World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
13 Gen [16:59]

Diramata l'entry list di Montecarlo
Tanak mantiene il numero 8

Mattia Tremolada

Per il secondo anno consecutivo anche nel WRC i piloti potranno scegliere il proprio numero di gara. Nell'entry list del Rally di Montecarlo sono quindi stati annunciati i nuovi numeri che accompagneranno gli equipaggi durante la stagione. A sorpresa, Ott Tanak ha deciso di mantenere il numero 8 sulle fiancate della propria Hyundai i20 WRC+, rinunciando al #1 che spetta al campione in carica, in modo simile a quanto fatto negli anni passati da Lewis Hamilton, Marc Marquez o Valentino Rossi.

Le altre differenze rispetto allo scorso riguardano Sebastien Ogier, che abbandonando l'1 ha scelto il 17, Sebastien Loeb, che passa dal 19 al 9 e Takamoto Katusta, che aumenta di una cifra salendo a 18. La scelta del debuttante Kalle Rovanpera è invece ricaduta sul 69.

Nel WRC2, da quest'anno riservato alle vetture di classe R5 schierate in forma ufficiale, Mads Ostberg difenderà il nome di Citroen nel mondiale, prendendo il via con una C3 schierata da PH Sport. Hyundai e Ford saranno al via con due vetture a testa, affidate rispettivamente a Nikolay Gryazin e Ole Christian Veiby e Adrien Fourmaux e Rhys Yates.

Tra i nomi di spicco del WRC3 ci sono su Citroen Yoann Bonato, pilota francese specialista delle corse su asfalto e pilota di sviluppo proprio della C3 R5, ed Eric Camilli. Su Hyundai i20 R5 Stephane Sarrazin e gli italiani Umberto Scandola e Andrea Nucita, mentre Pedro sarà al volante di una Ford Fiesta R5, ed Enrico Brazzoli di Skoda Fabia R5.

Saranno della partita, ma non iscritti al campionato, Oliver Solberg e Olivier Burri, entrambi con una Volkswagen Polo R5. Da segnalare anche la presenza di due vetture di classe R4, la Dacia Sandero di Ermanno Dionisio e la Fiat 500X di Raphael Astier.