World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
13 Mag [20:37]

Adriatico - 1. Tappa
Scandola si conferma

Umberto Scandola e Guido D’Amore, hanno riportato la Skoda Fabia al successo all’Adriatico, quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally e secondo del Campionato Italiano Rally Terra.
I vincitori hanno preso in mano la situazione dal primo impegno cronometrato, conferma del particolare feeling che hanno con le strade sterrate marchigiane che li hanno visti già vincitori nelle precedenti ultime quattro edizioni.
 
Gli ufficiali Skoda hanno concluso con un vantaggio di 28” sulla Peugeot 208 T16 di Paolo Andreucci e Anna Andreussi. Una gara, quella del pilota lucchese, condizionata certamente dal fatto di partire per primo sulle strade oltre che da qualche errore iniziale, problemi ai quali ha risposto con decisione con un finale di giornata in forte progressione che lo ha portato al posto d’onore.
Terzi Campedelli-Ometto, con una Ford Fiesta R5 che, dopo essersi issato al secondo posto alle spalle del veronese sono retrocessi causa una quindicina di secondi persi per un lungo nel corso della settima piesse.
 
Da segnalare, ovviamente, la grande gara del 16enne figlio d’arte Kalle Rovanpera, con l’esperto Pietilanen alle note, su una Peugeot 208 T16 R5. Una prestazione maiuscola, quella del giovane scandinavo, trovatosi subito a suo agio sulle tecniche “piesse” cingolane che ha conosciuto per la prima volta durante le ricognizioni, senza mai mostrare timore reverenziale nei confronti di piloti più esperti. Il giovane finlandese è rimasto al secondo posto assoluto sino a metà giornata, per poi arretrare in quarta posizione, comunque non senza meritarsi i più ampi consensi da parte di tutti gli addetti ai lavori, oltre che dei colleghi.
 
Quinta posizione per i veneti Marchioro-Marchetti, con una Peugeot 208 T16 R5. Sono anche primi della classifica riservata al Campionato Italiano Rally Terra, al termine di un’accesa e spettacolare bagarre con i modenesi Dalmazzini-Albertini (Ford Fiesta R5) oltre che con “Dedo”- Inglesi (Skoda Fabia R5) e con i Campioni in carica della serie sterrata nazionale, Ceccoli-Capolongo (Skoda Fabia R5) oltre che con Donetto-Menchini (Ford Fiesta R5).
Tra i ritiri “eccellenti” di questa prima porzione di gara, si è registrato quello dell’altro 16enne in gara, il boliviano Marco Bulacia Wilkinson, uscito di strada durante la quinta prova speciale, quando occupava una notevole sesta posizione assoluta.

Classifica 1. tappa

1. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia R5) in 33'35”1
2. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16 R5) a 28”0
3. Campedelli-Ometto (Ford Fiesta R5) a 30”1
4. Rovanpera-Pietilainen (Peugeot 208 T16 R5) a 35”4
5. Marchioro-Marchetti (Peugeot 208 T16 R5) a 54”9
6. Dalmazzini-Albertini (Ford Fiesta) a 1’01”9
7. Dedo-Inglesi (Skoda Fabia R5) a 1’07”5
8. Donetto-Menchini (Ford Fiesta R5) a 1’12”9
9. Ceccoli-Capolongo (Ford Fiesta R5) a 1’13”3
10. Bresolin-Pollet (Peugeot 208 T16 R5 R5) a 1’20”3