formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
29 Lug [16:24]

Alto Appennino Bolognese
Vellani vincitore annunciato

Due giorni di sfide altamente adrenaliniche e ricche di contenuti tecnico-sportivi di spessore, il Rally Alto Appennino Bolognese “moderno”, quello che ha segnato la trentesima edizione, vinta oggi dal reggiano Roberto Vellani, in coppia con l’esperto toscano di Lucca David Castiglioni, a bordo di una Peugeot 208 T16 R5.

La gara, partita ieri pomeriggio da Gaggio Montano, rilevando il testimonio dalla parte “historic” che invece ha salutato la bandiera a scacchi a Castiglione dei Pepoli, si è decisa nel finale, una doppia occasione di prove dove Vellani ha saputo colmare con freddezza il non ampio solco che Simone Brusori (Peugeot 208 T16 R5), forte driver locale (vincitore lo scorso anno del rally RAAB storico) aveva saputo scavare con l’ultima “piesse” di ieri notte.

Una gara estremamente tirata e spettacolare, quella condotta da Vellani, che ha concesso il bis di allori (dopo quello dello scorso anno) come anche quella portata in fondo da Brusori (affiancato da Carrugi), pilota di livello che corre purtroppo poco, con tutte le difficoltà che vi possono essere nel guidare vetture di vertice molto professionali.
Arrivati alla soglia dell’ultima “chrono” divisi da soli 1”9 con Brusori davanti, è stata l’ultima prova speciale di “Bombiana”, a favorire il pilota di Quattro Castella che ha staccato il rivale di 6” finendo vincitore con 4”1.

Alle spalle del duo Peugeot ha concluso con grande merito, a soli il còrso Paul Alerini, alla sua seconda esperienza al RAAB, meritevole di elogio perché, con la Ford Fiesta R5, è sempre riuscito a rimanere nella scia dell’attico della classifica senza troppo soffrire (8”2 il divario finale dal vincitore), segno anche in questo caso in un alto livello, affiancato da Tony Barichella.

Come di alto livello è stata la prestazione fornita dal pisano Michele Rovatti, con una Renault Clio S1600, Affiancato dalla porrettana Valentina Catone, il pilota toscano - non nuovo a performance esaltanti con vetture “piccole” - si è immediatamente inserito nei quartieri alti della classifica senza difficoltà, duellando costantemente con altri esponenti di vetture a trazione integrale e di categoria superiore. Oltre ad aver finito ai piedi del podio, Rovatti è stato il più veloce tra le vetture a “due ruote motrici”, completando quindi quella che è una prestazione decisamente cristallina.

Completa la top five il siciliano Luigi Bruccoleri, già visto in forma sulle strade dell’appennino bolognese la scorsa edizione. Stavolta era al debutto con la Skoda Fabia R5, con la quale ha soprattutto cercato il miglior feeling, con alle note Ilaria Rapisarda e la seconda parte di gara li ha visti andare all’attacco di Rovatti, pur con quest’ultimo che ha saputo tener testa sino alla bandiera a scacchi.

Sesta posizione finale per l’altro reggiano Marco Belli, con Albertini al fianco, debuttante con una Skoda Fabia R5, con la quale hanno trascorso tutto l’arco della gara a trovare il miglior dialogo possibile con la vettura boema. Settimo assoluto ha chiuso il gentleman Franco Rossi (Hyundai i 20 R5), assecondato dal blasonato Flavio Zanella, ottavo un altro gentleman, il milanese Elio Minetti (Ford Fiesta), rientrato alle competizioni dopo dieci anni (ed al debutto con una vettura di categoria R5), coadiuvato da Andrea Nicoli.
La top ten è stata poi chiusa con ampio merito da Amedeo Venturi, pilota locale di Baigno, e da Leonardo Lorallini, bolognese anche lui, entrambi alla loro prima uscita con una Peugeot 208 R2.