World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
26 Lug [17:58]

Tre domande a...
Sergio Maiga

Incassate le reazioni positive al ritorno alle 2 tappe per il prossimo Rallye du Sanremo - la prima in programma nella notte fra giovedì 22 e venerdì 23 settembre, la seconda sabato 24 - Sergio Maiga ribadisce che il formato inusuale scelto da lui e dai suoi collaboratori è stato suggerito dal desiderio di riproporre la mitica “Ronde di Monte Bignone” nella sua interezza: “Il tratto di strada che va da Coldirodi a San Romolo passando attraverso Perinaldo, Apricale e Bajardo - osserva il presidente dell'ente organizzatore - ha un fascino unico nel panorama rallistico e ci è sembrato doveroso cogliere al volo l'occasione di reinserirlo nel programma della manifestazione”.

- È stato difficile convincere gli amministratori dei comuni attraversati ad accettare l'idea?
“Sinceramente, no. Il Rallye Sanremo è sempre stato molto legato al territorio e tutti loro hanno mostrato fin dai primi contatti una grande disponibilità. L'unica condizione posta è stata quella di far svolgere una prova che è davvero speciale nelle ore notturne, per ridurre al minimo il disagio di chi vive e lavora in quella parte del nostro splendido entroterra e noi ci siamo adeguati”.

- Soprattutto fra gli appassionati, c'è chi ha suggerito di anticipare di un giorno la seconda frazione. L'ipotesi era stata presa in considerazione?
“Ovviamente sì. Non se n'è fatto niente perché esiste una regola della CSAI in base alla quale tra una tappa e l'altra devono trascorrere almeno sei ore. I conti sono presto fatti: tenuto conto che giovedì si svolgerà lo shakedown e le verifiche e che l'ordine di partenza deve essere pubblicato due ore prima del via, non è possibile far partire il rally prima delle 22. Con quattro ore e mezza di gara, quarantacinque minuti di parco assistenza e altri cinque minuti per il trasferimento in parco chiuso, l'ultimo equipaggio avrebbe concluso la prima tappa intorno poco prima delle 5 del mattino e di conseguenza la seconda non avrebbe potuto iniziare prima delle 11 e concludersi, intorno alle 21. Il che significa che la classifica ufficiale non avrebbe potuto essere pubblicata prima delle 23”.

- Insomma, una scelta obbligata.
“Ovviamente. Che offre però l'opportunità di aumentare la visibilità del rally, visto che venerdì pomeriggio, dopo i regolamentare tre quarti d'ora d'assistenza fra le due tappe, le auto in gara avranno l'occasione di sfilare nel centro di Sanremo. E che consente a tutti di recuperare completamente la fatica accumulata nella prima parte della gara. Penso ai piloti e ai copiloti, ma anche a tutto il personale di servizio: fra commissari, radioamatori, cronometristi, gli uomini delle Forze dell'Ordine e della Protezione Civile, medici, paramedici e gli addetti ai carri attrezzi saranno circa 450 persone ad operare per il Rallye Sanremo. Volontari animati da un'enorme passione che avrebbero terminato il loro servizio - iniziato circa alle 19 - intorno alle 4 e 30 e avrebbero raggiunto le loro case o alberghi intorno alle 5 e 30. Per far ripartire la gara alle 11, avrebbero dovuto rimettersi in moto meno di tre ore dopo e avrebbero duvuto andare avanti fin quasi a mezzanotte: un impegno che francamente sarebbe stato eccessivo”.