Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
29 Dic [16:39]

Tutto pronto per la Dakar 2022:
occhi sulla sfida elettrica Audi

Jacopo Rubino

Con il nuovo anno scatta subito anche la Dakar edizione 44. Per la terza volta nella sua storia, il rally raid più famoso al mondo si svolgerà fra i deserti dell'Arabia Saudita, Paese sempre più al centro della scena motorsport dopo aver accolto per la prima volta, meno di un mese fa, anche la Formula 1. Il Gran Premio è andato in scena a Jeddah, che è pure sede del via e del traguardo finale di questa Dakar, con tredici tappe complessive per oltre 4000 mila chilometri in prova speciale. Senza contare quelli in trasferimento, che fanno salire il totale sopra gli 8000. L'inizio, l'1 gennaio, sarà un "antipasto" con il Prologo di soli 19 km cronometrati, poi si farà sul serio con un unico giorno di riposo, sabato 8 nella capitale Riyadh.

Sono 578 i mezzi iscritti, fra auto, moto, quad, prototipi leggeri e camion. Fra le auto, senza dubbio, molti riflettori alla vigilia sono puntati su Audi: la casa tedesca torna sugli sterrati dopo i fasti degli anni Ottanta nel Mondiale Rally, usati come vetrina per mostrare le capacità della trazione integrale. La Dakar sarà invece il banco prova più estremo per la propulsione elettrica: la RS Q e-tron è spinta da una unità motrice derivata dalle esperienze in Formula E, mentre il motore termico 2 litri, usato in precedenza nel DTM, opera da "range extender", per alimentare le batterie in assenza delle classiche colonnine di ricarica.

Un progetto decisamente ambizioso, per il quale Audi conta sull'appoggio tecnico del team specialista Q Motorsport di Sven Quandt (erede della famiglia a capo di BMW...) e su un trio di piloti di altissima caratura: Stephane Peterhansel, quel "Mister Dakar" vincitore 14 volte, 2021 compreso, l'altra stella Carlos Sainz e Mattias Ekstrom, fedelissimo della casa di Ingolstadt che dopo il DTM è stato iridato nel Rallycross, mostrando grande versatilità al volante.

Difficile dire quali siano le possibilità di vittoria al debutto, per Audi, mentre la concorrenza è conosciuta: in primis c'è Nasser Al-Attiyah con la Toyota ufficiale, poi Sebastien Loeb e Nani Roma che ci riprovano con il buggy BRX realizzato da Prodrive, che questa volta schiererà anche l'ottimo Orlando Terranova; senza dimenticare il veterano Giniel De Villiers (a rischio forfait, causa Covid), ma anche l'idolo locale Yazeed Al-Rajhi, oppure Cyril Despres e Khalid Al Qassimi con le vecchie Peugeot 3008 DKR. Fra le auto, due i piloti italiani al via: Andrea Schiumarini (Mitsubishi Pajero WRC Plus) e Silvio Totani (Nissan Patrol), navigati rispettivamente da Stefano Sinibaldi e dal fratello Tito.



Fra i veicoli leggeri, il cileno Francisco Lopez Contardo cercherà di tenersi lo scettro, così come l'argentino Manuel Andujar fra i quad, mentre fra i camion è super favorita la solita armata russa Kamaz, capeggiata da Dmitry Sotnikov. Fra le moto, in cui nel 2021 ha trionfato Kevin Benavides, tenta la sfida anche il nostro Danilo Petrucci, fresco ex MotoGP che sarà in sella a una KTM in classe Rally2.