Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
13 Set [14:32]

Turchia - Shakedown
Neuville-Ogier, ricomincia la sfida

Marco Minghetti

Forte del rinnovo di contratto, che lo legherà a Hyundai Motorsport per altri tre anni, Thierry Neuville ha cominciato per il verso giusto la trasferta sulla complicatissima terra turca. Miglior tempo dello shakedown del giovedì mattina, il pilota belga ha preceduto il suo rivale nella corsa al titolo Sébastien Ogier di sei decimi dimostrando di avere le carte in tavole per giocarsi almeno un posto sul podio per raggranellare quei punti che lo potrebbero avvicinare ulteriormente alla meta agognata.

Ma che non sarà una passeggiata lo hanno certificato le parole di tutti i protagonisti che, chi più chi meno, hanno quasi all’unisono parlato di strade davvero brutte con sassi affioranti e buche, dove le forature saranno all’ordine del giorno e dove anche la fortuna potrebbe giocare un ruolo determinante.

“È comunque un terreno che può essere adatto alla nostra vettura”, - ha detto il leader della classifica stagionale - “L’auto ha sempre funzionato bene quando le condizioni della strada tendono a farsi così difficili. Queste sono le stesse condizioni per tutti, e di solito sono abbastanza forte con la macchina e le gomme in questa situazione, è qualcosa che mi piace…”.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 3’24”9
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 3’26”5
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 3’27”0
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 3’28”6
5 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 3’29”3
6 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 3’29”4
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 3’31”6
8 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 3’31”6
9 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 3’31”8
10 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) - 3’32”9
11 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 3’38”7
12 - Al Kassimi-Patterson (Citroen C3 WRC) - 3’57”9