F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
27 Ott [17:07]

Valais - Finale
Reuche ringrazia la neve

Annunciata da almeno un paio di giorni, la neve è arrivata. Puntuale come un orologio… svizzero, verrebbe da dire con facile battuta. Ecco allora che sono state le condizioni ambientali (e la posizione sulla strada) a rimischiare per bene le carte, a permettere a Laurent Reuche di recuperare il minuto abbondante che stamani lo divideva dalla vetta e piazzarsi davanti a tutti prima che gli organizzatori decidessero (saggiamente) di cancellare l’ultimo tratto cronometrato in programma.
Primo Reuche, allora, con a quasi un minuto su, vicini fra loro, Florian Gonon e Nicolas Altaus. Dietro ai tre enfants du pays con le Peugeot 207 Super2000, Pieter Tsjoen con la debuttante DS3 Regional al quale gli uomini della Citroen devono aver detto le cose giuste per convincerlo a non esagerare come aveva invece fatto venerdì quando s’era messo per cappello la compatta della Doppia Spiga.
Finale in agrodolce per Alessandro Perico che, scivolato fuori dalla top ten, ha visto il suo generoso tentativo di rimonta stoppato dalla fine anticipata della gara e s’è dovuto accontentare della quattordicesima piazza assoluta e del secondo posto fra le due ruote motrici. Sospira il bergamasco e tira invece il fiato Manuel Villa al quale un non esaltantissimo trentanovesimo posto è bastato per chiudere a suo favore la partita del Trofeo 500 Abarth.