formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 3 agosto 2025, gara 1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 70 giri2 - Oscar ...

Leggi »
formula 1

Budapest - La cronaca
Magia di Norris, vince con un solo pit

Dal box McLaren cercando di "raffreddare" Piastri, intanto arrivano 5" di penalità a Leclerc che comunque non...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 2
Vittoria di Bohra, Slater allunga

Da Imola - Giulia RangoNella seconda gara della Regional europea a Imola, è arrivata la prima vittoria stagionale di Akshay ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Finale
Rovanperä profeta in patria

Michele Montesano Kalle Rovanperä ha rotto la maledizione vincendo il Rally di Finlandia. Il due volte campione WRC, che fi...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 3
La prima di Bondarev

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyIn gara 3 a Imola, Oleksandr Bondarev ha conquistato la prima vittoria stagionale. Si t...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest - Gara 2
Vittoria pazzesca di Fornaroli
Gran gioco di squadra di Stanek

Massimo Costa - Dutch PhotoUna vittoria pazzesca, importantissima, quella di Leonardo Fornaroli del team Invicta nella Featu...

Leggi »
19 Dic [15:46]

Extreme E a Bovington
Il team di Rosberg campione a pari punti

Jacopo Rubino

Epilogo emozionante nella contea di Dorset, per decidere la prima edizione della Extreme E: i team RXR e X44 hanno terminato a pari punti, 155, ma a festeggiare il titolo è la formazione di Nico Rosberg, forte del maggior numero di vittorie stagionali di Molly Taylor e Johann Kristoffersson. Il conteggo dice 3 a 1, rispetto agli antagonisti Sebastian Loeb e Cristina Gutierrez, portacolori della squadra di Lewis Hamilton. Che in sette giorni, suo malgrado, ha visto sfumare due campionati: quello di F1, da pilota, e quello nella nuova serie riservata ai SUV elettrici, nel ruolo di patron.

Il Jurassic X Prix si è svolto su sterrati molto fangosi dopo l'intensa pioggia della vigilia, rendendo ancora più difficile il percorso ricavato all'interno della base militare di Bovington. Le coppie X44 e RXR si sono aggiudicate le rispettive Semifinali, poi la Finale è stata dominata dal duo Gutierrez-Loeb, con la spagnola partita a razzo e il francese a completare l'opera nell'ultimo giro. La Taylor ha invece adottato un approccio prudente, mettendosi quarta e lasciando battagliare davanti a lei Mikaela Ahlin-Kottulinsky (autrice di un salvataggio spettacolare dopo un'uscita di strada) e Catie Munnings.

Con la sosta obbligatoria, all'australiana Taylor è poi subentrato Kristoffersson che ha messo in cassaforte il risultato minimo per centrare il titolo, precedendo al traguardo solo l'equipaggio Sanz-Sainz. Bastava così: per il team di Rosberg, come detto, sono stati decisivi i precedenti successi in Arabia, Senegal e Sardegna. Incredibilmente, per Kristoffersson è il secondo titolo dell'anno a pari merito, dopo quello nel Mondiale Rallycross contro Timmy Hansen, presente anche in Extreme E. I rivali del team X44 fino ad oggi non erano mai saliti sul gradino più alto del podio, pur avendo svettato in tutte le giornate di qualifica, guadagnando comunque punti preziosi.

Con la piazza d'onore odierna della Ahlin-Kottulinsky e di Kevin Hansen, il team JBXE di Jenson Button ha superato l'Andretti United anche nella volata per il terzo posto nella generale. Il podio di fine 2021, quindi, è occupato dalle scuderie dei tre iridati di Formula 1. Lo svedese Hansen ha "vinto" nel derby con il fratello Timmy, alfiere della compagine americana che nel Dorset ha guadagnato l'accesso in Finale vincendo il ripescaggio della Crazy Race.

Con il team Veloce si è rivista al via Jamie Chadwick, assente in Groenlandia e Sardegna per gli impegni in W Series, ma ad affiancarla è stata questa volta Lance Woolridge: il sudafricano, da riserva, è stato promosso in sostituzione di Stephane Sarrazin, incappato in vari incidenti che hanno incrinato i rapporti con la squadra. Il binomio Chadwick/Woolridge ha portato a casa la sesta posizione, uscendo in Semifinale 1.

La Extreme E ripartirà fra soli due mesi per aprire il campionato 2022, con una grande novità già sicura: il debutto della McLaren, che affronterà il primo programma agonistico offroad della sua storia.

Domenica 19 dicembre 2021, Finale

1 - Gutierrez/Loeb - X44 - 9'20"609
2 - Ahlin-Kottulinsky/Hansen - JBXE - 3"613
3 - Munnings/Hansen - Andretti United - 9"735
4 - Taylor/Kristoffersson - RXR - 15"798
5 - Sanz/Sainz - Acciona - 31"101

Il campionato
1.RXR 155 punti; 2.X44 155; 3.JBXE 119; 4.Andretti United 117; 5.Abt Cupra 100; 6.Acciona 100; 7.Veloce 88; 8.Ganassi 74; 9.Xite 63