GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
24 Set [17:31]

Città di Bassano - Anteprima
Numeri record per il 'mundialito veneto'

Massimiliano Ruffini

Ci vuole una decina di minuti per sfogliare le nove pagine di cui è composto l'elenco iscritti del 32. Rally Città di Bassano. Sono infatti ben 179 i concorrenti attesi al via nella gara vicentina, per quello che è, per ora, l'elenco iscritti più corposo della stagione rallystica italiana 2015. E sembra difficile che qualcuno possa battere questi numeri da qui a fine anno.
Il Rally di Bassano porta il soprannome di "mundialito veneto", perché per i piloti locali è la gara che vale una stagione, quella a cui partecipare - e ben figurare - a tutti i costi. Ma la tradizione non basta per spiegare il successo di questa gara, che va ricercato anche in alcune scelte organizzative.
Nel 1995 gli organizzatori della Bassano Racing decisero di uscire dall'orbita dei campionati nazionali, perché, desiderosi di avere al via Delta, M3 e compagne, non potevano permettersi di far parte del neonato Campionato Italiano 2 Litri, allora serie cadetta del Tricolore. Il Bassano Internazionale restò quindi escluso dalle maggiori serie italiane, mantenendo la sola validità per la Mitropa Cup, ma vedendo sempre al via i più esperti gentleman locali su vetture A8, prima e WRC, poi.
Questo fino al 2012, quando Bassano entrò a far parte dell'IRCup, la celebrata serie confederata riservata ai piloti privati. Ma, nonostante qualche indubbio successo, come una partecipazione con vittoria di Robert Kubica, il matrimonio tra le due parti non è mai decollato, forse anche a causa della forte identità di IRCup, da un lato, e di Bassano Rally, dall'altro.
Nel 2014 quindi, 20 anni dopo la scelta di diventare "internazionali", gli organizzatori hanno fatto marcia indietro, scegliendo dopo tanti anni il formato Nazionale. Pur rimanendo al di fuori di qualsiasi campionato o trofeo, la scelta di proporre un percorso di grande livello, con prove storiche come Monte Grappa e Valstagna, e con oltre 100 chilometri cronometrati, nonostante il limite minimo sia di soli 60, ha ancora una volta premiato il Rally Città di Bassano, con 166 partenti nel 2014 e ben 179 iscritti in questa edizione.
Sono le classi minori a segnare il tutto esaurito, con i 22 iscritti dell'N2, o i 19 dell'A6, ma ci saranno anche ben 13 vetture tra RRC, R5 e S2000 pronte a giocarsi il successo. Al via troveremo alcuni vincitori delle passate edizioni: il numero 1 spetta infatti a Paolino Oriella (foto by M51), primo nel 2014, che se la vedrà con gli esperti Michele Piccolotto e Mauro Spagolla. Ma in lotta per la vittoria saranno anche il rientrante Eddie Sciessere, Andrea Dal Ponte, e forse i giovani Costenaro e Pellizzari, mentre c'è attesa anche per il tedesco Thomas Wallenwein, in gara con una fiammante Skoda Fabia R5.