formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
16 Mar [14:16]

Ciocco - Anteprima
Tutti contro Andreucci

Marco Minghetti

Le hanno provate ormai tutte, e quest’anno hanno preso a prestito il libro delle fattucchiere. Per fermare Paolo Andreucci bisognava inventarsi qualcosa, e qualche buontempone nelle segrete stanze romane ha partorito l’idea del secolo: snaturare oltre l’inimmaginabile i derelitti rally nostrani, cancellare quel poco di sapore rimasto, e inaugurare l’epoca del rallysprint elevato all’ennesima potenza.

Un’operazione al ribasso in una specialità che, in altri campionati esteri, vede gare lunghe e toste, con medie che spesso ballano tra i 100 e i 120 km/h. Nel Bel Paese no. Con la “geniale” invenzione di Gara 1 e Gara 2 (operazione studiata a tavolino nell’altro millennio per le gare in pista…), con tappe liofilizzate su 70/80 chilometri di tratti cronometrati, si toglie l’ultima possibilità ai protagonisti del tricolore di immagazzinare quel minimo d’esperienza utile a poter affrontare un’eventuale trasferta in terra estera dove, beati loro, i rally hanno ancora una chiara connotazione.
E così vedremo tappe con prove speciali da 3-5-7 chilometri, lunghezze che in altre parti del globo vengono utilizzate esclusivamente per lo shakedown pre-gara. Poi non meravigliamoci se la scuola italica non produce campioni da esportare nel Mondiale…

Un format così concepito, con il doppio vincitore, non farà altro che togliere quel minimo di appeal che ancora rimaneva perché, al di la di quei pochi appassionati che ancora resistono ai continui cambiamenti regolamentari, figuriamoci che razza di albo d’oro verranno consegnati ai posteri con un vincitore di Gara 1, un probabile diverso vincitore di Gara 2 e un più che possibile terzo vincitore risultante della somma di tempi delle due competizioni. Il classico pasticcio all’italiana. E tutto questo solo per provare a mettere il bastone tra le ruote a colui il quale ha scritto (e riscritto…) le pagine della specialità negli ultimi decenni?

In realtà, come spesso succede nel mondo delle corse, a primeggiare in questo sport rimarrà sempre il pilota più veloce a spostarsi da un punto A ad un punto B, e quindi, a fermare la Peugeot 308 T16 del cinquantenne campione in carica, alla caccia del successo numero 10, potrà essere la Ford Fiesta Rs alimentata a Gpl di Giandomenico Basso o in alternativa la Skoda Fabia di Umberto Scandola. Punto. Certo qualche outsider (Perico, Tempestini, Tassone per citarne qualcuno che sarà in lotta per il Trofeo Asfalto…) potrà esserci, ma a lottare per il triangolino tricolore saranno esclusivamente in tre e, già in Garfagnana questo fine settimana, avremo esattamente il termometro di cosa ci sarà da aspettarsi per il prosieguo della stagione.
Di seguito l’elenco degli iscritti al CIR 2016:

CIR 2016

ANDREUCCI PAOLO
BACCEGA STEFANO
BASSO GIANDOMENICO
CIAVARELLA GABRIELE (CIAVA)
MICHELINI RUDY
PERICO ALESSANDRO
SCANDOLA UMBERTO
TASSONE MICHELE
TEMPESTINI SIMONE

CIR 2 RM

FEDERIGHI CORINNE
FERRAROTTI IVAN
GILARDONI KEVIN
LUGANO MANUEL
MARCHETTI SERGIO
PANZANI LUCA
PISANI GIANANDREA
TESTA GIUSEPPE

CIR JUNIOR

BERNARDI GIORGIO
CALVI BEATRICE
CASELLA ALESSANDRO
GHENO TOBIA
MANFREDI NICOLA
MAZZOCCHI ANDREA
POLLARA MARCO
STRABELLO STEFANO
TESTA GIUSEPPE
VITA MATTIA (VJ)

CIR COSTRUTTORI

FORD
PEUGEOT
SKODA ITALIA

CIR COSTRUTTORI 2 RM 2016

PEUGEOT
RENAULT

TROFEO ITALIANO RALLY ASFALTO

BACCEGA STEFANO
CIAVARELLA GABRIELE (CIAVA)
MICHELINI RUDY
PERICO ALESSANDRO
PRODAN VILIAM
TASSONE MICHELE
TEMPESTINI SIMONE
VINEIS ANDREA