Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
17 Gen [17:40]

Dakar – 10ª tappa
Chicherit 1°, che duello tra Sainz e Loeb

Michele Montesano

Osservando la classifica finale della decima tappa della Dakar 2024, pare sia stata disegnata appositamente per gli outsider. Infatti nella prova ad anello, ricavata tra la sabbia e i duri sterrati attorno ad AlUla, a svettare è stato Guerlain Chicherit. Favorito dell’ordine di partenza, il francese dell’Overdrive Racing, navigato da Alex Winocq, è riuscito a imprimere subito il giusto ritmo. Supportato dal solido Toyota Hilux, Chicherit è stato imprendibile per tutti i 371 chilometri cronometrati della tappa. Inoltre, grazie al successo odierno, il francese è riuscito a risalire anche in top 5 nella classifica generale.

Doppietta sfiorata dal team Overdrive Racing per colpa di un limite di velocità infranto. A transitare sul traguardo di AlUla al secondo posto sono stati gli italiani Eugenio Amos e Paolo Ceci (nella foto sotto). Purtroppo l’equipaggio tricolore ha ricevuto una penalità di due minuti per non aver rispettato il limite di velocità di 50 km/h in un tratto del trasferimento. Tale sanzione ha visto scivolare Amos al quarto posto di tappa facendogli sfumare anche il suo primo podio nella Dakar.



Ad approfittarne sono stati Brian Baragwanath, al volante del Century CR6-T due ruote motrici, e l’ufficiale Toyota Benediktas Vanagas rispettivamente secondo e terzo di tappa. Quinta piazza per il due volte vincitore della 24 Ore di Le Mans Romain Dumas che ha preceduto il connazionale Mathieu Serradori. Reduce dal podio conquistato nella prova di ieri, il francese del team Century vede sempre più alla sua portata la quinta posizione in classifica generale.

Juan Cruz Yacopini, sesto con l’altro Hilux griffato Overdrive, ha avuto la meglio su Cristian Baumgart, quest'ultimo il più veloce tra i piloti al volante del Prodrive Hunter. A completare la top 10 Martin Prokop, sul Ford Raptor, e Guillame De Mevius. In lotta per il podio assoluto, il belga ha approfittato del dodicesimo posto del diretto rivale Lucas Moraes per accorciare ulteriormente il divario in classifica generale.



Decisamente più attardati i protagonisti della 46ª edizione della Dakar Carlos Sainz e Sebastien Loeb (nella foto sopra). Ciò nonostante, anche quest’oggi i due hanno dato vita a un’intensa battaglia. Partendo per primo, Loeb inizialmente ha perso terreno nei confronti dello spagnolo dell’Audi. Ma il nove volte iridato WRC è poi riuscito ad accorciare le distanze su Sainz, con quest’ultimo impegnato a sostituire una gomma bucata.

Il terreno accidentato ha costretto al secondo stop lo spagnolo, questa volta vittima di ben due forature. A corto di ruote di scorta, si è rivelato di fondamentale importanza l’aiuto del compagno di squadra Mattias Ekström. Sainz è così riuscito a ripartire chiudendo in ventiduesima posizione. Ma anche Loeb non è stato immune alle forature terminando sedicesimo dopo aver perso quindici minuti a causa di un martinetto idraulico rotto. Nulla è ancora scritto perché, a due tappe al termine della Dakar, a dividere Sainz e Loeb ci sono solamente tredici minuti.

Mercoledì 17 gennaio 2024, 10ª tappa (top 10)

1 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 3h19'27"
2 - Baragwanath-Cremer (Century CR6-T) - Century - 5'43"
3 - Vanagas-Sikk (Toyota Hilux) - Toyota - 6'04"
4 - Amos-Ceci (Toyota Hilux) - Overdrive - 6'09"
5 - Dumas-Delfino (Toyota Hilux) - Rebellion - 7'12"
6 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 10'03"
7 - Yacopini-Oliveras Carreras (Toyota Hilux) - Overdrive - 10'27"
8 - Baumgart-Andreotti (Prodrive Hunter) - X Rally - 11'21"
9 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 11'58"
10 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 12'01"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 41h35'12"
2 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 13'22"
3 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 1h02'44"
4 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h27'09"
5 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h47'55"
6 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 1h48'59"
7 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 1h59'58"
8 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 2h17'20"
9 - Botteril-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 2h24'26"
10 - Vanagas-Sikk (Toyota Hilux) - Toyota - 2h40'51"