FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
2 Ago 2025 [10:57]

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide Attanasio

Secondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone, il pilota thailandese del team Campos ha aggiunto alla sua collezione quella di Budapest, dove l'anno scorso, con il team AIX, aveva ottenuto il suo primo podio. Una corsa condotta dall'inizio alla fine, ma non è stato facile, ed è servito anche un pizzico di buona sorte.

Infatti, dapprima è stato necessario difendersi dai tentativi (per quanto mai davvero incisivi) di James Hedley, e poi - una volta constatata la perdita di passo di quest'ultimo - da quelli più pericolosi di Ugo Ugochukwu (Prema), risalito alla grande dalla sesta casella forte di un ritmo decisamente superiore alla concorrenza.

L'americano junior McLaren, era stato inizialmente coinvolto in un contatto con Alessandro Giusti, che si è dovuto ritirare per la rottura della sospensione anteriore sinistra. Poi la scalata. Prima il bel sorpasso su Badoer, con l'italiano sorpreso alla curva 13. In seguito la mossa, facile, su James Wharton; infine l'attacco riuscito su Hedley, all'esterno di curva 5.

Con Hedley sopravanzato all'11esimo dei 19 giri previsti, tutto avrebbe fatto pensare che Ugochukwu avrebbe fatto un solo boccone di Inthraphuvasak. Aveva iniziato a studiarlo, ma quando sembrava che fosse il giro buono un incidente tra Noel León e Théophile Naël alla curva 4 ha costretto la direzione gara a far entrare in pista la safety-car

Il problema, per Ugochukwu, è stato che la vettura di sicurezza in pista ci è rimasta fino al penultimo giro. A "Tern", questo il nomignolo di Tasanapol, è quindi bastato azzeccare la ripartenza e spingere a tavoletta. Le occasioni per superare, infatti, erano praticamente finite. Bravo, quindi, ma anche fortunato Inthraphuvasak. Ugochukwu, invece, ha evidenziato una volta di più come il trend prestazionale sia in costante crescita. Il suo, e quello del team Prema.

Terza posizione, nonché secondo podio consecutivo, per Charlie Wurz (Trident), che ha colto l'ultima occasione superando Hedley al giro finale in fondo al rettilineo del traguardo. Quinto James Wharton, inzialmente in difficoltà, poi bravo a riprendersi. L'australiano, secondo nella Regional by Alpine 2024, ha preceduto Brando Badoer (Prema), ancora a punti dopo il nono posto ottenuto a Spa-Francorchamps gara 1.

Badoer era partito bene, arrivando a lambire le posizioni che valgono il podio. Sorpreso da Ugochukwu, però, avrebbe poi ceduto il passo anche a Wurz. Perlomeno, la safety-car è stata una manna dal cielo, e gli ha permesso di contenere il ritorno di Mari BoyaRafael Câmara, rispettivamente settimo e ottavo. Per Câmara è un risultato ideale. Domani il primo match point per conquistare il titolo. Primo punto, infine, per Gerrard Xie (Hitech). 

Sabato 2 agosto 2025, gara 1

1 - Tasanpol Inthraphuvasak - Campos - 19 giri in 35'28"270
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 0"820
3 - Charlie Wurz - Trident - 1"430
4 - James Hedley - AIX - 4"347
5 - James Wharton - ART - 4"645
6 - Brando Badoer - Prema - 4"977
7 - Mari Boya - Campos - 5"125
8 - Rafael Câmara - Trident - 5"500
9 - Théophile Naël - Van Amersfoort - 5"852
10 - Gerrard Xie - Hitech - 6"559
11 - Tuukka Taponen - ART - 6"910
12 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 7"752
13 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 8"144
14 - Roman Bilinski - Rodin - 8"619
15 - Nikola Tsolov - Campos - 8"918
16 - Louis Sharp - Rodin - 9"126
17 - Noah Strømsted - Trident - 9"433
18 - Callum Voisin - Rodin - 9"988
19 - Laurens van Hoepen - ART - 10"759
20 - Christian Ho - Dams - 10"992
21 - Nicola Marinangeli - AIX - 11"356
22 - Martinius Stenshorne - Hitech - 12"394 *
23 - Nikita Johnson - Hitech - 12"689
24 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 14"511
25 - Bruno del Pino - MP Motorsport - 15"309 *
26 - Matías Zagazeta - Dams - 23"794 **

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 5 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2

Ritirati
Noel León ***
Brad Benavides
Nicola Lacorte
Alessandro Giusti

Il campionato
1.Câmara 129 punti; 2.Tsolov 98; 3.Tramnitz 93; 4.Boya 89; 5.Stenshorne 80; 6.Strømsted 73; 7.Naël 60; 8.Giusti 55; 9.Taponen 52; 10.Bilinski 49; 11.Ramos, Inthraphuvasak, Voisin, van Hoepen 48; 15.Ugochukwu, Wurz 41; 17.Wharton 25; 18.León 21; 19.Domingues 18; 20.Bedrin, Ho 17; 22.del Pino 16; 23.Sharp 11; 24.Slater 10; 25.Hedley, Badoer 7; 27.Zagazeta 6; 28.Benavides 4; 29.Xie 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI