Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
18 Set [1:35]

Wales Rally 2. tappa
Loeb, dominio assoluto
Galli buon settimo

"Ce l'ho messa tutta, ho fatto dei tratti in sesta piena a tutto gas, ma non l'ho mai preso. Credetemi, ho spinto come non mai e so che più di così non posso fare". E' la resa incondizionata di Petter Solberg che alza le mani davanti allo strapotere di Sebastien Loeb e della sua Citroen Xsara nel Wales Rally. E chi lo ferma il francese, che tra l'altro lo scorso 10 settembre ha trovato anche il tempo di sposarsi? "Non ci resta che sperare in un suo errore", conclude il norvegese allargando le braccia. E' già, c'è poco da fare. Loeb ha portato da 9"9 a 33"7 il vantaggio sulla Subaru di Solberg al termine della seconda tappa nella quale ha spinto forte: "I dieci secondi di vantaggio dopo la prima tappa non mi lasciavano tranquillo così ho cercato di aumentare il gap sul secondo anche perché l'ultima giornata prevede la speciale di Margam che mi ha sempre causato problemi negli ultimi due anni", ha ammesso Loeb. Dunque ecco dove Solberg può sperare in un capitombolo del francese: a Margam. Vedremo.
Grande giornata per Marcus Gronholm che è salito al quarto posto grazie a una notevole rimonta riducendo il distacco da Harri Rovanpera, sempre terzo. Il finlandese della Peugeot si è portato a 17" dal connazionale della Mitsubishi mentre ieri il divario era di 40". Rovanpera ha avuto problemi con una foratura. Molto bene Gigi Galli che prosegue con decisione ed è settimo dopo il ritiro di Chris Atkinson, mentre era quinto, finito fuori strada alla speciale 7. La Subaru dell'australiano non era rimasta particolarmente danneggiata, ma è finita in un dislivello al fianco della strada ed è stato impossibile rimetterla in carreggiata. Atkinson ripartirà domani grazie al nuovo regolamento. Si è avvicinato ai top ten Colin McRae con la Skoda; ora è undicesimo. Al termine della prima tappa la Ford Focus di Toni Gardemeister, nona assoluta, è stata trovata sottopeso e quindi esclusa dal Rally. La Ford non ha fatto appello ed ha accettato la decisione ammettendo l'errore, di calcolo.

L'ordine di arrivo alla 2. tappa, sabato 17 settembre 2005

1 - Loeb-Elena (Citroen Xsara) - Citroen - in 1.46'21"1
2 - Solberg-Mills (Subaru Impreza) - Subaru - a 33"7
3 - Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) - Mitsubishi - a 1'11"8
4 - Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307) - Peugeot - a 1'29"5
5 - Duval-Smeets (Citroen Xsara) - Citroen - a 1'47"2
6 - Martin-Park (Peugeot 307) - Peugeot - a 1'55"2
7 - Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer) - Mitsubishi - a 2'19"2
8 - Stohl-Minor (Citroen Xsara) - OMV - a 2'35"5
9 - Kresta-Tomanek (Ford Focus) - Ford - a 3'01"2
10 - Meeke-Patterson (Subaru Impreza) - Meeke - a 3'09"2