FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
29 Ago [12:17]

Rally Zlin
La decima di Kopecky,
per Llarena titolo e crash

Jacopo Rubino

Il Barum Rally Zlin ha proclamato il campione 2022 dell'ERC ancor prima di iniziare: Efren Llarena, navigato da Sara Fernandez sulla Skoda Fabia gommata MRF, si è aggiudicato matematicamente il titolo già alla vigilia, visto il forfait di Simone Tempestini che era il principale inseguitore in classifica generale. A nulla sono valsi i tentativi dell'organizzazione di convincere il pilota rumeno a fare marcia indietro, e così la coppia LLarena/Fernandez ha avuto una celebrazione dedicata venerdì pomeriggio. La loro gara si è però conclusa in malo modo già in PS2, con un violento crash che ha visto entrambi uscire dalla vettura senza assistenza, ma passando poi la notte in ospedale per precauzione.



Detto questo, l'edizione 2022 del rally ceco ha registrato l'ennesimo successo, il decimo, del padrone di casa Jan Kopecky (Skoda Fabia). Dopo aver svettato nella prova-spettacolo di venerdì sera, Kopecky ha perso terreno usando pneumatici slick nel secondo tratto cronometrato, quando è arrivata la pioggia. Riprese le redini del gruppo dalla PS6, ha poi gestito la situazione fino al termine, con il meteo sempre estremamente ballerino.

Il connazionale Filip Mares ha chiuso in piazza d'onore a 37"5 di distacco, avendo la meglio nel confronto con l'austriaco Simon Wagner, che ha completato il podio ma ha pagato un errore nella Power Stage conclusiva. Quarto un altro ceco, Erik Cais, che sulla Ford Fiesta Rally2 è stato l'unico della top 10 a non guidare una Skoda. Anche per lui la Power Stage non è stata fortunata, avendo rimediato una foratura.

Quinto assoluto il locale Dominik Stritesky, non iscritto però all'Europeo, che ha preceduto l'ungherese Norbert Herczig e il nostro Simone Campedelli, anche loro della pattuglia MRF. Solo dodicesimo Javier Pardo, che in graduatoria si è però portato a -3 da Tempestini, mentre Nil Solans è rimasto 70 saltando anche questa trasferta. Fuori gioco per incidente l'altro italiano Alberto Battistolli, che ha sbattuto forte in PS11, mentre Ken Torn, che si era capottato in PS3, ha poi alzato bandiera bianca per problemi al radiatore.

La stagione ERC si concluderà il 20-22 ottobre con il Rally Costa Daurada in Catalunya, evento in cui i protagonisti della serie continentale saranno in coabitazione con i colleghi del WRC.

La classifica finale (top 10)

1 - Kopecky/Hlousek (Skoda Fabia Evo) - 1'59'27"6
2 - Mares/Bucha (Skoda Fabia Evo) - 37"5
3 - Wagner/Winter (Skoda Fabia Evo) - 39"3
4 - Cais/Tesínsky (Ford Fiesta) - 46"3
5 - Strítesky/Hovorka (Skoda Fabia) - 56"5
6 - Herczig/Ferencz (Skoda Fabia Evo) - 3'43"0
7 - Campedelli/Canton (Skoda Fabia Evo) - 4'07"3
8 - László/Berendi (Skoda Fabia Evo) - 6'21"2
9 - Thurn Und Taxis/Ettel (Skoda Fabia Evo) - 6'28"1
10 - Brezík/Krajča (Skoda Fabia) - 6'55"0

Il campionato
1.Llarena 137 punti; 2.Tempestini 79; 3.Pardo 76; 4.Solans 70; 5.Campedelli 70; 6.Battistolli 57; 7.Torn 55; 8.Herczig 55; 9.Bonato 54; 10.Wagner 54