Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
16 Set [23:53]

Wales Rally
Sebastien Loeb 1°
anche con la penalità

E' sempre lui, Sebastien Loeb, a portare il proprio nome in cima alla lista delle classifiche di tappa del mondiale rally. Anche oggi, nella profonda Gran Bretagna, il francese della Citroen ha guidato magnificamente chiudendo la prima tappa al comando con un vantaggio di 9"9 su Petter Solberg e 31" su Harri Rovanpera. Distacchi minimi quindi e battaglia apertissima con Loeb che vuole portare a dieci i successi stagionali. A dire la verità, i 9"9 che Loeb ha su Solberg erano 19"9, ma un ritardo al controllo orario (oltre un minuto) gli è costato 10" di penalità, tanto per rendere più thrilling il Wales Rally.
Solberg ha lamentato una scelta di gomme non felice nelle ultime tre speciali, ma non si da per vinto. In ritardo per problemi ai freni Marcus Gronholm; il finlandese è arrabbiato perché aveva iniziato con un ritmo da primato. Colin McRae è tornato in una gara del mondiale ed ha concluso al 13° posto con la Skoda. Il nostro Gigi Galli si è difeso ed occupa la decima piazza.

L'ordine di arrivo della 1. tappa, venerdì 16 settembre 2005

1 - Loeb (Citroen Xsara) - 1'18'12"
2 - Solberg (Subaru Impreza) - a 9"9
3 - Rovanpera (Mitsubishi Lancer) - a 31"5
4 - Gronholm (Peugeot 307) - a 1'11"1
5 - Duval (Citroen Xsara) - a 1'12"4
6 - Atkinson (Subaru Impreza) - a 1'21"3
7 - Solberg (Ford Focus) - a 1'21"9
8 - Martin (Peugeot 307) - a 1'26"7
9 - Gardemeister (Ford Focus) - a 1'27"1
10 - Galli (Mitsubishi Lancer) - a 1'34"2