Subaru BRZ lasciando via libera alla Ferrari. Merhi e Katayama hanno così centrato la prima vittoria nel Super GT regalando al Cavallino Rampante un successo che mancava dal 2009. A beneficiare dell’improvviso problema tecnico della Subaru del team R&D Sport è stata anche l’Aston Martin del D’station, che ha chiuso al secondo posto con Charlie Fagg e Tomonobu Fuji.

Sul terzo gradino del podio è salita la Toyota GR86 GT del team Inging, con il terzetto Yuri Tsutsumi, Hibiki Taira e Kazuhisa Urabe, che ha guadagnato una posizione a seguito della penalità inflitta alla Ferrari del CarGuy per un’irregolarità ai box. Al comando del campionato GT300 restano Naoya Gamou e Togo Suganami, quinti con la Mercedes AMG GT3 del team Leon Racing nonostante i 50 kg di zavorra per la vittoria ottenuta a Okayama.

Domenica 4 maggio 2025, gara GT500

1 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Cerumo - 116 giri
2 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - Tom’s - 11"969
3 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 24"178
4 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 25"289
5 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) - Sard - 29"628
6 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 31"508
7 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - Tom’s - 34"866
8 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - Nismo - 42"179
9 - Nojiri-Matsushita (Honda Civic) - ARTA - 47"641
10 - Sasaki-Miyake (Nissan Z) - Nismo - 1'04"058
11 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 1 giro
12 - Tsukakoshi-Koide (Honda Civic) - Astemo - 1 giro
13 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Modulo - 1 giro
14 - Kunimoto-Sakaguchi-Kotaka (Toyota Supra) - Bandoh - 1 giro
15 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 2 giri

Giro più veloce: Toshiki Oyu 1’29”107

Domenica 4 maggio 2025, gara GT300

1 - Katayama-Merhi (Ferrari 296) - Velorex - 107 giri
2 - Fujii-Fagg (Aston Martin Vantage) - D’station - 28"788
3 - Tsutsumi-Taira-Urabe (Toyota GR86) - Hyper Water - 43"174
4 - O'Sullivan-Kobayashi-Sawa (Ferrari 296) - MKS - 44"506
5 - Gamou-Suganami-Kurosawa (Mercedes AMG) - Leon - 44"545
6 - Cozzolino-Shinohara (Ferrari 296) - Ponos - 49"474
7 - Hirate-Kanamaru (Nissan GT-R) - Kondo - 1'03"548
8 - Iguchi-Yamauchi (Subaru BRZ) - R&D - 1 giro
9 - Taniguchi-Kataoka (Mercedes AMG) - Goodsmile - 1 giro
10 - Shiotsu-Kimura (Toyota GR86) - Mach - 1 giro
11 - Fraga-Yasuda (Lexus RC F) - IWATA - 1 giro
12 - Aoki-Arakawa-Shimizu (Nissan GT-R) - Tomei - 2 giri
13 - Nitta-Takagi (Lexus RC F) - K-tunes - 2 giri
14 - Tomita-Oki (Nissan Z) - Gainer - 2 giri
15 - Yoshimoto-Kohno-Ito (Lexus LC500) - LM Corsa - 2 giri
16 - Nagai-Orido-Ogawa (Toyota GR86) - apr - 3 giri
17 - Hiranaka-Shimizu-Sano (Toyota GR86) - Shade - 3 giri
18 - Sakaguchi-Tomibayashi-Fujiwara (Mercedes AMG) - Pacific - 3 giri
19 - Rasmussen-Koyama-Nemoto (Lexus LC500h) - apr - 3 giri
20 - Kano-Jyonai-Shoji (Mercedes AMG) - R'Qs - 3 giri
21 - Ida-Shibata-Fujiwara (Nissan GT-R) - NILZZ - 3 giri
22 - Matsui-Sato (Toyota Supra GT) - Hoppy - 3 giri
23 - Kobayashi-Nomura (Mercedes AMG) - UpGarage - 3 giri
24 - Fujinami-Kondo-King (Porsche 911) - Seven×Seven - 7 giri
25 - Matsuura-Sakaguchi (Lamborghini Huracán) - JLOC - 12 giri
26 - Yoshida-Nonaka (Toyota Supra) - Saitama - 15 giri

Giro più veloce: Tomonobu Fuji 1’37”241

Ritirati
Y.Hiraki-R.Hiraki (Nissan GT-R) - HELM
Kogure-Motojima (Lamborghini Huracán) - JLOC

Il campionato piloti GT500
1.Tsuboi-Yamashita 35 punti; 2.Ishiura-Oyu 21; 3.Oshima-Fukuzumi 21; 4.Yamamoto-Makino 19; 5.Sekiguchi-Fenestraz 17.

Il campionato piloti GT300
1.Gamou-Suganami 36 punti; 2.Katayama-Merhi 25; 3.Fraga-Yasuda 25; 4.Hirate 25; 5.Tsutsumi-Taira 22.

14 Apr [13:31]

Okayama, gara
Tsuboi-Yamashita nella tripletta Toyota

Michele Montesano

La stagione 2025 del SuperGT è iniziata con una gara ricca di colpi di scena. Pioggia, safety car e persino una bandiera rossa hanno caratterizzato la Okayama GT 300 km. Ma a prendersi la scena sono stati i campioni in carica Sho Tsuboi e Kenta Yamashit. Partita dalla seconda posizione in griglia, la coppia del team Tom’s ha saputo gestire al meglio sia le neutralizzazioni che le mutevoli condizioni meteo azzeccando il passaggio alle gomme slick. Dimostrazione di forza da parte della Toyota che, nonostante una gara caotica, ha monopolizzato il podio assoluto con ben tre GR Supra GT500.

La pista allagata ha consigliato la direzione gara a dare il via dietro la vettura di sicurezza. Dopo alcuni giri dietro la safety car si è deciso di aprire le danze, ma il semaforo verde è coinciso con un rovinoso incidente alla prima curva. Hiroaki Ishiura, al volante della Toyota Supra, è finito in testacoda per poi venire centrato violentemente da Ren Sato. Bertrand Baguette, sulla Nissan Z del team Impul, ha cercato di evitare l’impatto ma senza successo. Il groviglio ha provocato una lunga neutralizzazione, con i piloti che sono stati trasportati al centro medico per ulteriori accertamenti.



La ripartenza ha visto subito uno scatenato Tsuboi rompere gli indugi per sorpassare il poleman Nirei Fukuzumi. Preso il comando della gara, l’alfiere del Tom’s ha cercato di allungare sfruttando anche la pista più asciutta. È quindi toccato a Yamashita, subentrato a Tsuboi, gestire la parte finale della gara. Il pilota del Tom’s si è rivelato decisivo nel gestire l’ultima ripartenza, a seguito dell’uscita di pista della Toyota Supra del WedsSport, difendendo il vantaggio su Kazuya Oshima, entrato al posto di Fukuzumi. Yamashita ha quindi conquistato il primo successo stagionale con un vantaggio inferiore ai tre secondi sulla coppia del Rookie Racing Toyota.

Pur tagliando il traguardo terzi, Ukyo Sasahara e Giuliano Alesi sono stati penalizzati di dieci secondi per un contatto in gara. L’equipaggio del Tom’s è così scivolato al quinto posto. Ad approfittarne è stata la coppia del team SARD, composta da Sacha Fenestraz e Yuhi Sekiguchi (nella foto sopra), che ha completato il podio tutto griffato Toyota. Quarto posto per la Honda Civic Type R-GT del Team Kunimitsu, con Naoki Yamamoto e Tadasuke Makino protagonisti di una buona rimonta dopo essere stati i primi a scommettere sul passaggio alle gomme slick. Le vetture Nissan, invece, hanno faticato a trovare ritmo con Katsumasa Chiyo e Mitsunori Takaboshi, i migliori con la Z NISMO GT500, solamente sesti.



In GT300 il successo è andato alla Mercedes AMG GT3 di Naoya Gamou e Togo Suganami (nella foto sopra). Al termine di una gara rocambolesca, Gamou ha tagliato il traguardo per primo. Nonostante una penalità di cinque secondi, per via di un contatto con la Mercedes AMG di Takashi Kobayashi, il pilota del Leon Racing è riuscito ugualmente a centrare la vittoria potendo contare su un cospicuo vantaggio sulla Lexus RC F GT3 di Igor Fraga e Hironobu Yasuda. Terzo posto di rimonta per Joao Paulo de Oliveira e Kohei Hirate che si sono alternati al volante della Nissan GT-R NISMO del Kondo Racing.

Domenica 13 aprile 2025, gara GT500

1 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - Tom's - 82 giri
2 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 2"859
3 - Fenestraz-Sekiguchi (Toyota Supra) - Sard - 12"368
4 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 14"008
5 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - Tom's - 15"120
6 - Takaboshi-Chiyo (Nissan Z) - Nismo - 22"274
7 - Matsushita-Nojiri (Honda Civic) - ARTA - 53"444
8 - Tsukakoshi-Koide (Honda Civic) - Astemo - 1 giro
9 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Modulo - 1 giro
10 - Sasaki-Miyake (Nissan Z) - Nismo - 2 giri
11 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 12 giri
12 - Sakaguchi-Kunimoto (Toyota Supra) - Bandoh - 17 giri

Giro più veloce: Kenta Yamashita l'19"845

Ritirati
Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Cerumo
Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA
Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul

Domenica 13 aprile 2025, gara GT300

1 - Gamou-Suganami (Mercedes AMG) - Leon - 79 giri
2 - Fraga-Yasuda (Lexus RC F) - IWATA - 9"718
3 - Kohei Hirate (Nissan GT-R) - KONDO - 15"561
4 - Taniguchi-Kataoka (Mercedes AMG) - Goodsmile - 1 giro
5 - Sakaguchi-Tomibayashi (Mercedes AMG) - Pacific - 1 giro
6 - Nitta-Takagi (Lexus RC F) - K-tunes - 1 giro
7 - Matsuura-Sakaguchi (Lamborghini Huracan) - JLOC - 1 giro
8 - Fujinami-Kondo (PORSCHE 911) - Seven - 1 giro
9 - Kogure-Motojima (Lamborghini Huracan) - JLOC - 1 giro
10 - Tsutsumi-Taira (Toyota GR86) - HYPER - 1 giro
11 - Tomita-Oki (Fairlady Z) - GAINER - 1 giro
12 - Cozzolino-Shinohara (Ferrari 296) - PONOS - 1 giro
13 - Iguchi-Yamauchi (Subaru BRZ) - R&D - 1 giro
14 - Yoshimoto-Kohno (Lexus LC500) - LM corsa - 2 giri
15 - Matsui-Sato (Toyota Supra GT) - HOPPY - 2 giri
16 - Shiotsu-Kimura (Toyota GR86) - MACH - 2 giri
17 - Rikuto Kobayashi (Ferrari 296) - MKS - 2 giri
18 - Aoki-Arakawa (Nissan GT-R) - TOMEI - 2 giri
19 - Y.Hiraki-R.Hiraki (Nissan GT-R) - HELM - 2 giri
20 - Nagai-Orido (Toyota GR86) - APR - 2 giri
21 - Kobayashi-Nomura (Mercedes AMG) - UPGARAGE - 3 giri
22 - Koyama-Nemoto (Lexus LC500) - APR - 3 giri
23 - Ida-Shibata (Nissan GT-R) - NILZZ - 3 giri
24 - Fujii-Fagg (Aston Martin Vantage) - D’station - 4 giri
25 - Kano-Shoji (Mercedes AMG) - R’Qs - 4 giri

Giro più veloce: Naoya Gamou 1’26"583

Ritirati
Yoshida-Nonaka (Toyota Supra) - SAITAMA
Hiranaka-Shimizu (Toyota GR86) - SHADE

Squalificati
Katayama-Merhi (Ferrari 296) - VELOREX

9 Dic [8:45]

Suzuka, gara
A Lamborghini il titolo GT300

Dopo aver conquistato il titolo con la pole position del sabato, Sho Tsuboi, Kenta Yamashita e il team Tom's hanno vinto a Suzuka l'ultima tappa del Super GT 2024, la terza affermazione dell'anno, concretizzando una stagione dall'altissimo potenziale. Sia i tre successi, che la vittoria in anticipo sono delle rarità nella categoria, visto anche il puntuale sistema di bilanciamento prestazionale con zavorre e restrittori. 

Il duo della Toyota ha sofferto nel finale il ritorno della Honda Inging, con Kakunoshin Ohta che ha pressato Yamashita inducendolo anche all'errore. Comunque è stato un ottimo secondo posto dopo un contatto di Koudai Tsukakoshi nelle fasi iniziali. A lottare per la prima posizione era stato anche Atsushi Miyake per il team NISMO, ma il veloce rookie ha pagato un errore alla fine di una situazione di safety-car. Terzo posto per la migliore delle Nissan, quella del team Impul di Kazuki Hiramine e Bertrand Baguette.

Si è chiusa con un'ottima prova la carriera nel SuperGT di Ronnie Quintarelli, che è risalito dall'undicesimo al sesto posto nello stint iniziale. Per lui, grande emozione e sostegno da parte dei tifosi SuperGT, Nissan e non. Non molti piloti possono permettersi di concludere le proprie attività così in grande stile, tra l'altro restando tra i migliori in una categoria così competitiva. Il GT300 ha visto un successo storico, quello della Lamborghini Huracan del team JLOC. La squadra di Isao Noritake ha centrato il suo primo titolo con il quarto successo in gara: un risultato più unico che raro nella storia della categoria. A prevalere, il duo composto da Takashi Kogure, campione GT500 nel 2010, e Yuya Motojima.

Domenica 8 dicembre 2024, gara

1 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - Tom's - 51 giri
2 - Tsukakoshi-Ohta (Honda Civic) - Real - 1"513
3 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 9"342
4 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 16"084
5 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 16"698
6 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 17"200
7 - Takaboshi-Miyake (Toyota Supra) - Nismo - 24"539
8 - Chiyo-Quintarelli (Nissan Z) - Nismo - 31"259
9 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Tom's - 33"992
10 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 35"494
11 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - Tom's - 46"918
12 - Matsushita-Nojiri (Honda Civic) - ARTA - 1'38"936
13 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Nakajima - 1 giro
14 - Sakaguchi-Kunimoto (Toyota Supra) - Bandoh - 1 giro
15 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 1 giro

In campionato
1. Tsuboi-Yamashita 97; 2. Yamamoto-Makino 64; 3. Takaboshi-Miyake, Ishiura-Oyu 54; 5. Sasahara-Alesi 46; 6. Hiramine-Baguette 47; 7. Sekiguchi-Nakayama 46; 8. Quintarelli-Chiyo 45; 9. Nojiri-Matsushita, Tsukakoshi-Ohta 43.

7 Dic [11:15]

Suzuka, qualifica
Tsuboi-Yamashita campioni con la pole

Centrando la pole position per l'ultimo appuntamento del SuperGT 2025, quello posticipato per tifone a Suzuka, Kenta Yamashita e Sho Tsuboi hanno vinto matematicamente il titolo con la Toyota Supra numero 36 del team Tom's. Senza zavorra, come regolamento vuole per l'ultima tappa, sono arrivati così un gran risultato, tre punti bonus e la corona assoluta. Per Tsuboi si tratta del terzo titolo nella serie top del motorsport giapponese, ed è il secondo consecutivo per il gruppo diretto dall'ex pilota Daisuke Ito. 

Kodai Tsukakoshi e Kakunoshin Ohta hanno terminato secondi con un tempo aggregato di due decimi più alto (sui due giri) rispetto ai rivali, con la prima delle Honda e il nuovo record della pista di Tsukakoshi, mentre il team Rookie Racing ha piazzato un'altra Toyota al terzo posto con Kazuya Oshima e Nirei Fukuzumi. Quarta la prima delle Nissan, quella gommata Yokohama di Teppei Natori e Tsugio Matsuda. 

Undicesimo posto per Ronnie Quintarelli, all'ultima appariizone nel campionato dopo l'annuncio del ritiro e l'abbraccio ricevuto dal pubblico la scorsa settimana al NISMO Festival al Fuji. 

In GT300, inizio weekend alla grande per Lamborghini e JLOC che, dopo le ultime due vittorie consecutive, hanno centrato la pole con Kogure-Motojima. Decimo posto per il team Leon e la Mercedes, in testa alla classifica. Iniseme a Naoya Gamou e Takuto Shinohara è iscritto alla gara anche Haruki Kurosawa, Team Principal. 

Sabato 7 dicembre 2024, qualifica

1 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - Tom's - 3'27"008
2 - Tsukakoshi-Ohta (Honda Civic) - Real - 3'27"208
3 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 3'27"364
4 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 3'27"605
5 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 3'27"673
6 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 3'28"313
7 - Sakaguchi-Kunimoto (Toyota Supra) - Bandoh - 3'28"414
8 - Takaboshi-Miyake (Toyota Supra) - Nismo - 3'28"441
9 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - Tom's - 3'28"763
10 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Tom's - 3'28"894
11 - Chiyo-Quintarelli (Nissan Z) - Nismo - 3'28"985
12 - Matsushita-Nojiri (Honda Civic) - ARTA  - 3'29"046
13 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 3'29"249
14 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Nakajima - 3'29"257
15 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 3'29"908

20 Nov [6:45]

Quintarelli annuncia il ritiro dal SuperGT
dopo 20 anni di grandi successi

Ronnie Quintarelli ha annunciato il proprio ritiro dal Super GT giapponese al termine di una trionfante carriera durata oltre vent’anni. Arrivato alla categoria di punta del motorsport del sol levante nel 2005, dopo essere diventato tester Midland F1, ha subito scalato le gerarchie, vincendo la F3 giapponese. Approdato nel Super GT, ha corso per un breve periodo sotto le insegne Toyota con la mitica Supra Denso, ed è al marchio Nissan, con il quale è diventato il pilota più titolato di sempre nella storia della serie, che ha rivolto la sua carriera.


Dapprima impegnato con il team Hasemi, dove ha conquistato le prime vittorie, ha proseguito con Impul prima della consacrazione al team MOLA. In coppia con Masataka Yanagida, sono lì arrivati i primi due titoli, ancora con la precedente formula tecnica della serie.

Poco dopo, l'entrata nella scuderia principale NISMO al volante della vettura di punta del marchio, la numero 23 (che si pronuncia ni-san in giapponese). Nonostante il passaggio alle regole Class 1, molto diverse dalle precedenti, Quintarelli ha centrato altri due titoli in coppia con Tsugio Matsuda. Cruciale per il successo di Ronnie anche la collaborazione con Michelin, portata avanti dal 2009 al 2023.


Dal 2016, sono arrivati due terzi posti e un secondo posto in campionato. Quintarelli è a tutt’oggi il secondo pilota del SuperGT con più pole e il terzo per vittorie. Per lui ancora due impegni ufficiali. Il NISMO festival al Fuji, il prossimo 1 dicembre, in cui saluterà i tanti tifosi, e l'appuntamento finale della stagione, il round posticipato per maltempo a Suzuka.







4 Nov [10:16]

Motegi, gara
Tsuboi-Yamashita vicini al titolo

Vittoria e titolo quasi in tasca per Sho Tsuboi e Kenta Yamashita al termine del penultimo appuntamento 2024 del SuperGT a Motegi. La coppia del team Tom's ha preso la leadership al termine di una situazione di Full Course Yellow, circostanza nella quale Tsuboi ha passato entrambe le Honda partite in prima fila, quelle pilotate al via da Takuya Izawa e Nobuharu Matsushita. Il passo della Supra numero 36 è stato superiore, e nel finale il successo è giunto con un ampio margine, oltre 20 secondi. Il tutto nonostante il restrittore dovuto alla posizione di vertice in classifica.

Matsushita e Tomoki Nojiri, che hanno subito avuto la meglio dei pole-sitter Izawa e Riki Okusa, poi scivolati decimi, hanno terminato secondi davanti alla Toyota Cerumo di Hiroaki Ishiura e Toshiki Oyu, arrivati in volata a contenere l'attacco di Otsu-Sato sulla seconda Honda Mugen. 

Grandi difficoltà invece per la pattuglia Nissan. Settimo posto per Takaboshi-Miyake, ottavo per il duo Matsuda-Natori, anche grazie ai pochi punti in campionato e conseguenti penalizzazioni. Nono posto per il duo Quintarelli-Chiyo. Problemi tecnici hanno tolto di mezzo Giuliano Alesi e Ukyo Sasahara, oltre a Nirei Fukuzumi e Kazuya Oshima. 

Per il campionato, è ora molto difficile per tutti pensare a battere Tsuboi e Yamashita. Naoki Yamamoto e Tadasuke Makino, che non hanno ancora vinto quest'anno, sono a 18 punti di distacco, con 23 disponibili. Ishiura e Oyu sono a -22, mentre per Alesi e Sasahara la speranza è solo teorica. Dovranno fare la pole, vincere e sperare nel ritiro dei rivali diretti.

Nella classe GT300, Takashi Kogure e Yuya Motojima hanno conquistato la terza vittoria dell'anno con la Lamborghini JLOC, e hanno 11 punti di distacco dalla Mercedes SLS di Gamou-Shinohara, arrivata seconda alle loro spalle a Motegi.

Domenica 3 novembre 2024, gara

1 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - Tom's - 63 giri
2 - Matsushita-Nojiri (Honda Civic) - ARTA  - 20"513
3 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Tom's - 27"554
4 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 27"690
5 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 33"429
6 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 36"618
7 - Takaboshi-Miyake (Toyota Supra) - Nismo - 44"710
8 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 45"310
9 - Chiyo-Quintarelli (Nissan Z) - Nismo - 46"199
10 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Nakajima - 59"079
11 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 1'15"593
12 - Sakaguchi-Kunimoto (Toyota Supra) - Bandoh - 5 giri
13 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 10 giri
14 - Tsukakoshi-Ohta (Honda Civic) - Real - 11 giri

Ritirati
17° giro - Sasahara-Alesi 

In campionato
1. Tsuboi-Yamashita 74; 2. Yamamoto-Makino 56; 3. Ishiura-Oyu 51; 4. Sasahara-Alesi 51; 5. Takaboshi-Miyake 50.

3 Nov [6:48]

Motegi, qualifica
Doppiette Honda, Izawa-Okusa in pole

Ancora pioggia a catinelle nelle qualifiche del Super GT anche a Motegi, con la sessione del penultimo round dell'anno che però si è svolta regolarmente e ha visto prendere la pole position Tauya Izawa e Riki Okusa con il team Nakajima.

Netto il vantaggio, quasi 4 decimi su un'altra Honda Civic, quella del team Mugen di Tomoki Nojiri e Nobuharu Matsushita. La prima Toyota Supra in griglia, quella di Tom's con Sho Tsuboi e Kenta Yamashita è stata seguita da altre due vetture delle tre ellissi. Toshiki Oyu e Hiroaki Ishiura si sono piazzati quarti con il team Cerumo, e Nirei Fukuzumi e Kazuya Oshima hanno completato la top-5.

Giornata-no per le Nissan. Decimi Bertrand Baguette e Kazuki Hiramine per il team Impul, seguiti da Takaboshi-Miyake con la prima Z GT500 del team NISMO. Dodicesima la coppia Chiyo-Quintarelli.

In GT300, la pole è stata del team apr con la Lexus LC500H guidata da Jin Nakamuroìa e Kazuto Kotaka. 

Sabato 2 novembre 2024, qualifica

1 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Nakajima - 3'37"911
2 - Matsushita-Nojiri (Honda Civic) - ARTA  - 3'38"292
3 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - Tom's - 3'39"088
4 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Tom's - 3'39"585
5 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 3'39"640
6 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 3'39"945
7 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 3'40"301
8 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - Tom's - 3'40"335
9 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 3'40"342
10 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 3'40"726
11 - Takaboshi-Miyake (Toyota Supra) - Nismo - 3'41"588
12 - Tsukakoshi-Ohta (Honda Civic) - Real - 3'41"971
13 - Chiyo-Quintarelli (Nissan Z) - Nismo - 3'42"952
14 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 3'43"069
15 - Sakaguchi-Kunimoto (Toyota Supra) - Bandoh - 3'46"837

PrevPage 1 of 10Next

News

super gt
v

TatuusDALLARA