formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
2 Mag [8:43]

Trofeo Terra: solito Grossi alla Coppa Liburna

Giuseppe “Pucci” Grossi, in coppia con Alessandro Pavesi, con la Peugeot 206 WRC della Racing Lions ha vinto la 40. edizione della Coppa Liburna, seconda prova del Trofeo Nazionale Terra, svoltasi in Val d’Orcia. La vittoria è arrivata dopo un dominio di lingua greca, prima con Aris Vovos fino alla quinta prova speciale quando poi si è fermato per incidente, successivamente con Joannis Papadimitriou.
Dal momento in cui era passato in testa, Papadimitriou era riuscito a rintuzzare i decisi attacchi di Grossi che per tutta la giornata aveva cercato di metterlo in crisi, tra l’altro non senza rischi, uscendo di strada un paio di volte nella fase centrale del confronto. Poi, al termine della gara, sull’ultima prova speciale di Castiglioncello del Trinoro, il campione riminese, sino ad allora secondo dietro al greco di 2”4, ha rifilato a quest’ultimo ben 8”6 (su 11,280 Km.) andando a vincere come l’anno passato, all’ultimo tuffo. Papadimitriou, che ha finalmente visto l’arrivo dopo tre stagioni di soli ritiri, ha comunque condotto una gara eccellente, mentre si è perso per strada il vincitore del primo impegno stagionale del Prealpi Terra, Mauro Spagolla, che ha capottato la sua Focus durante la PS 5.
Assai acceso il confronto in gruppo N, vinto alla fine da Matteo Gamba , anche terzo assoluto e primo nella prova di esordio stagionale del monomarca Mitsubishi EVO Cup. Il bergamasco ha così bissato il successo della prima gara stagionale, passando a condurre pure lui nelle fasi finali della gara, rilevando la leadership dal versiliese Emanuele Dati (Subaru Impreza STi), rallentato a due prove dal termine da problemi di trasmissione.
Dietro a Gamba, il compagno di colori Alessandro Broccoli, con una anche lui con una Lancer. Il sammarinese, per tutta la gara è stato condizionato da una continua crisi ai freni ed alle sue spalle ha chiuso l’attesissimo locale Gavino Carta pure lui non esente da problemi, nello specifico alla trasmissione. Come già accennato sesto è Dati (vincitore della Subaru Cup), settimo il senese di Montalcino Walter Pierangioli, seguito dal finlandese Anton Alen, e chiudono la top ten assoluta il giovane romagnolo Simone Campedelli, che ha corso metà gara con la vettura danneggiata per un’uscita di strada e l’esperto Bruno Bentivogli. Ritiri eccellenti anche in questa categoria: da Scorcioni (Incidente), a Vita (trasmissione), a Sossella (incidente), sino a Martelli (cambio).
Tra le due ruote motrici vittoria sicura del veronese Umberto Scandola, seppure all’esordio con una Fiat Punto Abarth S1600 mentre il trofeo Opel Astra, il terzo monomarca al via della gara se lo è aggiudicato il veneto Alessandro Uliana, con l’esemplare OPC preparato dai fratelli Bordon.

La classifica finale

1. Grossi-Pavesi (Peugeot 206 WRC) in 1.10’57”5
2. Papadimitriou-Harryman (Ford Focus WRC) a 6”2
3. Gamba-Inglesi (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 1’52”9
4. Broccoli-Stefanelli (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 1’58”6
5. Carta-Floris (Mitsubishi Lancer EVO VIII) a 2’26”1