formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
15 Gen [19:46]

Toyota presenta la GR Yaris Rally1
Obiettivo difendere i titoli mondiali

Michele Montesano

Il Toyota Gazoo Racing Team ha ufficialmente tolto i veli sulla nuova GR Yaris Rally1, la vettura che avrà l’obbligo di confermare i nipponici sul tetto del WRC. Non un taglio netto con la WRC+ che ha regalato tante soddisfazioni in quel di Puppola, quartier generale della squadra in Finlandia, bensì un’evoluzione dettata dal nuovo regolamento.

Sviluppata sotto la direzione di Tom Fowler, la vettura ricalca le linee della nuova Yaris stradale. I tecnici Toyota hanno aggirato l’abolizione dei flap creando un frontale più sagomato. Oltre alla generosa presa d’aria modulabile, per raffreddare il 1.6 turbo e l’impianto frenante anteriore, si può notare uno splitter che ingloba anche gli scivoli dei passaruota. L’obiettivo è sia quello di ridurre la resistenza aerodinamica sul frontale, che generare il giusto carico aerodinamico sull’avantreno.



Anche la vista laterale presenta soluzioni interessanti, come gli specchietti retrovisori con i gusci posti al di fuori del corpo vettura, riducendo così le turbolenze nocive. Gli ingegneri Toyota hanno creato dei supporti alari, per sorreggere gli specchietti, in grado di indirizzare i flussi verso le grandi bocche adibite al raffreddamento della componente elettrica del sistema ibrido. Tali fessure, a differenza di quanto visto sulla Hyundai i20N, sono più sporgenti e poste dinnanzi i passaruota posteriori. Una soluzione rischiosa, in quanto potrebbe creare più ‘drag’ (resistenza aerodinamica), oltre a disturbare il lavoro dell’ala posteriore. Sulle fiancate non mancano le feritoie per raffreddare i freni.



Per il retrotreno è stato adottato un alettone con i due profili orizzontali a tutta lunghezza, inoltre sono presenti le derive verticali utili a stabilizzare la Yaris anche alle alte velocità. Come da regolamento, il diffusore è stato sostituito da un’apertura che espelle l’aria calda, prodotta dal kers della Compact Dynamics, per estrarre più velocemente l’aria proveniente dal fondo. Il tutto con l'obiettivo di generare deportanza anche sull’asse posteriore.



Il team Toyota affiderà le sue vetture a Kalle Rovanpera ed Elfyn Evans per tutta la stagione, mentre sulla terza Yaris si alterneranno il campione in carica Sebastien Ogier ed Esapekka Lappi. Come lo scorso anno, confermata la presenza di una quarta Rally1 per Takamoto Katsuta.