GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
27 Ott [17:07]

Valais - Finale
Reuche ringrazia la neve

Annunciata da almeno un paio di giorni, la neve è arrivata. Puntuale come un orologio… svizzero, verrebbe da dire con facile battuta. Ecco allora che sono state le condizioni ambientali (e la posizione sulla strada) a rimischiare per bene le carte, a permettere a Laurent Reuche di recuperare il minuto abbondante che stamani lo divideva dalla vetta e piazzarsi davanti a tutti prima che gli organizzatori decidessero (saggiamente) di cancellare l’ultimo tratto cronometrato in programma.
Primo Reuche, allora, con a quasi un minuto su, vicini fra loro, Florian Gonon e Nicolas Altaus. Dietro ai tre enfants du pays con le Peugeot 207 Super2000, Pieter Tsjoen con la debuttante DS3 Regional al quale gli uomini della Citroen devono aver detto le cose giuste per convincerlo a non esagerare come aveva invece fatto venerdì quando s’era messo per cappello la compatta della Doppia Spiga.
Finale in agrodolce per Alessandro Perico che, scivolato fuori dalla top ten, ha visto il suo generoso tentativo di rimonta stoppato dalla fine anticipata della gara e s’è dovuto accontentare della quattordicesima piazza assoluta e del secondo posto fra le due ruote motrici. Sospira il bergamasco e tira invece il fiato Manuel Villa al quale un non esaltantissimo trentanovesimo posto è bastato per chiudere a suo favore la partita del Trofeo 500 Abarth.