Michele Montesano
Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno diffuso il nuovo Balance of Performance (BoP) che regolerà le prestazioni delle vetture impegnate nella 8 Ore del Bahrain. L’atto conclusivo del Mondiale Endurance, in programma sul circuito di Sakhir dal 6 all’8 novembre, vedrà in pista nuovi equilibri per quella che sarà la gara decisiva per assegnare i titoli piloti e costruttori.
Per la prima volta dopo diverse gare, non saranno Ferrari e Toyota a presentarsi come le Hypercar più pesanti della griglia. Il primato spetterà infatti alle Porsche 963 LMDh, che guadagnano 4 kg rispetto al Fuji arrivando a toccare quota 1069 kg. Un incremento di peso che si accompagna anche a una riduzione della potenza disponibile: sotto i 250 km/h le LMDh tedesche potranno contare su 481 kW, ben 9 in meno rispetto all’ultimo round giapponese, con un incremento del 2,3% oltre quella soglia. Anche l’energia disponibile per stint cala leggermente, scendendo a 901 MJ.

Come detto in precedenza, Ferrari e Toyota saranno più leggere. Le 499P scenderanno di 5 kg, fermandosi a 1064 kg, mentre le GR010 Hybrid peseranno 1062 kg. Inoltre le rosse di Maranello potranno contare su 483 kW di potenza (+3 kW), con un leggero calo dello 0,2% oltre i 250 km/h, mantenendo invariata l’energia per stint a 893 MJ. La Toyota, invece, sale a 489 kW (+6 kW) perdendo l’1,4% alle alte velocità ma migliorando la propria efficienza complessiva grazie a un’energia per stint di 909 MJ.
Non sorride invece la Cadillac, che in Bahrain sarà costretta a convivere con un doppio handicap. Le Hypercar americane si ritroveranno a Sakhir con un peso incrementato di 4 kg (per un totale di 1063 kg) e una potenza sensibilmente ridotta di 486 kW (-24 kW). Solo oltre i 250 km/h le V-Series.R LMDh potranno sfruttare un incremento del 6%, ma a fronte di soli 893 MJ per stint di energia disponibile.
Reduce da un finale di stagione estremamente incoraggiante, Peugeot vedrà le sue 9X8 LMH appesantite di 4 kg, per un totale di 1034 kg. Stabile la potenza, a 519 kW, ma superati i 250 km/h scenderà dello 0,8%. Ridotta anche l’energia per stint delle vetture del Leone, portata a 891 MJ. Le uniche Hypercar a correre senza zavorra sono le Aston Martin Valkyrie LMH. Con un peso di 1030 kg, le vetture inglesi disporranno di una potenza di 520 kW, ridotta di 1,7% oltre i 250 km/h, e con l’energia per stint più elevata del lotto pari a 915 MJ.
Infine, con un peso di 1054 kg, anche Alpine e BMW continuano a restare tra le più pesanti. Inoltre la A424 LMDh perderà anche potenza, ora a 503 kW con un incremento del 1,1% oltre i 250 km/h. Il prototipo francese rimane anche il meno efficiente del gruppo, con appena 887 MJ di energia per stint. Ugualmente le BMW M Hybrid V8 LMDh registrano un lieve calo di potenza, 498 kW con una variazione dello -0,2% oltre la soglia di riferimento, e un’energia per stint di 898 MJ.
Passando alla categoria LMGT3, il BoP per la 8 Ore del Bahrain segna un incremento generale per quanto riguarda i pesi. Solo Mercedes e Lexus mantengono invariati i propri valori rispetto al Fuji: le AMG GT3 restano a 1333 kg, mentre le RC F GT3 rimangono a 1354 kg. Le Ferrari 296 GT3 diventano le vetture più pesanti della categoria, toccando i 1365 kg, seguite dalle McLaren 720S GT3 e dalle Corvette Z06 GT3, rispettivamente a 1353 e 1352 kg.
L’aumento più vistoso riguarda però le Porsche 911 GT3 R, che guadagnano ben 20 kg, raggiungendo i 1352 kg totali. Anche le Aston Martin Vantage GT3 ricevono un piccolo incremento arrivando a quota 1343 kg. Mentre le uniche a perdere peso sul tracciato di Sakhir saranno le BMW M4 GT3 e le Ford Mustang GT3 che scenderanno, rispettivamente, a 1332 e 1344 kg.
A completare il quadro c’è il Success Handicap, che tiene conto dei risultati delle ultime gare e della posizione in campionato. Le penalizzazioni più consistenti, pari a 24 kg, colpiscono la Ferrari del terzetto Rovera-Mann-Heriau e la Corvette di Eastwood-Andrade-Van Rompuy. Seguono con 18 kg di handicap la Porsche di Pera-Lietz-Hardwick e la McLaren dell’equipaggio Gelael-Sato-Leung. Mentre la BMW di Rossi-van der Linde-Al Harty dovrà caricare 12 kg di zavorra. Infine alla Ferrari di Rigon-Castellacci-Flohr e alla BMW di Farfus-Boguslavskiy-Shahin spetteranno 6 kg supplementari.