World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
30 Mar [17:16]

Argentina - Finale
Loeb da campione

Quando il gioco si fa duro, i duri scendono in campo. Il ritornello è antico e risaputo ma rende bene l’idea di cosa è stato il Rally d’Argentina 2008, una specie di Safari sudamericano.
Soprattutto nella prima giornata i piloti si sono trovati a fronteggiare delle condizioni atmosferiche molto dure: pioggia a catinelle, fango e in alcuni tratti anche nebbia. E proprio la giornata di venerdì deve essere presa come cartina al tornasole per giudicare le prestazioni dei piloti, con Sébastien Loeb che mostrato a tutti che il campione con la C maiuscola è sempre lui.

L’alsaziano torna leader
Per nulla intimorito dal tentativo di fuga subito inscenato dai due piloti della Ford, l’Extraterrestre della Citroen (nella foto), con la solita freddezza ha continuato imperterrito con il ritmo che si era imposto e già alla fine della quinta prova speciale aveva la gara in pugno. Fermi Latvala ed Hirvonen e con l’avversario più vicino a poco meno di un minuto.
Di lì in poi l’alsaziano ha controllato una gara che non poteva più sfuggirgli a meno di qualche problema meccanico come purtroppo è successo un po’ a tutti i concorrenti. Così non è stato, ed allora non resta che applaudire l’ennesima vittoria in terra argentina (la quarta consecutiva…) di SuperSeb, e la trentanovesima in carriera… Dieci punti che proiettano il pilota Citroen in testa alla classifica piloti, mentre il passo falso della Ford ha riaperto anche la graduatoria tra i Costruttori.

Atkinson ancora secondo
Alle spalle del vincitore è terminato Chris Atkinson, che ha ripetuto la bella prestazione del Messico, ma che in questa occasione ha sfruttato il malinconico ritiro del compagno Solberg avvenuto nella prima prova domenicale per problemi elettrici. Terzo è così terminato Dani Sordo autore di una gara più che positiva anche se il confronto con il caposquadra può risultare sempre impietoso.
Recuperato grazie alle disgrazie altrui qualche punticino, Mikko Hirvonen deve battersi con forza le mani sul petto. Partito con lo stimolo di dimostrare al resto del mondo tutto il suo valore, il finlandese è rimasto intrappolato nella prima tagliola del difficile percorso, ed ora la strada che prima pareva tutta in discesa è tornata a farsi decisamente dura. Molto dura…

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 5.05'48"6
2. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 2’33"2
3. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 4’04"7
4. Rautenbach-David (Citroën C4 Wrc) a 20’03"5
5. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 25’15"3
6. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 27'42"0
7. Galli-Bernacchini (Ford Focus Wrc) 27'51"8
8. Aigner-Wicha (Mitsubishi Lancer) a 28'59"3

La classifica mondiale piloti dopo 4 prove

1. Loeb p. 30
2. Hirvonen p. 25

3. Atkinson p. 22

4. Latvala p. 16

5. Galli p. 11

6. P. Solberg p. 9

6. Sordo 9
8. Duval p. 5

8. Rautenbach 5
8. Villagra 5
11. Mikkelsen p. 4
11. H. Solberg p. 4
13. Wilson 3
14. Cuoq p. 2

14. Gardemerister 2
16. Andersson p. 1

16. Ogier 1
16. Aigner p. 1


La classifica mondiale Costruttori dopo 4 prove



1. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team p. 44
2. Citroën Total WRT p.41

3. Subaru World Rally Team p. 33

4. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team p. 22

5. Munchis Ford World Rally team p. 10
6. Suzuki Rally Team p. 6