formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
25 Ott [8:57]

Extreme E a Capo Teulada
Anche in Sardegna vittoria RXR

Jacopo Rubino

L'appuntamento italiano della Extreme E, l'Island X Prix a Capo Teulada in Sardegna, ha segnato il terzo successo stagionale di Molly Taylor e Johan Kristoffersson, che allungano in vetta alla classifica generale. La coppia del team RXR di Nico Rosberg ha vissuto una Finale "liscia", al di là delle condizioni rese impegnative dalla pioggia, a differenza degli avversari: Sara Price ha patito la rottura dello sterzo all'inizio del secondo giro, quando era in testa con il SUV elettrico Ganassi, e sorte analoga era accaduta anche a Sebastien Loeb (X44).

Kristoffersson ha così potuto gestire l'andatura nel secondo giro sul tracciato di 7 km, precedendo Mattias Ekstrom sul buggy Abt Cupra, che aveva avuto una partenza a rilento nelle mani di Jutta Kleinschmidt. Poi lo svedese ha addirittura perso la portiera destra, terminando a quasi 25" di distacco dal connazionale Kristoffersson. A completare il podio la coppia JBXE, entrata in Finale attraverso il ripescaggio della Crazy Race, e non certo esente da guai: Mikaela Ahlin-Kottulinsky si è girata nel primo passaggio, poi Kevin Hansen ha patito uno stop.

Nella giornata di sabato erano stati Loeb e la compagna di equipaggio Cristina Gutierrez a emergere dai segmenti di qualifica, per la quarta volta su quattro in stagione, mentre la Taylor era stata protagonista di un capottamento in Q1. I meccanici RXR sono stati capaci di sistemare i danni in tempo per la Q2.

La Semi Finale 1 è stata caratterizzata dal crash fra la Gutierrez e Timmy Hansen (Andretti United), con il pilota nordico ritenuto responsabile dai commissari e l'americana Price a tagliare il traguardo in solitaria. In Semi Finale 2 il successo è andato d'autorità al duo Taylor/Kristoffersson. Altro capottamento spettacolare è stato quello di Stephane Sarrazin nella Crazy Race, pur conseguenze fisiche per il francese.

L'edizione 2021 della Extreme E si concluderà il 18-19 dicembre con la trasferta a Dorset, in Gran Bretagna, per l'evento denominato "Jurassic X Prix".

Domenica 24 ottobre 2021, Finale

1 - Taylor/Kristoffersson - RXR - 2 giri 11'42"963
2 - Kleinschmidt/Ekstrom - Abt Cupra - 24"588
3 - Ahlin-Kottulinsky/Hansen - JBXE - 1 giro
4 - Price/LeDuc - Ganassi - 1 giro
5 - Gutierrez/Loeb - X44 - ritirati

Il campionato
1.Taylor/Kristoffersson 129 punti; 2.Gutierrez/Loeb 113; 3.Munnings/Hansen 93; 4.Ahlin-Kottulinsky/Hansen 92; 5.Kleinschmidt/Ekstrom 83; 6.Sanz/Sainz 78; 7.Sarrazin/Gilmour 63; 8.Price/LeDuc 60; 9.Giampaoli-Zonca/Bennett 55