formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
13 Lug [11:31]

Casentino grandi firme
con Albertini e Nucita

Come al solito lo staff capitanato da Loriano Norcini ha preparato piatti prelibati per protagonisti e spettatori del 36° Rally del Casentino, valido come seconda prova del campionato IRCup e Mitropa Cup.
E ricchissimo, come sempre, l’elenco partenti a cominciare dal friuliano Luca Rossetti, uno che a casa ha in bacheca titoli Europei e Italiani Rally e che è stato pilota ufficiale Abarth e Peugeot, si presenta da leader della classifica assoluta Irc, con la Skoda Fabia R5 Dp Autosport. Rossetti dovrà vedersi le spalle da una muta agguerrita di più performanti World Rally Car. In particolare dalla Citroen Ds3 D-Max del giovane Alessandro Re, strepitoso al rally del Taro, dalla Hyundai i20 Hmi del campione in carica Corrado Fontana, in cerca di riscatto dopo l’uscita di strada al Taro, dalla Ford Focus D-Max di Felice Re, che torna alla “vuerrecì” in una gara che gradisce in particolare. Oltre che da questi tre piloti comaschi, Rossetti dovrà guardarsi anche da una pattuglia di cinque scatenate Ford Fiesta Wrc. Il vicentino Manuel Sossella torna sulla vettura inglese, colorata Tamauto, con propositi bellicosi, il lucchese Rudy Michelini sale su quella PA Racing per dare decisamente l’assalto al titolo, Elwis Chentre debutta in gara nell’Irc con quella A-Style, che aveva danneggiato nel pre gara al Taro, il sempre veloce pilota locale Roberto Cresci avrà quella della Delta Rally, il vicentino Andrea Dal Ponte prosegue con quella A-Style. Chiude il plotone “Wrc” Gigi Fontana con la Ford Focus Gma.
Affollato anche il “garage” pre-Casentino delle “errecinque” di alto livello. Ad eccezione del frusinate Tonino Di Cosimo, lo scorso anno sul podio finale Irc, che quest’anno dispone di una Skoda Fabia R5 Errepi Motorsport, tutti gli altri sono al volante di Ford Fiesta. E’ il caso del comasco Luca Ambrosoli, del varesino Giuseppe Freguglia, del sassuolese Riccardo Gatti, del lecchese Marco Paccagnella, dell’emiliano William Marti.

Non hanno voluto mancare al rally del Casentino alcuni drivers che, pur non iscritti all’Irc Pirelli, daranno di certo un valore aggiunto al contenuto agonistico della gara. Come Stefano D’Aste, pilota genovese dall’importante curriculum in pista, in particolare nel WTCC, in pratica il Mondiale Turismo, e driver ufficiale Lotus Motorsport, che si cimenta in un rally “vero”, dopo varie partecipazioni al Monza Rally Show, con la Ford Fiesta R5 D-Max. Al via anche il bresciano Stefano Albertini, già protagonista nell’Irc versante Trofei Renault, che torna, certo non per fare solo figura, con la Ford Fiesta versione Wrc del team Tamauto. Altro nome “pesante” quello di Andrea Nucita, talentuosissimo pilota siciliano, reduce da un rally Targa Florio dove ha tenuto il passo dei big del Campionato Italiano Rally, pur correndo sporadicamente, e che sarà della partita con la Ford Fiesta R5 Twister Corse. Da seguire anche il pilota greco Diamantis Tzampazis, che ama ogni tanto gareggiare in Italia, e lo farà con una Skoda Fabia R5 e Luca Potente, pilota di Varese, con  buoni trascorsi in Lombardia, qui con una Citroen Ds3 R5. Di sicuro fascino la presenza della Porsche 996 Rgt del tedesco Wolfram Thull.

La gara ricalcherà il percorso dello scorso anno, con la conferma delle novità di successo introdotte nel 2014. Come la partenza anticipata al venerdì e la disputa, nella serata del 15 luglio, della speciale numero 1 “Bibbiena”, una speciale-spettacolo disegnata all’interno del centro della cittadina di Bibbiena. Sempre venerdì sera, al termine della speciale spettacolo, e prima dell’ingresso in Parco Chiuso, immancabile la “passerella” con presentazione di tutti gli equipaggi sul palco in viale Garibaldi a Bibbiena.
Sabato 16 luglio, a partire dalle ore 10,31 nuova partenza del rally da Bibbiena, per affrontare le otto prove speciali della giornata, con nell’ordine Dama, Caiano, Barbiano, poi Crocina e Dama, seguite da Caiano e Barbiano, per concludere con i 36 km della Talla, in notturna.
Arrivo finale a Bibbiena, in viale Garibaldi, a partire dalle ore 22.48, dopo avere disputato ben 141 km di prove speciali.