formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
22 Dic [17:51]

Calendario Extreme E 2022,
si tornerà anche in Sardegna

Jacopo Rubino

Si è da poco conclusa l'edizione inaugurale e la Extreme E ha pubblicato il calendario 2022: dopo una "scrematura" che includeva una decina di potenziali sedi, sono stati comunicati 5 appuntamenti. Come già reso noto, si partirà di nuovo dai deserti dell'Arabia Saudita, il 19-20 febbraio, mentre è una gradita notizia la conferma della trasferta in Sardegna, il 7-8 maggio.

Il round italiano, così come quello decisivo in Gran Bretagna, quest'anno è stato disputato per ovviare alla cancellazione dei round in Sudamerica, a causa delle difficoltà logistiche dettate dalla pandemia. Ma consente al campionato per suv elettrici di avere almeno un "appoggio" in territorio europeo, utile per ragioni di marketing e copertura mediatica.

La terza data fissata, quella del 9-10 luglio, vede il ballottaggio tra Senegal e Scozia. "Arriveranno presto aggiornamenti", ha precisato l'organizzazione. Il Paese africano è già stato visitato nel 2021, con la gara presso il Lago Rosa che un tempo era l'arrivo della vecchia Dakar, la Scozia sarebbe invece una meta inedita.

A settembre si andrà poi in Cile, ad Antofagasta, e si chiuderà il 26-27 novembre a Punta del Este: la località uruguiana è già nota al motorsport elettrico, avendo ospitato nelle stagioni passate la "cugina" della Formula E. "Abbiamo molta speranza di aggiungere il Sudamerica nella nostra lista di continenti", ha sottolinetato il boss Alejandro Agag, come a intendere che, di fronte all'emergenza sanitaria, non sono da escludere ulteriori modifiche ai piani.

Il calendario 2022 della Extreme E

19-20 febbraio - Neom (Arabia Saudita)
7-8 maggio - Sardegna (Italia)
9-10 luglio - Scozia o Senegal
10-11 settembre - Antofagasta (Cile)
26-27 novembre - Punta del Este (Uruguay)