formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
5 Dic [10:36]

Controcanto
Comunicazioni vietate, ma chi controllerà?

L'intenzione è chiara ed è buona: evitare che l'atteggiamento dei piloti sia influenzato da notizie ricevute dall'etere, come è capitato con una certa frequenza nel recente passato. Per farlo, i componenti il Consiglio Mondiale dello Sport hanno deciso che dal prossimo anno, nei rally iridati, sarà vietata la trasmissione di dati e informazioni alle e dalle auto in competizione durante le prove speciali. Eccezion fatta per le comunicazioni inerenti alla sicurezza. Bene: quello che è un ritorno al passato potrebbe e dovrebbe evitare che chi corre regoli il suo passo su quello del o degli avversari diretti. E, come recita la nota ufficiale, garantire un incremento della competitività.

Resta da vedere come reagiranno i responsabili delle squadre di punta, quelle in servizio permanente effettivo nella serie iridata. Che per comunicare con i rispettivi equipaggi potrebbero tornare a posizionare dei loro uomini ai bordi delle strade. Aggirando il divieto. Resta soprattutto da vedere come i federali pensano di riuscire a controllare che la norma varata a Doha sia effettivamente rispettata sempre e comunque. Operazione a prima vista non semplice, ma indispensabile: se non troveranno il modo di farlo, il tutto resterà nell'ambito delle buone intenzioni. Quelle che, ricorda il proverbio, lastricano le vie che portano all'inferno.

Nywele Ndefu