25 Apr [0:17]
Argentina - 1. tappa
Sordo al top
Daniel Sordo ha chiuso in testa la prima giornata del Rally d'Argentina. Al volante della Citroen C4 Wrc ufficiale, lo spagnolo, coadiuvato alle note da Marc Marti, è stato protagonista di una importante rimonta nel pomeriggio, non priva di colpi di scena. Con il compagno di colori Sébastien Loeb e il pilota Ford Mikko Hirvonen, infatti, si è assistito a una lotta serrata, grazie anche alle traiettorie più pulite e veloci nel pomeriggio. Malgrado alcuni problemi di gomme che hanno afflitto più o meno tutti gli equipaggi, Sordo si è imposto nella sesta speciale, battendo di 6 decimi Mikko Hirvonen, il quale ha risposto nel crono successivo con un vantaggio di 0"7 secondi nella classifica assoluta.
Poi, dopo una leadership aex-equo nell'ottava prova speciale, il pilota di Torrelavega ha centrato la prima posizione, guadagnando 5"1 secondi nei confronti del finnico, davanti a un Loeb costretto ad inseguire. Ed è già una notizia. "Queste condizioni meteo sono molto dure per gli pneumatici, ma il grip è costante, per cui credo che non ci siano problemi," ha detto l'alsaziano dopo l'ottava ps.
Il norvegese Petter Solberg, quarto con la Xsara, è ad appena 2"6 secondi da Loeb. "Stavo spingendo oltre il limite, questo è il tipico rally in cui puoi attaccare tanto," riferisce Solberg. "Non avrei mai pensato di poter essere così veloce in questa vettura. Nel complesso, sono molto soddisfatto. Devo solo rimanere vicino ai primi e vedere se qualcuno commette un piccolo errore. Va benissimo, sono contento." Poi mormora: "Se solo avessi una vettura più recente...".
Per ora, alle spalle rimane il fratello Henning, il quale ha superato uno sfortunato Jari-Matti Latvala, alle prese con una foratura e, a fine giornata, da problemi meccanici. "Dopo uno dei salti, abbiamo avuto una foratura che ci è costata circa 55 secondi. Non riesco proprio a capire cosa sia accaduto, ma abbiamo percorso circa mezza prova con la gomma che man mano si sgonfiava."
Poco dopo, come se non bastasse, l'innalzamento delle temperature del motore gli hanno sconsigliato di spingere sull'acceleratore. "Questo pomeriggio ho dovuto lottare tanto, prima con la foratura e ora con le temperature del motore troppo alte, ho dovuto rallentare tanto verso la fine."
Errori e noie meccaniche non sono mancate nemmeno nelle retrovie, con Matthew Wilson autore di un testacoda nel pomeriggio con la Ford Focus del team Stobart. Il pilota britannico è comunque riuscito a stare davanti a Federico Villagra, che però gli si è avvicinato considerevolmente, mentre fuori dai punti Ogier ha sfruttato i problemi ai freni accusati da Conrad Rautenbach.
di Claudio Pilia
La classifica dopo la 1. tappa
1. Sordo-Marti (Citroen C4) in 1.45'11"3
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) a 5'1
3. Loeb-Elena (Citroen C4) a 16"3
4. P.Solberg-Mills (Citroen Xsara) a 18"9
5. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus) a 47"9
5. Latvala-Antilla (Ford Focus) a 1'06"4
7. Wilson-Martin (Ford Focus) a 2'23"0
8. Villagra-Perez Companc (Ford Focus) a 2'38"9